• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Poggibonsi, nasce il comitato ”Fabio Ceccherini – Futuro Comune”

25 Gennaio 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fabioceccherini2019Cinquanta cittadini, costituiscono il comitato promotore per candidare Fabio Ceccherini a sindaco di Poggibonsi. Con la nascita del Comitato promotore della lista “Fabio Ceccherini – Futuro Comune” è stato avviato il percorso verso le prossime elezioni amministrative. Nel documento per la raccolta delle firme per la presentazione della candidatura, viene sottolineato che «da anni affrontiamo le difficoltà e le incertezze dell’economia, in una realtà che vive in gran parte di impresa e lavoro, esposti al mercato e non protetti». Quello che lamentano è « un progressivo distacco tra mondo dell’impresa, del lavoro e delle istituzioni, che, al contrario, va rilanciato per progettare insieme lo sviluppo sostenibile della città e della Val d’Elsa». Occorre uno sforzo straordinario per recuperare gap infrastrutturali e progettuali che limitano la creazione di lavoro.

Arretramento dei servizi. Tra i problemi, «il rischio di un arretramento complessivo dei servizi come quello sanitario, idrico e di gestione dei rifiuti» e l’aver allontanata «dai Comuni e quindi dai cittadini i centri decisionali relativi a tali servizi».

Scelte urbanistiche da rivedere. Ma la vera nota è la parte relativa all’Urbanistica. È, infatti, «necessaria una riflessione seria su alcune scelte infrastrutturali ed urbanistiche adottate a Poggibonsi in questi anni. Vediamo l’esigenza di cambiamenti importanti in questo ambito, volti a migliorare le connessioni interne all’abitato, a recuperare le aree ancora dismesse e in degrado, a migliorare la qualità dei progetti di trasformazione». Tra questi, «in un più ampio progetto di riorganizzazione, approfondire e verificare la possibilità di rendere carrabile il sottopasso di largo Gramsci con un grande coinvolgimento dei cittadini».

Relazioni sociali, il cuore della vita della città. I cinquanta di Fabio Ceccherini – Futuro Comune ritengono «fondamentale che venga fatto ogni sforzo per assicurare la tenuta sociale, solidale e accogliente della città, partendo da una tradizione di impegno dei servizi sociali pubblici e delle associazioni del volontariato, ma non sottovalutando fenomeni di impoverimento e disagio significativi».

Scuola, progetti contro l’abbandono. Nell’ambito del mondo scolastico della Valdelsa, «riteniamo si debbano rafforzare le misure tese a contrastare fenomeni di abbandono e di disagio scolastico».

Ambiente, strategico per lo sviluppo. Uno dei punti cardine della lista è il tema dell’Ambiente. Devono essere, infatti, « assicurate misure per accrescere la qualità ambientale del territorio, il recupero di nuovi spazi, una attenzione nuova e programmata al verde cittadino». Infine «un progetto complessivo che sperimenti a Poggibonsi le misure praticabili di economia circolare».

Scelte sostenibili anche nella mobilità. Scelte queste che si integrano con «misure atte a favorire la mobilità elettrica e sostenibile nella città».

fabioceccherini-futurocomune300Cultura, la vera scommessa vincente. Per “Fabio Ceccherini – Futuro Comune” lo sviluppo passa anche attraverso la Cultura. C’è «la necessità di un forte rilancio progettuale di respiro più ampio» attraverso anche «grandi progetti culturali che muovono attorno al Politeama e alla Fortezza, con una impronta nuova capace di valorizzare in modo attivo tutti i beni culturali storici e paesaggistici pubblici e privati presenti. Il sistema delle pievi e chiese nei nostri borghi, San Lucchese, La Magione, i Castelli solo per citare alcune delle eccellenze, parte delle quali presenti nel percorso della Francigena». Una azione culturale però che sappia dialogare con le fasce più deboli della popolazione con modi e strumenti nuovi sarà il vero tema nuovo da progettare.

Non solo capoluogo. Il Comitato ha ravvisato «l’esigenza di approfondire le istanze di servizi di Staggia Senese e quella di Bellavista.

Non solo Poggibonsi, la Valdelsa territorio comune. Infine, non meno importante, « non è più rinviabile che il Comune di Poggibonsi avvii un dialogo con tutti i Comuni della Valdelsa per progettare un nuovo assetto istituzionale».

La lista dei firmatati del Comitato Promotore
Luca Bozzolini, Gino Conforti, Alberto Cervelli, Mirella Mori, Sandra Nencioni, Alessandro Mugnai, Luciano Mugnai, Gabriella Tani, Chiara Taddei, Sergio Rugi, Giulia Gaggelli, Mirco Gaggelli, Marco Pineschi, Sandra Bardotti, Joey Toce, Paolo Mezzedimi, Luigi Ancillotti, Gustavo Marri, Fabrizio Mezzedimi, Andrea Cucini, Silvia Marchetti, Stefano Cucini, Abdi Said, Fiorella Secci, Mary Del Piano, Serena Fratarcangeli, Maria Ancillotti, Paolo Cucini, Fabio Cervelli, Carlo Fantacci, Donatella Galliani, Angela Cucini, Francesco Bonelli, Francesco Martini, Mario Campatelli, Matteo Occhini, Raffaele Susini, Roberta Ancillotti, Katia Sarperi, Silvia Parigi, Tiziana Vigni, Filippo Pecci, Tommaso Rugi, Samuele Bassi, Salvatore Di Maio, Gianluca Agnorelli, Andrea Di Vincenzo, Andrea Parodi, Chiara Fontani, Stefania Nidiaci, Carmela Olivola.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Se dico minori”, istituzioni e realtà educative a confronto a Colle di Val d’Elsa
Articolo successivo A Colle di Val d’Elsa due iniziative per il Giorno della Memoria

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani

24 Marzo 2023
POLITICA

Idee in comune esprime soddisfazione sulle liste a sostegno di Fabio Pacciani

21 Marzo 2023
POLITICA

“Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.