• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

A Siena per ”laurearsi” musicista jazz

1 Marzo 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sienajazz-comune2019_1Siena sempre più “università” del jazz: con il 2019 il MIUR Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca ha riconosciuto all’Accademia Siena Jazz l’autorizzazione a rilasciare il Diploma biennale di specializzazione.

Questo traguardo è stato possibile grazie ad un ampio finanziamento da parte del Comune di Siena che ha erogato 100mila Euro annui per sostenere l’evoluzione didattica dell’Associazione Siena Jazz in ambito universitario. Inoltre, nel bilancio di previsione 2019-2021 appena approvato è stata inserita una previsione di 500mila euro annui a fronte dei circa 300mila del passato bilancio.

“Questa Amministrazione – ha detto il sindaco Luigi De Mossi – crede moltissimo in questa istituzione ed ha contribuito fortemente al compimento e alla realizzazione dell’evoluzione di Siena Jazz come istituzione di alta formazione musicale. Con il Siena Jazz abbiamo avviato una collaborazione importante anche in termini di manutenzione della struttura, poiché la scarsa attenzione mostrata fino a ieri ha provocato la necessità di fare un intervento importante sull’impianto di riscaldamento”.

“Inoltre – ha proseguito il sindaco – gli studenti di Siena Jazz, una volta ottenuto il diploma triennale non saranno più costretti a lasciare la città per studiare altrove ma potranno continuare a farlo qui a Siena”.

Si completa così l’offerta formativa già avviata nel 2012 con l’istituzione del triennio accademico che prevede un percorso quinquennale di studi che rilascia un titolo avente valore legale ed equiparato a tutti gli effetti alla laurea magistrale universitaria.

“Grazie al Comune di Siena – sottolinea il presidente Fabio Bizzarri – Siena Jazz diventa un’istituzione d’eccellenza che offre un percorso didattico di alta formazione finalmente completo. Tutto il consiglio d’amministrazione è convintamente impegnato a proseguire questa fattiva collaborazione con l’amministrazione comunale”.

“Un corpo docenti unico per un percorso formativo altrettanto straordinario – commenta il direttore artistico Franco Caroni -. Il biennio di specializzazione che offre l’Accademia Siena Jazz è una vera perla nel panorama sia italiano che europeo. È un traguardo storico per il quale ringrazio l’Amministrazione comunale”.

sienajazz-comune2019_2Ricerca, innovazione sono le linee che ispirano il modello didattico che Siena Jazz offre agli studenti grazie ai corsi della Siena Jazz University, l’acquisizione di competenze tecnologiche, informatiche, artistiche e professionali adeguate agli standard europei d’eccellenza in ambito musicale e nella produzione artistica in genere.

Il percorso formativo consente l’inserimento nel mercato della produzione musicale con specifico orientamento nello sviluppo delle professioni concertistiche, nella realizzazione di produzioni musicali per lo spettacolo dal vivo e delle produzioni multimediali.

Dallo strumentista al turnista presso studi di registrazione discografici, dall’assistente musicale al docente nelle scuole di ogni ordine e grado, dal compositore, direttore e arrangiatore per le varie formazioni jazz al consulente artistico per l’organizzazione di eventi musicali nel settore pubblico e privato, fino al consulente musicale nell’editoria specializzata, sono tanti gli sbocchi professionali offerti dal percorso di alta formazione artistica proposto da Siena Jazz.

Basso elettrico, batteria e percussioni, canto jazz, chitarra, clarinetto, contrabbasso, pianoforte, sassofono, tromba, trombone, sono 10 i corsi di Diploma accademico di secondo livello attivati: I 54 studenti (ammessi a numero programmato) saranno seguiti da 22 docenti internazionali e frequenteranno le lezioni nelle 20 aule tecnologiche, insonorizzate e attrezzate con strumentazione musicale, elettronica e informatica nella suggestiva sede di Siena Jazz ubicata nella Fortezza Medicea di Siena.

Le lezioni si arricchiranno di un fitto programma di scambi e collaborazioni con conservatori italiani e internazionali e tante esibizioni in pubblico.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, da oggi l’obbligo di comunicare l’utilizzo ai fini turistici degli appartamenti
Next Article ”Donna e sport. Nuovi significati, prospettive ampliate”

RACCOMANDATI PER TE

Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Siena, Arte nelle teche
ARTE e CULTURA

“Arte nelle teche 2024”, rinnovata la convenzione a Siena

19 Settembre 2023
Catena Fiorello
ARTE e CULTURA

Siena Summer Festival, due appuntamenti speciali chiudono la rassegna “Libri e tramonti”

18 Settembre 2023
Bambino al pianoforte
ARTE e CULTURA

Al via i corsi dedicati ai ‘piccoli musicisti’ al Franci di Siena

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

23 Settembre 2023
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.