• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Federalberghi Toscana: ”Bene il Codice Affitti, mantenere alta l’attenzione sulla sharing economy”

4 Marzo 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

danielebarbetti650Federalberghi Toscana accoglie con favore l’iniziativa della Regione Toscana che si è dotata per prima in Italia di un “Codice affitti”, un portale che regola le locazioni turistiche per comunicare i dati degli alloggiati nelle strutture alberghiere e rispondere alle richieste della regolamentazione della cosiddetta “sharing economy”, che spesso causa situazioni di abusivismo e concorrenza sleale. Si tratta di un importante passo avanti nell’introduzione di maggiore legalità nel settore, con la possibilità di garantire una maggiore trasparenza. Allo stesso tempo, Federalberghi Toscana chiede di mantenere alta l’attenzione sul fenomeno, in quanto i dati messi in luce dal rapporto annuale di BankItalia destano forti preoccupazioni nel mondo della ricettività.

“Accogliamo positivamente il Codice Affitti, ma chiediamo alla Regione Toscana di continuare a lavorare per la trasparenza e la legalità nella ricettività turistica. La presenza di alloggi messi offerti su AirBnB in Toscana è la più alta a livello nazionale – commenta il presidente Daniele Barbetti –  con una grande intensità e diffusione su tutto il territorio, andando a formare circa un quinto del totale dei posti letto disponibili a livello regionale. Il rapporto tra le abitazioni offerte sul portale online e le abitazioni vuote censite dall’Istat è pari in media al 7%, con molte punte di oltre il 10%, raggiungendo il massimo nella città di Firenze”.

L’ampia offerta disponibile sui portali della ‘sharing economy’ si va a scontrare con l’indice lordo di utilizzo alberghiero, che già a livello nazionale è tra i più bassi in Europa. Se in Italia le presenze sono più che raddoppiate tra le strutture a quattro o cinque stelle, sono invece sensibilmente in calo nelle strutture a una o due stelle. In tale indice di utilizzo dell’offerta alberghiera, sempre secondo i dati pubblicati da Bankitalia su elaborazione Istat, la Toscana ha subito un calo del 3,5% tra il 2000 e il 2017. Questo è un altro elemento che mette in relazione l’eccesso di offerta e la concorrenza sleale causata dalla ‘sharing economy’ a danno delle piccole imprese turistiche del nostro territorio

“Il Codice Affitti è un passo avanti nella giusta direzione, perché quella della ‘sharing economy’ non è una forma integrativa del reddito ma un’attività economica a tutti gli effetti, che dovrebbe operare nello stesso mercato e alle stesse regole delle altre imprese turistiche. I dati dimostrano che non siamo di fronte a una compensazione della mancanza di offerta, in quanto l’indice di occupazione alberghiera è in calo e le nostre imprese saranno le prime a risentire degli effetti dannosi di questa situazione, con conseguenze sociali ed economiche che devono ancora mostrare tutti i loro effetti” – conclude il presidente Barbetti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIn Campo su lavori pubblici e viabilità: ”Idee tante, comunicazioni poche e sbagliate”
Articolo successivo Comune di Castelnuovo: risposte positive dalla nuova raccolta dei rifiuti

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TOSCANA

Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”

23 Marzo 2023
TOSCANA

Meteo, in Toscana codice giallo per piogge lunedì 20 marzo

19 Marzo 2023
TOSCANA

Pioggia, vento e mareggiate, codice giallo in Toscana per martedì 14 marzo

13 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

27 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

27 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

27 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

27 Marzo 2023
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.