• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Siena, restauro altare e pala d’altare nella Cattedrale di Siena

31 Dicembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’altare, opera dello scalpellino senese Antonio di Carlo Fancelli risale alla metà del XVII secolo e Alfonso Landi, Professore di “Humanitas” nello Studio Senese, autore del celebre “Il racconto del Duomo di Siena”, la prima vera guida delle opere presenti nella cattedrale, nel 1655 (anno dell’ascesa al soglio pontificio di Alessandro VII), ce ne fa una interessante e minuziosa descrizione: “la pietra bianca è nostrana, i ripieni de’ piedistalli in faccia sono d’alabastro di Castelnuovo dell’Abate [….], i ripieni de’ piedistalli de’ fianchi, il telaio del quadro, et i pilastrini di fuore sono di pietre miste bianche, e nere di Montepulciano [….]; la faccia, che recinge tutto l’altare sotto a le colonne, et il fregio sopra l’architrave è di rosso, e di bianco di Francia [….] sotto alla quale mensa [….] vi è un sessangolo di forma longa d’alabastro di Castelnuovo [….]”.

I lavori, iniziati nel giugno di quest’anno., sono stati diretti dal geometra Claudio Pistolozzi, capo dell’Area tecnica dell’Opera della Metropolitana e dal direttore scientifico professor Alessandro Bagnoli, funzionario della Soprintendenza, che si sono avvalsi della consulenza scientifica dell’Università degli Studi di Siena – Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente – Unità di ricerca Conservazione dei Beni Culturali -, nonché del coordinatore della sicurezza geometra Alessio Cencioni e, per gli apprestamenti di cantiere, della ditta Cicero Costruzioni S.r.l.

La relazione storico-artistica è stata redatta dalla dottoressa Ilaria Muzii, dipendente dell’ente. Il restauro lapideo è stato eseguito dai dipendenti Giancarlo Casini, Andrea Galgani – entrambi in possesso della qualifica di “restauratore” – Serena Bianchi e Lucrezia Coletta; i consolidamenti delle strutture lignee sono stati curati da Stefano e Daniele Butti, anch’essi alle dirette dipendenze di OPA.

Il restauro della grande tela che rappresenta la Vergine Maria Assunta in cielo con i Santi Pietro e Paolo, con sullo sfondo la scena di un miracolo compiuto da Pietro in Antiochia, è stato eseguito dal restauratore Jacopo Antonio Carli.

duomodisiena-altaredellaconsulta-verginemariaassuntaQuesto dipinto fu realizzato dal pittore veneziano Salvatore di Pietro Fontana ma, a causa di una diatriba sorta tra il camarlengo della Congregazione di San Pietro e l’artista, questi non completò il quadro e dopo qualche anno venne chiamato Raffaello Vanni per terminarlo e riadattarlo al nuovo altare. Così, infatti, scrive Alfonso Landi: “La Congregazione la consegnò al Cav.re Raffaello Vanni, poiché la conducesse a perfezione nelle parti che mancano. Ma egli per sua modestia, non toccate punte le idee delle figure, ravvio solamente i panneggiamenti d’esse, e riquadrò la testa con Angioletti abbaglianti secondo l’arte”. La campagna fotografica specialistica è stata curata da Lensini Foto.

Si chiude in bellezza, quindi, un anno che ha visto, tra l’altro, la conclusione dei lavori di restauro del pulpito di Nicola Pisano, il recupero delle “Teste grandi” per la facciata del Battistero, esposte nella mostra “Maestri a rischio” allestita nella cosiddetta cripta, la messa in sicurezza della tettoia ed il restauro della facciata della chiesa delle Carceri di Sant’Ansano in via San Quirico, le attività di monitoraggio di tutte le opere sospese del complesso monumentale eseguito con l’ausilio di droni e l’intervento degli esperti di EdiliziAcrobatica, mentre sono tuttora in corso le attività di restauro degli arredi lignei della Libreria Piccolomini, affidate alle maestranze di Opera della Metropolitana, e dell’immobile di via Monna Agnese 13, che dovrebbero concludersi a primavera.

Per l’anno 2019 vengono previsti investimenti per circa euro 3.695.000,00, finalizzati alla manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio e rientranti in progetti, alcuni di durata pluriennale, il cui costo complessivo è stimato in circa euro 8.900.000,00, di cui euro 1.118.000,00 già sostenuti nel 2018.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteComune di Torrita di Siena, Bilancio di previsione 2019: invariate le imposte e le tariffe dei servizi a domanda
Articolo successivo Siena, allargati i divieti di vendita e detenzione di contenitori in vetro e metallo per Capodanno

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Siena, assessore Colella: “Anche la cultura può essere sostenibile”

16 Marzo 2023
SIENA

Stazione Carabinieri a San Francesco, il Comune di Siena subentra nella gestione dell’immobile

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

23 Marzo 2023
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.