• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

#socialcontrol, al via a Poggibonsi il progetto di ”sicurezza condivisa e partecipata”

25 Febbraio 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

DavidBussagli-sindaco2014Prende il via con un doppio incontro di presentazione il progetto “Controlliamo insieme il quartiere. #socialcontrol” definito dalla Polizia Municipale. “Un progetto di sicurezza condivisa e partecipata che si basa sulla collaborazione tra cittadini, Polizia Municipale e Forze dell’Ordine – dice il Sindaco David Bussagli – L’obiettivo è quello di concorrere anche con questo strumento alla costruzione di un più ampio sistema di sicurezza urbana. Iniziamo a presentarlo per dare il via ai vari passaggi in cui il progetto si articola”. I due incontri già in programma sono lunedì 4 marzo presso la sala Set del Politeama e martedì 5 marzo a Staggia Senese presso la sala situata sopra il bar Italia in via Romana. Entrambi gli incontri saranno alla 21.

Obiettivo del progetto è fornire un ulteriore contributo all’attività di prevenzione generale e di controllo del territorio istituzionalmente svolta dalle Forze di Polizia, implementare le tradizionali linee di intervento a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, mediante la valorizzazione di forme di controllo sociale del territorio comunale, incrementare i livelli di consapevolezza dei cittadini circa le problematiche del territorio e le proprie vulnerabilità, promuovere una sicurezza partecipata attraverso formule e modalità di reciproca attenzione e vicinato solidale, favorire la coesione sociale e solidale.

Il progetto ha una articolata struttura in capo al responsabile che è il Comandante della Polizia Municipale che ha il compito di coordinarne lo sviluppo e  la diffusione valutando periodicamente eventuali migliorie e modifiche procedurali utili per implementarne l’efficacia. Attraverso Gruppi di vicinato, Referenti, Comune e Forze di Polizia statali e locali si punta a migliorare  il controllo del territorio e la sicurezza delle aree coinvolte mediante attività di segnalazione dei potenziali rischi che possano compromettere anche la vivibilità, nonché a  favorire lo sviluppo di una cultura della partecipazione alle tematiche della sicurezza urbana, a  rafforzare il rapporto di collaborazione tra cittadini e Istituzioni, promuovendo l’educazione alla convivenza, il rispetto della legalità, il dialogo tra le persone, l’integrazione,  l’inclusione sociale e la coesione sociale nonché il  recupero di rapporti di vicinato improntati alla collaborazione e al mutuo supporto. Il progetto punta anche alla individuazione delle vulnerabilità strutturali, ambientali e comportamentali che  rappresentano sempre una opportunità per gli autori di  reato.

Il cittadino aderente, in virtù della conoscere dei luoghi, degli spazi, delle persone e delle situazioni che lo caratterizzano, sarà chiamato a prestare attenzione a quello che avviene nella propria area di competenza nella vita quotidiana e a collaborare con le forze di Polizia segnalando tramite il Referente situazioni inusuali o comportamenti sospetti. Sarà chiamato a collaborare con i vicini attraverso comportamenti di reciproca assistenza (sostegno ai vicini anziani e soli, ritiro della posta in caso di assenza, sorveglianza reciproca delle case), a creare un canale di comunicazione per scambiare rapidamente informazioni tra vicini e riversarle al referente del gruppo, individuare i “fattori di rischio ambientale” secondo i criteri indicati dalle Forze di Polizia che favoriscono furti e truffe. Sarà il responsabile a coadiuvare le azioni dei referenti.  Sarà il Comune inoltre, tramite il responsabile del progetto, a raccogliere le adesioni, effettuare gli incontri, formare ed informare i referenti e coadiuvarli nella creazione ed organizzazione dei gruppi, predisporre la relativa modulistica e cartellonistica. “Un progetto – dice il sindaco – che si inserisce in un complesso di azioni integrate messe in campo, da quelle di prevenzione sociale a quelle di presidio e di videosorveglianza, per contribuire alla sicurezza urbana”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePer Storie in Miniatura arriva alla biblioteca di Poggibonsi ”Il lupo che voleva cambiare colore”
Next Article Selezioni Pinocchio sugli sci organizzate dallo sci club Aniata: in pista categorie dai Baby agli Allievi

RACCOMANDATI PER TE

Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
ABCura Poggibonsi, presentazione di David Bussagli e Francesca Ameglio
POGGIBONSI

La città cresce con te. A Poggibonsi entra nel vivo il progetto “ABCura”

20 Settembre 2023
Inizio anno scolastico a Poggibonsi
POGGIBONSI

Anno scolastico al via: a Poggibonsi oltre 3.800 gli studenti in classe

14 Settembre 2023
Raccolta prodotti scuola a Poggibonsi
POGGIBONSI

Prodotti per la scuola: a Poggibonsi raccolte 2.500 confezioni per le famiglie fragili

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.