• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Il cuore dell’atleta: nuovi valori di riferimento ottenuti da studi effettuati dalla UOC Cardiologia Universitaria dell’Aou Senese – VIDEO

10 Gennaio 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sergiomondillo-flaviodascenziIl cuore dell’atleta subisce delle importanti modificazioni in maniera diversa a seconda dello sport praticato e dello specifico tipo di allenamento. Lo dimostrano due studi effettuati dal professor Sergio Mondillo, direttore della UOC Cardiologia Universitaria dell’Aou Senese, insieme al cardiologo Flavio D’Ascenzi. Gli studi su questo argomento sono stati pubblicati su due prestigiose riviste internazionali, “JACC: Cardiovascular Imaging” e “Journal of American Society of Echocardiography”, e offrono importanti indicazioni per la valutazione del cuore degli atleti con ecocardiografia e risonanza magnetica cardiaca, con l’obiettivo di contribuire alla prevenzione della morte cardiaca improvvisa.

«La distinzione fra cuore sano e cuore patologico – spiega il professor Mondillo – è spesso possibile mediante accertamenti diagnostici appropriati che tengano conto di sintomi, familiarità ed alterazioni elettrocardiografiche. Talvolta la diagnosi è molto complessa e sono necessarie metodiche di imaging avanzato, utili a fornire informazioni per aiutare cardiologi e medici dello sport a riconoscere precocemente patologie che possano mettere seriamente a rischio la salute di chi fa sport».

«La nostra ricerca ha analizzato tutti gli studi di imaging cardiaco mediante ecocardiografia e risonanza magnetica cardiaca degli atleti, disponibili a livello mondiale – spiega il dottor D’Ascenzi – ottenendo così un’ampia popolazione di atleti agonisti, dalla quale abbiamo ricavato valori di riferimento specifici per le dimensioni e la funzione del cuore destro e sinistro dell’atleta. Il cuore d’atleta infatti è tipicamente caratterizzato da un importante cambiamento indotto dall’allenamento intensivo. Tale cambiamento, spesso associato ad ipertrofia o dilatazione, può essere talvolta difficile da distinguere da alcune malattie cardiache che possono mettere a rischio la salute dell’atleta. I nuovi criteri forniti dalle nostre ricerche hanno l’obiettivo di aiutare i clinici nella distinzione fra l’adattamento cardiaco indotto dall’allenamento e la dilatazione o l’ipertrofia patologiche presenti nelle malattie a rischio di morte cardiaca improvvisa. Inoltre – prosegue D’Ascenzi – dal momento che il cuore si modifica in maniera diversa a seconda della disciplina praticata dall’atleta, i criteri che proponiamo sono diversi a seconda del tipo di sport».

«In cardiologia – conclude Mondillo – ed in particolare nella valutazione clinica con le metodiche di imaging, siamo abituati a definire un cuore come normale, dilatato o ipertrofico in accordo a valori di riferimento ricavati dalla popolazione generale. Tuttavia questi valori sono ricavati da una popolazione sedentaria, che presenta un cuore tipicamente diverso da quello di un atleta agonista, e sono pertanto applicati con difficoltà al cuore dell’atleta che invece spesso è associato ad un incremento delle dimensioni o dell’ipertrofia in relazione allo stimolo dell’allenamento. Criteri specifici sono quindi necessari in questa popolazione».

Le nuove ricerche sulle strategie di prevenzione della morte cardiaca improvvisa saranno oggetto di dibattito nel congresso internazionale “Cuore e Sport: fra competizione e prevenzione”, che si terrà a Siena il 22 e 23 Marzo 2019 e che vedrà la partecipazione di esperti nazionali ed internazionali.

IL VIDEO

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Dentro l’uomo”, a Sinalunga omaggio dell’Ensemble Flos Vocalis a De Andrè
Articolo successivo ”Tutta casa, letto e chiesa”, Valentina Lodovini al Teatro Poliziano

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Otorinolaringoiatria, i numeri della missione in Kenya dei medici dell’Aou Senese

24 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

I progetti dell’Aou Senese per “creare valore con il coinvolgimento” – VIDEO

18 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.