• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Valentini (Pd): interrogazione su diminuzione negozi e aumento bar e ristoranti nel centro storico di Siena

7 Marzo 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bruno_valentini_siena_11_giugno_2018Il consigliere comunale del Pd, Bruno Valentini, ha presentato una interrogazione in Consiglio comunale, sulla diminuzione, in dieci anni, del numero di negozi e dell’aumento di bar e ristoranti nel centro storico di Siena.

Di seguito il testo integrale dell’interrogazione:

Premesso che
– una recente indagine di Confcommercio ha evidenziato che negli ultimi dieci anni nelle città italiane sono diminuiti i negozi al dettaglio, con eccezione dei bar/ristoranti ed in generale degli esercizi destinati alla somministrazione di bevande ed alimenti
– tale tendenza interessa anche Siena, sia nel centro storico che all’esterno di esso
– questo processo è influenzato dalla concorrenza esercitata dalle grandi superfici di vendita e  dalla progressiva espansione del commercio elettronico, dove Siena è ai vertici della graduatoria nazionale rapportata alla popolazione residente
– è interesse generale rafforzare le economie urbane e contrastare la desertificazione commerciale dei centri storici, in controtendenza solo per le attività a forte impronta turistica, in particolare nelle città d’arte
– occorre rafforzare i progetti di rigenerazione urbana innovativa per generare maggiori relazioni di prossimità fra negozi di vicinato, persone, spazi fisici, economie locali tanto nei centri storici che nelle periferie, all’insegna della salvaguardia della vivibilità delle città 
– un nuovo rapporto fra cultura e turismo può generare nuove filiere produttive in grado di creare opportunità, occupazione, innovazione sociale, maggiore sicurezza, miglioramento dell’accessibilità a basso impatto ambientale, sviluppo dell’economia circolare, riduzione del consumo di suolo
– le Amministrazioni Comunali possono svolgere un ruolo importante, sia sotto il profilo normativo che di animazione sociale ed economica
– a Siena esiste da anni una regolamentazione che riguarda le zone più interne al centro storico (dette zona 1 e zona 2) che vieta l’apertura di nuove attività di somministrazione di bevande ed alimenti, fermi restando i casi di subingresso o trasferimento all’interno della stessa zona e che inoltre limita gli esercizi di trattenimento e svago, sale da ballo, discoteche e le sale da gioco
– tale normativa ha sortito positivi effetti di contingentamento nelle zone interessate, inducendo però molte nuove aperture nelle zone immediatamente limitrofe, come è avvenuto in Pantaneto, via dei Rossi e via Camollia, anche a seguito dei flussi indotti dalle scale mobili
– appare quindi necessario riflettere sulle tendenze in atto nella distribuzione commerciale, valutando l’allargamento della zona 1 (dove va mantenuta la limitazione attuale) ad un anello territoriale più ampio ma non coincidente con l’intero centro storico, in modo da contenere  nuove aperture in zone già sovraffollate ed incentivarne eventualmente nelle parti più lontane
– appare parimenti necessario valutare con molta cautela l’apertura di nuove grandi superfici di vendita senza prima aver messo a fuoco come realizzare una equilibrata pianificazione urbanistica della mobilità e di tutela del commercio al dettaglio

Si interroga il sindaco per sapere
— se vi è intenzione di introdurre una ulteriore fascia di limitazione e tutela oltre la zona 1 per contingentare l’apertura di nuove attività di somministrazione bevande/alimenti, pur senza aumentare il numero delle licenza già esistenti nella stessa zona 1, progetto che la precedente Amministrazione aveva già annunciato e su cui si stava già lavorando con le categorie economiche territoriali 
– se vi è intenzione di cogliere le opportunità fornite dalla nuova legislazione nazionale in materia per programmare e controllare aperture e trasformazioni commerciali diverse dalla ristorazione e di tutela delle botteghe storiche
– se vi è interesse ad applicare il nuovo codice del commercio approvato dalla Regione Toscana a fine 2018 che prevede una limitazione di superficie per le grandi strutture di vendita e riconferma la possibilità per i Comuni di intervenire per la qualificazione di aree di particolare interesse (come ad es. la situazione di Vico Alto che è a rischio di desertificazione commerciale)
– se c’è disponibilità a confermare/potenziare le misure di incentivazione economica previste dalla precedente Amministrazione in favore di nuove aperture commerciali nel centro storico, anche attraverso agevolazioni fiscali e sulla tassa per i rifiuti, ora che le condizioni del bilancio comunale lo consentono 
– se c’è la volontà di trovare interlocuzione con le grandi proprietà immobiliari per contenere i valori degli affitti commerciali in città, che favoriscono la sostituzione della piccola/media imprenditoria locale con le catene commerciali
– se prima di prevedere ed autorizzare nuove grandi superfici di vendita si intenda aprire un confronto preventivo con la città e le categorie economiche interessate per stimarne l’impatto sul tessuto economico e sociale oltre che sul traffico veicolare, visto che finora è mancato il coinvolgimento della comunità senese sulle future scelte di pianificazione urbanistica.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteComplesso San Niccolò di Siena: approvato il progetto per ristrutturare i padiglioni dell’Ausl Toscana Sud Est
Articolo successivo Bando IKIGAI 2019: Fondazione Mps sostiene la crescita professionale dei giovani

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”

25 Marzo 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia

24 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “I diritti del cittadino al centro del mio programma”

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.