• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole: immobili comunali in comodato d’uso gratuito per associazioni no profit

25 Gennaio 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

palazzocomunaleIl Consiglio comunale di Gaiole in Chianti ha approvato il regolamento per la concessione degli immobili di proprietà del Comune con contratto di comodato d’uso gratuito agli enti no profit che operano in campo sociale.

“E’ una scelta politica che portiamo avanti con convinzione – spiega il sindaco Michele Pescini –perché crediamo che un Comune debba garantire alle associazioni, quando possibile, gli spazi pubblici che consentono di svolgere al meglio le attività a vantaggio dell’intera cittadinanza. Riconosciamo il valore sociale di questi immobili: l’investimento che l’amministrazione comunale fa è quello di elevarli a luogo di incontro e di relazione, per coltivare quel forte senso di comunità che ci appartiene. A Gaiole le persone tengono ancora al valore delle relazioni umane, un patrimonio straordinario che è necessario tutelare”.

“Un aspetto importante che voglio sottolineare – prosegue il sindaco –  è che il Comune ha previsto per tutti gli immobili che saranno oggetto di affidamento, la possibilità di utilizzo gratuito per particolari iniziative, anche da parte di altre associazioni, che ne facciano richiesta all’associazione firmataria del contratto”.

Entrando nel dettaglio, il regolamento stabilisce che la concessione dell’immobile comunale potrà essere effettuata a titolo gratuito per un periodo massimo di 9 anni dietro presentazione di un progetto di gestione che ne assicuri la corretta conservazione del bene e la miglior valorizzazione anche in termini di fruibilità pubblica.

Alla scadenza, i locali torneranno nella piena disponibilità del Comune. La condizione necessaria per aver diritto al contratto di comodato d’uso gratuito del bene è l’assenza dello scopo di lucro nell’attività svolta dall’associazione che presenta domanda, verificando non solo lo scopo e le finalità sociali nell’interesse collettivo, ma anche e soprattutto le modalità con le quali viene svolta l’attività nel bene dato in concessione. Le opere di manutenzione ordinaria faranno capo al comodatario che dovrà mantenere l’immobile in condizioni decorose e consone alle attività in esso svolte.

Entro 180 giorni dall’entrata in vigore del regolamento, la Giunta comunale dovrà approvare un elenco degli immobili che possono essere concessi in comodato d’uso, nonché la modalità per la presentazione delle domande di concessione, i criteri da seguire per la formazione di una graduatoria comunale e i controlli da effettuare sul corretto utilizzo degli immobili concessi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVia Francigena patrimonio Unesco: arrivato il sì per l’iscrizione nella ”Lista propositiva”
Articolo successivo Ance Siena: al via piano speciale per piccoli cantieri

RACCOMANDATI PER TE

GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti, abbandonano materassi in una piazzola: doppia sanzione amministrativa ai responsabili

17 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti, riaperto il campino polivalente

11 Marzo 2023
POGGIBONSI

Caro energia, disciplinare per i ristori alle associazioni che gestiscono impianti sportivi comunali di Poggibonsi

9 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

L’Aou Senese aderisce alla Settimana Mondiale del Glaucoma con una giornata di screening gratuito

7 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.