• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Dai cambiamenti climatici ai mercati asiatici: se ne parla a Wine&Siena

17 Gennaio 20196 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

wineandsiena-convegno2018Cambiamenti climatici, sostenibilità e i nuovi orizzonti del vino italiano, fra mercati asiatici rivoluzione digitale e biologico. Due argomenti di grandissima attualità. Il cambiamento del clima è sotto gli occhi di tutti. Affrontare i cambiamenti diventa una necessità per il settore vitivinicolo. Così come costruire i presupposti dell’innovazione di marketing che il digitale pone a tutti e il crescere nei mercati del grande oriente.

Wine&Siena 2019 ha voluto proporre due momenti di approfondimento che vanno in questa direzione. I due convegni nascono dalla collaborazione tra l’organizzazione di Wine&Siena – Capolavori del Gusto, esperti professori e ricercatori dell’Università di Siena e la Fondazione Itinera di Confcommercio. L’obiettivo è quello di mettere a fuoco opportunità e sfide per il mondo del vino.

Si inizia venerdì 25 gennaio, alle 10.15, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Siena con “Cambiamenti climatici e sostenibilità: nuove sfide per le imprese vitivinicole e le istituzioni” a cui saranno presenti Gianmarco Centinaio, ministro delle Politiche Agricole e Forestali, e Marco Remaschi, assessore regionale Politiche Agricole. Il saluto sarà del rettore dell’Università degli Studi di Siena Francesco Frati e poi interverrà Simone Bastianoni, referente scientifico del progetto  internazionale sostenuto dall’ONU “Sustainable Development Solutions Network” Siena. Alle 11, il della tavola rotonda con Helmuth Köcher, The WineHunter – presidente Gourmet’s International e patron del Merano WineFestival, che tornerà sul tema presentando i risultati della tavola rotonda che si è svolta al Teatro Puccini di Merano in occasione della 27ª edizione di Merano WineFestival.  Insieme al ministro Gianmarco Centinaio e all’assessore regionale Marco Remaschi saranno presenti, Michele Mannelli, presidente Azienda Salcheto e socio del Consorzio del Vino Nobile, Stefano Stefanucci, direttore di Equalitas, Roberto V. De Rosa, amministratore unico di Qcertificazioni, Angelo Riccaboni, presidente Fondazione Prima.

Sabato 26 gennaio, alle 14.30, sempre presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli studi di Siena, si parlerà invece di “Nuovi orizzonti del vino italiano fra mercati asiatici, rivoluzione digitale e biologico”, moderatori Lorenzo Zanni, Università degli Studi di Siena, e David Taddei, giornalista. Introdurranno i saluti di Francesco Frati, rettore dell’Università degli Studi di Siena, con Monica Barni, vice presidente Giunta Regione Toscana, Luigi De Mossi, sindaco del Comune di Siena e Donatella Prampolini, vice presidente Nazionale Confcommercio. Interverranno Brunella Saccone, Ufficio agroalimentare e vini di ICE con la relazione “Le politiche di promozione di successo nel mercato asiatico”, Alessandro Regoli, direttore di Wine News che parlerà dell’ “Apertura al mercato asiatico delle imprese del settore vitivinicolo italiane”, Stefano Di Piazza, chief Marketing Officer di Vinora, con “Strategie digitali per far conoscere la propria cantina al mondo”, Donatella Cinelli Colombini, presidente nazionale Le Donne del Vino che parlerà di “Mercati asiatici fra opportunità e difficoltà in evoluzione continua”, Roberto Scalacci, Regione Toscana – direzione Agricoltura e Sviluppo rurale, con la relazione “Esperienze di innovazione nella promozione dei vini toscani di qualità”, Massimo Nepi, Handler of Bachelor in Agri business – Università degli Studi di Siena, che approfondirà le “Nuove iniziative formative in agribusiness”. La chiusura dei lavori sarà a cura di Helmuth Köcher, The WineHunter e patron della manifestazione Wine&Siena.

Tutto questo è anche Wine&Siena – Capolavori del Gusto nella sua quarta edizione, i prossimi 26 e 27 gennaio a Siena, il primo grande evento dell’anno dedicato alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche firmato dagli ideatori del Merano WineFestival che vuole promuovere il meglio della produzione vitivinicola e culinaria toscana selezionata dal WineHunter Helmuth Köcher. Oltre 150 produttori, 500 vini in degustazione, un percorso enogastronomico nei palazzi storici senesi con grandi protagonisti i prodotti premiati all’interno della guida The WineHunter Award, consultabile su award.winehunter.it, il premio di qualità certificata assegnato dalla commissione d’assaggio del Merano WineFestival. A Wine&Siena sono presenti dunque solo produttori selezionati.

