• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
  • Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Sirena antiaerea e commemorazione per le ricordare le bombe sulla città di Poggibonsi

29 Dicembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bombardamenti-2018_2“Settantacinque anni fa una pioggia di bombe devastò Poggibonsi. Non fu l’unico bombardamento. Nei giorni precedenti e soprattutto nelle settimane successive il passaggio degli aerei alleati fu ripetuto. Vi furono morti e feriti, la città quasi completamente rasa al suolo”. Così il sindaco David Bussagli, che questa mattina, 29 dicembre, ha partecipato alla cerimonia per commemorare il 75° anniversario dei bombardamenti sulla città.

La cerimonia, come consueto, è stata organizzata in collaborazione con l’Anpi di Poggibonsi ed ha visto la partecipazioni di cittadini e autorità civili e militari. Prima è stata deposta la corona di alloro alla Targa della Fabbrichina in via Trento e quindi al cippo di piazza Mazzini che è stato oggetto di manutenzione e riqualificazione in seguito alla sua nuova collocazione all’interno della piazza che rende l’opera maggiormente fruibile. Il monumento è stato ripulito, sono state ripristinate alcune lettere mancanti e vi è stata apposta una targa sul lato precedentemente non fruibile, quello esposto su via Trento. Inoltre, raccogliendo alcune sollecitazioni giunte, a fianco del cippo è stato piantato un ulivo. Alle 11, come già negli anni passati, è stata suonata la sirena antiaerea.

“Un suono cupo che rievochiamo perché non si senta suonare più, qui e altrove. Perché si possa anche solo immaginare cosa prova chi ancora oggi è costretto a sentire quel suono – ha detto il sindaco -. Come ogni 29 dicembre ricordiamo quanto accadde allora, una tragedia da cui la città trovò la forza per ripartire. Lo facciamo per dire grazie a quei tanti poggibonsesi che hanno perso la vita e i propri cari, che hanno combattuto, che hanno ricostruito la nostra città facendone un modello di sviluppo e di inclusione. Per ribadire che noi ripudiamo la guerra che sempre porta morte e distruzione. Viva la pace”.

bombardamenti-2018_1La storia (fonte Comune di Poggibonsi)

“Alle 13.15 del 29 dicembre 1943 l’aria si riempì del rombo cupo delle “fortezze volanti”, i micidiali bombardieri delle truppe Alleate. Pochi istanti e una pioggia di bombe cadde sulla città. Furono momenti terribili. Alla prima ondata ne seguì una seconda, ancor più devastante. Case, fabbriche, vie e piazze del centro vennero abbattute e distrutte. Sotto le macerie si contarono 105 morti e centinaia di feriti. Il 75 per cento degli edifici venne distrutto e interi quartieri cancellati. Furono distrutti la fascia parallela alla ferrovia, il teatro Ravvivati Costanti, la Fabbrichina dove trovarono la morte gli operai. Il bombardamento del 29 dicembre era stato preceduto da quelli avvenuti ai primi di novembre e due giorni prima, il 27 dicembre, che colpirono la zona di Romituzzo e di Montelonti. Le incursioni aeree dei bombardieri continuarono fino a tutto aprile in quanto Poggibonsi era al centro di un importante nodo stradale e ferroviario ritenuto dagli Alleati di notevole importanza strategico militare e anche per questo venne pesantemente colpita. Sotto quelle macerie si contarono 105 morti e centinaia di feriti. Vittime di una guerra a cui questa città ha pagato un tributo enorme. Furono tanti coloro che si opposero al regime fascista e con lo scoppio del conflitto ed il passaggio del fronte ci fu un forte impegno di Poggibonsi nella Resistenza e per la liberazione d’Italia con la partenza di ben 108 volontari per i gruppi di combattimento del nuovo esercito di Liberazione nazionale.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBambini sovrappeso e obesi, un progetto della Regione per la prevenzione
Articolo successivo De Mossi: ”Nell’esprimere la solidarietà e la vicinanza di tutta Siena nei confronti della famiglia Pratelli, si chiede a chi ha provocato l’incidente di costituirsi immediatamente”

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

Pubblicato il bando per la gestione delle attività commerciali del Cassero di Poggibonsi

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Manifesto della salute e benessere delle città”, il professor Francesco Dotta protagonista all’intergruppo parlamentare sulla salute

16 Marzo 2023
POGGIBONSI

Caro energia, disciplinare per i ristori alle associazioni che gestiscono impianti sportivi comunali di Poggibonsi

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso

22 Marzo 2023
POLITICA

Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti

22 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel

22 Marzo 2023
SIENA

Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata

22 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.