• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
  • Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026
  • “Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena
  • Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli
  • “Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL
  • “Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale
  • “Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati
  • Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione
  • GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici
  • “Il lavoro dei luoghi”, mostra di Carlo Vigni al Museo del Paesaggio
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Bilancio regionale, Bezzini e Scaramelli (Pd): ”Interventi anche per Amiata, Chianciano, Francigena e Suvignano”

19 Dicembre 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

scaramelli-bezzini650Via libera del Consiglio Regionale al bilancio preventivo e gli atti collegati. “Il tutto – commentano i consiglieri del Pd in Regione Stefano Scaramelli e Simone Bezzini – nonostante la grande incertezza derivante dal fatto che ancora non si conoscono i contenuti della manovra di finanza pubblica nazionale. Ma vediamo i punti salienti Non aumentano le tasse. La fiscalità regionale in Toscana é ferma dal 2013. Cresce la capacità di mobilitare risorse per investimenti con 971 milioni nel triennio 2019/2021. A questi, nel triennio, si aggiungeranno 140 milioni e si prevedono ulteriori 300 milioni di investimenti in edilizia sanitaria. Si attivano 18 milioni di euro per accedere in quota compartecipazione, alle premialitá previste per gli enti che spendono integralmente le risorse comunitarie in modo da mobilitare risorse aggiuntive per oltre 70 milioni di euro.

Si aumentano i fondi per le misure tese a facilitare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese. Già nell’ultima variazione erano stati allocati 5 milioni di euro per i fondi rotativi e con il bilancio 2019 ne vengono aggiunti altri 5. Inoltre vengono previsti ulteriori 3 milioni di euro per ciascuna delle annualità 2019 e 2020 per la costituzione di un fondo di garanzia.

Infine sempre in materia di sostegno alle aziende viene individuato un finanziamento di 2 milioni di euro per il supporto alla zootecnia con particolare riferimento alla produzione di latte ovino che, come è noto  é soggetta a una situazione di difficoltà rilevante. Viene garantita la stabilità degli stanziamenti per cultura, scuola e sociale.  i mettono le basi per interventi di alleggerimento dei costi per l’accesso ad alcune prestazioni (es. eliminazione del contributo per la digitalizzazione come primo passo per superare il super ticket) percorso che sarà meglio definito nelle prossime settimane.

Si prevedono risorse per le politiche integrate per la sicurezza, sia nell’ottica del controllo del territorio, sia in direzione della promozione della vitalità sociale delle diverse realtà, quale antidoto a fenomeni di degrado.”

Scaramelli e Bezzini segnalano poi alcuni interventi in provincia di Siena che, con l’approvazione del bilancio, saranno possibili e sui quali si sono impegnati direttamente:

“1. La conferma dello stanziamento di 500.000 euro per investimenti per l’infrastrutturazione turistica dell’Amiata, che si aggiungono ai 720000 euro allocati per interventi sul sistema neve della Toscana. In queste settimane mi sono ripetutamente attivato per chiedere che venissero risolte alcune criticità burocratiche che rischiavano di far venir meno il finanziamento. Ora l’impegno sarà quello di ottenere importi analoghi per il 2020 e il 2021 in coerenza con quanto definito con le istituzioni e gli operatori del territorio amiatino.

2. Lo stanziamento di 500mila euro per ciascuna delle annualità 2019, 2020 e 2021 come dotazione per la definizione di politiche per le città termali in coerenza con quanto stabilito da una mozione predisposta da Bezzini  e approvata all’unanimità dal Consiglio. All’inizio del 2019 é prevista l’istituzione di un apposito tavolo tecnico che dovrà  ragionare sull’elaborazione di strategie in materia di rigenerazione urbana, attrazione di investimenti, promozione del territorio, collaborazione con il sistema sanitario e accompagnamento ai percorsi di razionalizzazione delle partecipazioni. Sono questioni che hanno una notevole importanza per Chianciano.
E su questo specificano Bezzini e Scaramelli “auspichiamo che il tavolo si insedi quanto prima e produca rapidamente le prime azioni”

3. Lo stanziamento di 120mila euro per ciascuna delle annualità 2019, 2020 e 2021 finalizzati a interventi di manutenzione della Via Francigena.

4. Lo stanziamento di un milione di euro da investire in progettualità per valorizzare i beni confiscati alla criminalità organizzata, di cui 800 mila euro saranno destinati alla realtà di Suvignano”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSan Gimignano, Fonti medievali e Pieve romanica: la cura è un lavoro di squadra tra Comune e associazioni
Next Article Una promozione in Serie A1 sotto l’albero del Circolo Tennis Siena

RACCOMANDATI PER TE

Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore

22 Settembre 2023
Cromatismi d'autunno, mostra Sarteano, alberi Amiata
SARTEANO

Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata

21 Settembre 2023
Miniera Amiata Abbadia San Salvatore
TURISMO

Miniere Amiata, “Minierrando in bicicletta” con AmiataBike

13 Settembre 2023
Stefano Scaramelli
TOSCANA

Consiglio regionale Toscana, Scaramelli rieletto vicepresidente

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Ragazza abbraccia il cane
SALUTE e BENESSERE

L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani

26 Settembre 2023
Riccardo Pagni
POLITICA

Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026

26 Settembre 2023
Segnaletica deviazione
SIENA

“Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena

26 Settembre 2023
Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023
Fabio Seggiani, CGIL Siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL

26 Settembre 2023
Siena in fiore, mostra ai giardini di San Prospero
SIENA

“Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.