Insieme ai due convegni, altri seminari di approfondimento. Sabato 26 gennaio, a Palazzo Sansedoni alle 11, “Conosciamo la birra? Tecniche di degustazione di birra artigianale”, in collaborazione con Unione Degustatori Birra. Alle 17, sempre a Palazzo Sansedoni, “Conosciamo i distillati? Tecniche di degustazione di grappe e acquaviti”, in collaborazione con Anag, associazione nazionale assaggiatori grappa. Il 27 gennaio, alle 11, a Palazzo Sansedoni, il seminario “Conosciamo l’Olio Extra Vergine? Tecniche di degustazione dell’Olio EVO”, in collaborazione con Aicoo, associazione italiana conoscere l’olio d’oliva. I seminari – gratuiti – vanno prenotati alla mail office@meranowinefestival.com, sono aperti infatti ad massimo di 30 persone.

Wine&Siena – Capolavori del Gusto, prima tappa del 2019 dei WineHunter Events è una manifestazione voluta dal patron di Merano WineFestival Helmuth Köcher, dal senese Andrea Vanni, promotore dell’iniziativa, e da Confcommercio Siena. Insieme hanno attivato importanti collaborazioni. Sono organizzatori, oltre Confcommercio Siena, il Comune di Siena e la Camera di Commercio di Siena-Arezzo. Wine&Siena ha il fondamentale sostegno di Banca Monte dei Paschi di Siena, Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione, Università di Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena che hanno concesso spazi prestigiosi per la manifestazione.  L’evento ha anche la collaborazione di Udb, Aicoo, Anag, Fisar, Onav, Ais e Slow Wine. Sono partner tecnici Ip Industrie, Pulltex, Rcr Cristalleria Italiana, Pasquini Drink/Food Diffusion. Si ringraziano Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi”, Rotary Siena, Siena Est e Rotaract Siena. Sono media partner Canale 3 Toscana, Firenze Spettacolo, I Grandi Vini, Rtv 38, Toscana Tascabile.

La manifestazione L’ingresso costa 45 euro per l’intera giornata, dalle 11 alle 19.30, il costo è di 30 euro per mezza giornata, dalle 15 alle 19.30. L’abbonamento per due giorni costa 60 euro. Oltre alla possibilità di degustare i migliori prodotti del territorio, durante i due giorni della manifestazione il programma prevede la Small Plates Dinner presso Palazzo Squarcialupi il 25 gennaio, alle 20, evento con cui parte la manifestazione (costo 50 euro). Ed ancora, il 26 e 27 gennaio ci saranno le masterclass dalle 11 alle 18.30 presso Palazzo Sansedoni. Durante la manifestazione, momenti di approfondimento e convegni grazie alla collaborazione con l’Università degli studi di Siena negli spazi dello stesso Ateneo.

Prenotare Wine&Siena La biglietteria e le proposte collegate all’evento Wine&Siena sono in prevendita presso Wein Vino Wine, 0577 600392, Strada di Pescaia, 65 Siena, e Confcommercio Siena, 0577 248856, Strada di Cerchiaia, 26 Siena. I biglietti si possono acquistare anche online agli indirizzi  https://wineandsiena.com/ e https://meranowinefestival.midaticket.it/. Per informazioni sull’evento è possibile anche contattare Gourmet’s International al numero 0473210011 o via mail a info@wineandsiena.com, nonché consultare il sito https://wineandsiena.com/.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePayCare (ex Bassilichi) annuncia la cessione della proprietà. Lavoratori in sciopero per intera giornata di oggi
Articolo successivo Istituto ”B. Ricasoli” verso gli ultimi Open Day

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Rapolano Terme: Lidia Ravera presenta “Age pride. Per liberarci dai pregiudizi sull’età”

17 Marzo 2023
SIENA

Raffica di truffe on line, 4 denunciati dai Carabinieri

16 Marzo 2023
MONTALCINO

“Gestione del vigneto e nuove tecnologie”, incontro di aggiornamento del Consorzio Agrario di Siena

9 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco aggredisce conducente autobus e infastidisce i passeggeri: denunciato dai Carabinieri

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.