• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

La Società della Salute Senese replica alle critiche dei sindacati

30 Dicembre 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

(vai all’intervento dei sindacati). Così l’inizio di un intervento di Giuseppe Gugliotti e Marco Picciolini, rispettivamente presidente e direttore della Società della Salute Senese.

“Appare anzitutto sorprendente che si sottolinei l’assenza del presidente quando è noto che la stessa fosse dovuta, come ben spiegato dal direttore, ad un impegno istituzionale improvviso e non rinviabile, e non certo ad una sottovalutazione dell’importanza del confronto richiesto. Del resto, i sindacati sanno che le occasioni di interlocuzione con tutti gli organismi di rappresentanza – si pensi al Comitato di partecipazione – sono state molteplici nei mesi scorsi, né mancheranno in futuro.

Rimaniamo meravigliati anche dalla parzialità del resoconto: non si fa riferimento, ad esempio, ai risultati conseguiti dalla Società della Salute sull’implementazione dei servizi alla persona, in particolare dei servizi agli anziani: su un bilancio complessivo di 12 milioni, la SDS senese ne destina 3,8 alle necessità degli anziani, di cui 350.000 Euro per il consolidamento dei posti di ricovero e sollievo temporaneo nelle Residenze sociali assistite. Né si dice alcunchè sull’impegno per la gestione della continuità ospedale territorio e per l’attivazione di posti di cure intermedie: al proposito, grazie al lavoro degli ultimi tre anni, il territorio senese può contare, oggi, su una disponibilità di 12 posti presso l’Ospedale di comunità di Siena, 11 all’Ospedale di comunità di Montalcino e 6 presso la Residenza Caccialupi di Siena. Con l’istituzione dell’ACOT (Agenzia di continuità Ospedale-Territorio), inoltre, è stato attivato un team multidisciplinare (composto da medici, infermieri, assistenti sociali) che, insieme ai medici di base, valuta tutte le dimissioni complesse e assolve le richieste di presa in carico avanzate da pazienti e familiari. Senza dire dell’incremento di lavoro della Rete delle cure palliative e di Assistenza domiciliare integrata, che fa fronte alle esigenze delle persone da assistere presso il proprio domicilio.

Riguardo alle Case della salute, durante il confronto fu detto chiaramente che non siamo mai stati vicini come adesso all’attivazione, per lo meno per ciò che concerne il primo step, quello di Pian d’Ovile. Le “difficoltà” che i sindacati adombrano nel rapporto con i medici di dase, in realtà altro non sono che le normali dialettiche che accompagnano l’avvio di un nuovo servizio: del resto la relazione fra SDS e  medici di medicina generale sono ottimi anche a seguito della costituzione delle A.F.T. (Aggregazioni Funzionali Territoriali), della nomina dei loro coordinatori e della costituzione del coordinatore clinico di distretto, passaggi che hanno sicuramente agevolato il rapporto e migliorato la qualità della prestazione.

In merito alla previsione delle altre realizzazioni sul territorio (Rosia, Asciano, Radda), sono in corso le valutazioni relative alle risorse e agli spazi a disposizione finalizzate a definire le modalità con cui possano essere attivate le diverse case della salute. Già oggi, comunque, la geografia dell’offerta territoriale è parametrata sugli indici di popolazione con punto prelievi in ogni comune e altre offerte di servizi specialistici diffuse, tanto che le performances prestazionali sono state valutate dal MES (Laboratorio Management e Sanità del Sant’Anna di Pisa) in linea con quelle, ottime, della Regione: e sappiamo quanto sia più complesso gestire il servizio su un territorio disperso e a bassa densità demografica come il nostro.

Del tutto inesatto, infine, l’appunto sulla Sanità di iniziativa, sulla quale – come chiarito nel corso dell’incontro – è amentata notevolmente l’adesione da parte dei medici di medicina generale. Stiamo puntando molto all’implementazione del modello di presa in carico “attiva” della cronicità che rappresenta uno degli investimenti più interessanti, significativi e promettenti della sanità territoriale dei prossimi anni: siamo tutti perfettamente consapevoli che da qui passa la concreta riduzione delle liste d’attesa e un più puntuale seguimento dei pazienti che necessitano di cure ricorrenti.
Ai sindacati rinnoviamo la disponibilità per ulteriori incontri per il confronto sull’evoluzione dei servizi”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRobur Siena-Pro Piacenza: i rossoneri non si presentano, la partita non si gioca. Toccante omaggio per Arturo Pratelli – FOTO
Articolo successivo Incendio ad abitazione a Chiusi: una persona intossicata, casa inagibile

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive

30 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi: a breve l’incontro tra DSU e sindacati per i lavoratori in appalto

26 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori precari Trigano: accordo tra sindacati e azienda per 36 tempi indeterminati

25 Gennaio 2023
PALIO

“Affetto, rispetto, salute”, il nuovo video prodotto dal Comune dedicato al Pensionario dei cavalli da Palio

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.