• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi
  • Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno
  • Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi
  • Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi
  • Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena
  • Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 4 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

”Per una Giornata della Memoria della Shoah e per una Giornata del ricordo delle Foibe”, intervento dei gruppi di minoranza in Consiglio comunale

24 Gennaio 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Per ora abbiamo ricevuto oggi l’invito del sindaco per l’esposizione della targa in memoria delle giovanissime sorelle Graziella e Marcella Nissim, vittime ad Auschwitz.” Così l’inizio di una nota congiunta dei Gruppi di ,inoranza in Consiglio comunale Pd, Per Siena e In Campo.

“Non è una questione di paragoni tra Shoah e Foibe, perché ogni tragedia è unica e orribile a modo suo. Ma è proprio la differenza dei contesti – quella dell’olocausto e quella della guerra – che suggerirebbe una maggiore generosità del tempo da dedicare separatamente a queste due ricorrenze.

La giornata della memoria, già prevista nel nostro Paese con la legge 20 luglio 2000 n. 211, e poi riconosciuta a livello internazionale dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, ricorda la data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, rammentando l  sterminio del popolo ebraico (shoah), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

In occasione del “Giorno della Memoria”, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere. La Regione Toscana celebra  quest’anno l’undicesimo anno del treno della memoria.

Il Giorno del ricordo, invece, istituito con la L. 30 marzo 2004, n.92, è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che vuole conservare e rinnovare «la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra (1943-1945), e della più complessa vicenda del confine orientale».

Si tratta, quindi, di due momenti differenti, dove si ricordano tragedie differenti: la prima, la Shoah, quella dello sterminio contro una condizione o un modo di essere o di credere; la seconda, le Foibe, quella della tragedia delle conseguenze della guerra tra gli uomini, colpa di fatti e di offese tra popoli. Non ci sono gradazioni di disvalore, quindi, ma, appunto, contesti diversi.

Ecco perché le leggi del nostro Paese e le regole della Comunità internazionale prevedono momenti differenti di riflessione e perché questa decisione di una celebrazione comune avrebbe dovuto coinvolgere l’approfondimento e il confronto almeno della conferenza dei capigruppo del Consiglio comunale, cui spetta la rappresentanza politica della Città e dei suoi valori.

Il nostro deciso appello è quindi perché anche a Siena venga dedicata una giornata alla memoria della Shoah ed una giornata al ricordo delle Foibe.”


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLe iniziative a Chianciano Terme del ”Giorno della Memoria” 2019
Next Article Sanità: fibromialgia: l’osservatorio toscano di governo clinico presenta documento su percorso assistenziale

RACCOMANDATI PER TE

Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena
POLITICA

Elezioni Siena, gli eletti alla carica di Consigliere comunale

31 Maggio 2023
Il Museo minerario di Abbadia San Salvatore
ABBADIA SAN SALVATORE

Al Parco Museo delle Miniere dell’Amiata la Giornata Nazionale delle Miniere

26 Maggio 2023
Autolinee Toscane palina intelligente
SIENA

Siena, modifiche percorsi bus delle linee s27, s29 e s52

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Il quartetto della Nazionale con Alice Volpi a Tbilisi
ALTRE DI SPORT

Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi

4 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno

4 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
CHIUSDINO

Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni

4 Giugno 2023
LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

4 Giugno 2023
I Vigili del Fuoco di Poggibonsi estraggono l'autovettura dal torrente
POGGIBONSI

Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi

4 Giugno 2023
Rete idrica
POGGIBONSI

Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi

4 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.