• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”
  • FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”
  • L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini
  • San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023
  • Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento
  • Asp “Città di Siena”, pubblicati gli avvisi per Cda e Collegio revisori
  • Davide Rinaldi eletto nuovo coordinatore del Movimento Civico Senese
  • Arte nelle Teche 2024, bando aperto a Siena per giovani artisti
  • Montepulciano, il Rhenanian Cantate Chor di Krefeld a Sant’Agostino
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Sanità: fibromialgia: l’osservatorio toscano di governo clinico presenta documento su percorso assistenziale

24 Gennaio 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La commissione Sanità, presieduta da Stefano Scaramelli (Pd) ha tenuto questa mattina, 24 gennaio, un’audizione del coordinatore dell’Organismo toscano per il governo clinico, Mario Cecchi. Il Consiglio regionale ha già affrontato a più riprese la questione con mozioni e interrogazioni. La commissione Sanità aveva tenuto audizioni.

La fibromialgia non è ancora riconosciuta come malattia cronica, se ne discute a livello nazionale e internazionale. È causata da dolore muscolo-scheletrico cronico diffuso, colpisce prevalentemente le donne soprattutto nell’età lavorativa, la diagnosi è al momento esclusivamente clinica. L’Osservatorio per il governo clinico ha presentato un documento “molto snello”, spiega Cecchi, con il quale “si puntualizzano le criticità”, viene proposto il quadro tecnico aggiornato delle questioni sul tavolo, si definiscono le procedure terapeutiche, “rimandando agli organi regionali competenti lo sviluppo delle azioni conseguenti”.

Il vicepresidente della terza commissione Paolo Sarti (Sì-Toscana a sinistra) ha richiamato la mozione più recente, approvata nel novembre 2017, presentata dal suo gruppo e approvata all’unanimità “Purtroppo, la Giunta regionale non ha fatto tutto quello che era previsto dalla mozione”, osserva Sarti, che ne richiama i contenuti: “Chiedeva il riconoscimento di un codice identificativo di patologia per la fibromialgia, un pacchetto di prestazioni regionali e il riconoscimento quale patologia cronica; di aggiornare i protocolli esistenti con l’individuazione di criteri omogenei per tutte le aziende sanitarie della Toscana, per una presa in carico dei pazienti, nelle more dell’inserimento della malattia all’interno dei livelli essenziali di assistenza; di istituire un registro regionale sulla fibromialgia”.

Una lettura “più positiva” dello stato attuale propone il consigliere Nicola Ciolini (Pd), secondo il quale “la definizione delle procedure terapeutiche rappresenta un enorme passo avanti. Ora si tratta di individuare gli interventi conseguenti e si dovranno pensare forme di sostegno e agevolazioni per i malati”.

Secondo Enrico Sostegni (Pd) “abbiamo superato uno scalino importantissimo: con questo documento viene individuato come arrivare a un risultato tangibile. Si sciolgono i nodi del professionista di riferimento, si conferma la necessità di un registro o comunque una tracciabilità, e ora diventa possibile veicolare queste informazioni a tutti gli operatori”.

Valutazione positiva anche dal consigliere Jacopo Alberti (Lega): “Ritengo importante che la Giunta regionale acquisisca il documento dell’organismo toscano di governo clinico, che fa compiere un passo avanti alla questione”.

Secondo la consigliera Serena Spinelli (Art.1-Mdp), “il documento fornisce una base tecnico-scientifica utile per le scelte operative della Giunta regionale”, suggerisce di porre la dovuta attenzione “alla relazione con il luogo di lavoro nel quale chi soffre di fibromialgia si trova a operare” e propone di “far arrivare alla Giunta l’impulso a un’azione efficace, per fare in modo che queste linee non rimangano inapplicate”.

Giudizio positivo esprime Monica Pecori (gruppo misto-Tpt), che vede ora necessario “un atto della Giunta regionale per dare il giusto indirizzo alle aziende sanitarie” e la definizione di un “percorso formativo per i medici, perché ci sia un dialogo tra i medici competenti della patologia e i medici di famiglia”.

Su proposta del presidente Scaramelli, la commissione presenterà una risoluzione nella prossima seduta, una risoluzione “che tenga conto del lavoro dell’organismo di governo clinico” e permetta al Consiglio regionale “di confermare e prendere atto del Pdta come prima regione in Italia a dare una risposta concreta a tutti coloro che soffrono di questa patologia”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Per una Giornata della Memoria della Shoah e per una Giornata del ricordo delle Foibe”, intervento dei gruppi di minoranza in Consiglio comunale
Next Article Sanità: studenti fuori sede, mozione unanime in Commissione regionale per assistenza con medico di medicina generale

RACCOMANDATI PER TE

Ricercatrice dell'Immunoterapia dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine

27 Settembre 2023
Disabile in carrozzina
SALUTE e BENESSERE

Disabilità, contributi dalla Regione Toscana per l’autonomia e la mobilità personale

22 Settembre 2023
Protocollo donazione sangue Guardia di Finanza e Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Donazioni sangue: la Guardia di Finanza sigla protocollo con Aou Senese e associazioni

21 Settembre 2023
Antonio Barretta
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, cittadini e istituzioni a confronto sul masterplan

20 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
A scuola di sicurezza, Abbadia San Salvatore, bambini
ABBADIA SAN SALVATORE

Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”

3 Ottobre 2023
Fratelli d'Italia, simbolo
POLITICA

FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”

3 Ottobre 2023
L'assessore Micaela Papi in visita alla casa di accoglienza della Fondazione Nannini
SALUTE e BENESSERE

L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini

3 Ottobre 2023
Palazzo comunale di san Gimignano
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023

3 Ottobre 2023
Censimento Istat, logo
SIENA

Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023

3 Ottobre 2023
David Bussagli
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento

3 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.