• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 24 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Due milioni e mezzo per trasporto scolastico e assistenza per studenti disabili della scuola secondaria di II grado

6 Febbraio 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

A tanto ammonta la cifra che la Regione Toscana ha deciso di stanziare a favore dell’inclusione per l’anno scolastico 2019-2020, incrementando di quasi un milione le risorse stanziate nel 2018-2019 che erano pari a 1 milione e 750mila euro.

“Un impegno importante”, ha detto l’assessore alla formazione Cristina Grieco. “Per il 2019\2020 abbiamo voluto fare uno sforzo maggiore, portando il contributo regionale a 2 milioni e mezzo, un milione in più rispetto all’anno scorso. L’altro fronte su cui ci muoveremo – ha aggiunto – sarà promuovere una richiesta al governo affinché anche la parte statale venga ripartita ed erogata in tempi utili, per poter favorire la programmazione dall’inizio dell’anno scolastico, così da evitare il disagio creato quest’anno a causa dell’attribuzione tardiva dei fondi”. 

 La Regione ha deciso di anticipare la tempistica dello stanziamento rispetto agli anni precedenti, allo scopo di rendere i fondi disponibili per gli enti sul territorio nel più breve tempo possibile così da agevolare la programmazione delle attività. Le risorse saranno riparite tra le province e la città metropolitana sulla base degli ultimi dati disponibili riguardo al numero di studenti disabili presenti nelle scuole secondarie di II grado, con la prospettiva di rimodulare la ripartizione non appena saranno noti i dati riferiti all’anno  2019/2020 in riferimento all’organico di diritto.

A questo scopo si è attivato il confronto con l’Ufficio Scolastico Regionale per condividere una base dati comune a quella usata per l’assegnazione del sostegno.

Si è inoltre attivato un tavolo di lavoro con Province e Città metropolitana per il confronto e la condivisione di modalità organizzative e buone pratiche per l’inclusione scolastica.

Un po’ di storia
A partire dall’anno scolastico 2013/2014 le politiche per l’educazione e l’istruzione della Regione Toscana hanno previsto tra i fondi regionali un contributo alle Province e Città metropolitana destinato a sostenere gli interventi per il trasporto scolastico e l’assistenza educativa rivolta agli studenti disabili frequentanti le scuole secondarie di II grado; le risorse sono ripartite tra gli enti in modo proporzionale alla presenza di studenti disabili iscritti.

A tali risorse dall’anno scolastico 2016/2017 si è aggiunto il finanziamento statale previsto dalla legge di stabilità 2016, da cui discende lo stanziamento annuale del contributo a favore  delle Regioni a statuto ordinario e degli enti territoriali che esercitano le funzioni relative all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali.

Per l’anno scolastico 2018/2019 le risorse statali assegnate alla Toscana ammontano a 5,45 milioni di euro.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGestione pubblica per Suvignano, saranno gli enti locali a rilanciare l’azienda agricola
Next Article Sanità, Scaramelli (Pd): ”Trapianti di organi per i bambini, la Regione Toscana garantirà tutto alle famiglie toscane. Rimborsi per quelli fatti fuori regione”

RACCOMANDATI PER TE

Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Lezioni per adulti, studente legge libro
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni, lezioni pomeridiane per adulti per contrastare l’abbandono scolastico

15 Settembre 2023
Inizio anno scolastico a Poggibonsi
POGGIBONSI

Anno scolastico al via: a Poggibonsi oltre 3.800 gli studenti in classe

14 Settembre 2023
aou senese trasporto sanitario conferenza stampa
SALUTE e BENESSERE

Pronto soccorso, sinergia tra Aou Senese e associazioni del trasporto sanitario

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
NOBILE CONTRADA DELL'OCA

Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

24 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

24 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

24 Settembre 2023
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.