• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Complesso San Niccolò di Siena: approvato il progetto per ristrutturare i padiglioni dell’Ausl Toscana Sud Est

7 Marzo 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ stato appena approvato infatti il progetto di fattibilità tecnica ed economica che consentirà all’Azienda di realizzare lavori di ristrutturazione dei padiglioni denominati Chiarugi e Kraepelin, all’interno dell’ex complesso manicomiale San Niccolò a Siena.

Si tratta di un progetto di grande portata che rientra nell’ambito dell’Accordo di programma integrativo Stato-Regione Toscana (fortemente voluto dall’assessore regionale alla sanità Stefania Saccardi) per il settore degli investimenti sanitari per un importo complessivo di 5.528.751,28 euro, di cui 400mila euro a carico dell’Asl.

“Sono contento di questo risultato, frutto di una proficua collaborazione con la Regione Toscana, il Comune di Siena e in particolare con la direzione urbanistica e l’assessore competente Francesco Michelotti – ha dichiarato il direttore amministrativo dell’Asl Toscana Sud Est Francesco Ghelardi – L’intervento che andremo a realizzare, sostenuto dalla nostra direzione generale, è l’esito di una progettualità di riqualificazione che abbiamo costantemente monitorato”.

L’intervento si svolge su una superficie complessiva di 3.500 mq: per circa 700 mq all’interno del fabbricato Kraepelin, al momento non utilizzato, e per circa 2.800 mq per il Chiarugi, attualmente sede del Centro di Salute Mentale (CSM) e dell’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI).

Sono previste due fasi di cantiere al fine di garantire l’operatività delle funzioni sanitarie presenti: nella prima fase è prevista la ristrutturazione del padiglione Kraepelin e il trasferimento delle attività del Centro di Salute Mentale e dell’Assistenza Domiciliare Integrata, per una durata dei lavori stimata in 15 mesi; nella fase successiva si procederà alla sistemazione del padiglione Chiarugi e trasferimento delle attività delle Cure Intermedie e dell’Hospice, ora collocate all’interno della struttura Campansi – ASP Città di Siena, per una durata dei lavori di circa 2 anni e mezzo.

Dopo la fattibilità, si procederà con l’approvazione del progetto definito ed esecutivo, entro il prossimo mese di aprile, per accedere ai finanziamenti statali. Seguirà la gara per i lavori nel secondo semestre 2019 e quindi l’affidamento dei lavori e inizio concreto nel corso del 2020.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Romeo e Giulietta stanno bene!”, l’8 marzo al Teatro Caos di Chianciano Terme
Articolo successivo Valentini (Pd): interrogazione su diminuzione negozi e aumento bar e ristoranti nel centro storico di Siena

RACCOMANDATI PER TE

MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Allacciamento del cogeneratore alla rete idrica dell’ospedale di Nottola; domenica 19 possibili disagi per l’erogazione dell’acqua

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.