• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

AFA: un nuovo percorso di Attività Fisica Adattata per persone con fibromialgia

18 Marzo 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fibromialgia-afaSalgono a tre i percorsi di Attività Fisica Adattata (AFA)  per persone con fibromialgia nella provincia senese. Dopo quello attivato nella città di Siena nei locali della Pubblica Assistenza, partiranno a  breve  anche presso l’AUSER di Sinalunga e di Bettolle.

Il Dipartimento delle professioni tecnico sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione, diretto dalla dottoressa Daniela Cardelli, che governa tutto il percorso AFA all’interno dell’Azienda USL Toscana sud est, ha già programmato una serie di momenti di formazione agli istruttori AFA sul nuovo protocollo per la fibromialgia per estendere la possibilità di attivare corsi specifici fra i provider AFA autorizzati su tutto il territorio aziendale.

“Per me è un momento importante, perché portiamo a compimento un lavoro iniziato nel 2016 con un’assunzione di responsabilità che va un po’ oltre le prerogative del Consiglio regionale. Mai prima d’ora l’Assemblea toscana aveva fatto proprio un percorso diagnostico terapeutico e assistenziale di questo tenore. La fibromialgia deve avere la massima attenzione e la cura ha bisogno di un percorso certo – ha dichiarato il presidente della terza Commissione consiliare sanità e politiche sociali  Stefano Scaramelli, intervenuto in conferenza stampa -. Siamo di fronte a numeri importanti ancora del tutto sommersi. Si stima che nel senese i casi potenziali siano circa 5mila. Tendere una mano ai tantissimi casi di sofferenza e alleviare il dolore è il minimo, anzi è doveroso. Ne trarrà beneficio anche il sistema sanitario toscano”.

“Il nuovo protocollo AFA per la fibromialgia, che si colloca all’interno delle azioni che la Regione Toscana sta mettendo in atto per il contrasto della cronicità e per il miglioramento degli stili di vita della popolazione adulta e anziana, consente di dare dignità a coloro che soffrono di questa patologia – ha aggiunto il direttore sanitario dell’Azienda USL Toscana sud est Simona Dei -. E’ un percorso meno sanitario, ma può arrecare subito sollievo. Ancora una volta il gioco di squadra, di cui le associazioni di volontariato sono protagoniste, ci permette di affrontare una nuova sfida. Il territorio senese è il primo ad avere aderito. Ci auguriamo un’ampia diffusione anche nelle altre zone aretine e grossetane”.

Profonda soddisfazione è stata espressa anche dal  presidente della Pubblica Assistenza di Siena Fabio Lapisti e dal direttore sanitario dell’associazione Maria Assunta Mea, nonché da Roberto Vannozzi  del comitato direttivo dell’Auser di Bettolle e da  Francesco Fiorini istruttore AFA, che hanno ribadito la loro ferma volontà a sostenere l’iniziativa e a promuovere la conoscenza del servizio offerto insieme alle istituzioni e ai professionisti della salute inclusi i medici di famiglia.

Alla conferenza stampa hanno preso parte, fra gli altri, il direttore del Dipartimento delle professioni tecnico-sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione Daniela Cardelli, la dirigente delle professioni sanitarie della riabilitazione Marcella Biagi, il referente AFA per il territorio aziendale Antonio Albino, che hanno spiegato nel dettaglio l’importanza del protocollo e le ricadute positive sulla qualità di vita di chi pratica attività fisica adattata con strumenti e guide adeguati.

Che cos’è la Fibromialgia
La fibromialgia è una condizione clinica conosciuta da tempo, ma solo recentemente ha ricevuto una definizione scientifica e un riconoscimento formale: nella versione italiana ICD-9-CM (2007) viene classificata con il codice 729.0, ovvero fibromialgia e reumatismi extrarticolari diffusi non specificati.
Questa sindrome interessa circa il 2% della popolazione, con frequenza maggiore nel sesso femminile (fra i 25 e i 45 anni), ed è caratterizzata da dolore muscoloscheletrico cronico e diffuso, spesso associata ad astenia, disturbi del sonno, problemi cognitivi (per esempio di attenzione e/o memoria) e problemi psichici (ansia, depressione), rigidità articolari e muscolari.
L’eziologia non è ancora stata pienamente compresa ed esiste incertezza verso il quadro fisiopatologico.
La diagnosi si basa su sintomi caratteristici e specifici criteri e sull’esclusione di altre ipotesi diagnostiche: le principali patologie su cui effettuare la diagnosi differenziale sono artrite reumatoide, polimialgia reumatica, polimiosite, spondiloartrite e neuropatia.
Il decorso della fibromialgia è spesso imprevedibile e il dolore cronico, la disabilità e la ridotta qualità di vita, possono persistere e peggiorare nel tempo. La reazione più abituale è quella di eliminare qualunque attività del vivere quotidiano potenzialmente in grado di suscitare dolore o di generare la paura del dolore.
Tutto questo genera quindi inevitabilmente un circolo vizioso fatto di tensione muscolare, dolore, inattività e sensazione di affaticamento. La letteratura internazionale fornisce indicazioni per un approccio terapeutico multidi-modale includendo diverse tipologie di interventi fra i quali (nell’ambito dei trattamenti non farmacologici di prima scelta) lo svolgimento di attività fisica, globalmente più efficace a lungo termine e sostanzialmente priva di effetti collaterali, svolta in modo continuativo e con modalità stabilite.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteExport, continua la crescita della Toscana: +4,5% nel 2018
Articolo successivo Truffa dello specchietto ad anziano: 20enne identificato e denunciato dalla Polstrada

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Pubblicato il bando per la gestione delle attività commerciali del Cassero di Poggibonsi

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Nottola, conclusi i lavori della fase 2 del nuovo Pronto soccorso

10 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trapianti, l’Aou Senese si confronta con il Centro Nazionale Trapianti e con l’Organizzazione Toscana Trapianti – VIDEO

10 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

All’Aou senese 23 milioni per lotto volano, nuovo magazzino e piastra angiografica

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

23 Marzo 2023
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.