• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Regione Toscana: manovra finanziaria, via libera al bilancio

19 Dicembre 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

consiglioregionale2017Il Consiglio regionale ha votato questa mattina, mercoledì 19 dicembre, la proposta di legge “Bilancio di previsione finanziario 2019-2021”, approvandola a maggioranza. A favore hanno votato i gruppi del Pd e di Art.1-Mdp, mentre tutti i gruppi di opposizione (Movimento 5 stelle, Lega, Gruppo misto-Tpt, Sì – Toscana a sinistra, Fi e Fdi) si sono espressi con voto contrario. L’Aula ha anche approvato numerosi ordini del giorno collegati all’atto.

Il primo, presentato da Sì-Toscana a Sinistra e illustrato da Tommaso Fattori, chiede l’impegno della Giunta nello stanziare risorse per “incoraggiare e sostenere la creazione capillare di centri per il riutilizzo dei rifiuti sul territorio toscano”. Il riutilizzo, ha sottolineato il consigliere, è la prima azione utile, prima del riciclo, per diminuire il numero dei rifiuti prodotti in Toscana.

Il secondo ordine del giorno approvato, presentato dal Movimento 5 stelle, impegna la Giunta a prevedere nel bilancio di previsione 2019-2021 lo stanziamento di specifiche risorse destinate “alle aziende agricole toscane attive nella coltivazione e trasformazione delle piante officinali”, per valorizzare “questo importante settore agricolo”.

Ancora, è stato dato il via libera a un ordine del giorno, a firma dei consiglieri di Sì-Toscana a Sinistra, che impegna la Giunta, come ha spiegato Tommaso Fattori, a “reperire gli opportuni finanziamenti, sia in ambito regionale che europeo, per garantire un impegno costante ed efficace volto al contrasto del degrado delle periferie, attraverso interventi su tutte le aree a rischio presenti in Toscana”. Leonardo Marras (Pd) ha annunciato il voto favorevole del suo gruppo, avvertendo però “che è necessario allargare lo sguardo, perché pensare che il contrasto al degrado delle periferie si possa fare solo con i fondi regionali è riduttivo”.

Sì anche a un ordine del giorno che prevede l’estensione delle tariffe agevolate per i servizi di trasporto pubblico locale nell’area fiorentina a favore degli studenti universitari. E’ stato infatti firmato qualche mese fa a questo proposito un accordo tra Regione, Comune di Firenze, Ardsu (Azienda regionale per il Diritto allo studio universitario), Università di Firenze e la società One Scarl, che gestisce il contratto ponte per il trasporto pubblico locale nell’area fiorentina. L’ordine del giorno, presentato da Sì Toscana a Sinistra, impegna la Giunta a trovare le risorse per “estendere la sperimentazione in atto con l’ateneo fiorentino anche alle Università di Pisa e di Siena” e a comprendere tariffe agevolate anche per il sistema ferroviario regionale.

Approvato, infine, anche un ordine del giorno, ancora una volta presentato da Sì-Toscana a Sinistra, sulla bonifica dall’amianto. Come ha spiegato Tommaso Fattori l’atto, anche a seguito di alcune modifiche concordate con Ilaria Bugetti (Pd), impegna la Giunta ad adottare nei prossimi mesi il piano regionale di tutela dall’amianto, a verificare i fondi europei, nazionali e regionali, destinati a sostituire le coperture di amianto con impianti solari, a promuovere l’inertizzazione di rifiuti contenenti amianto.

Ilaria Bugetti ha sottolineato la necessità “di sensibilizzare il governo nazionale sul problema amianto, affinché i fondi per l’inertizzazione siano mantenuti e incentivati”.

Giacomo Giannarelli (M5s) ha annunciato voto favorevole ribadendo che “la migliore strategia sarebbe la concessione di piccoli contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti da fonti rinnovabili, sempre bocciati dalla Giunta” e che “per il problema amianto in Toscana non sono state rispettate le scadenze, c’è un forte ritardo per il piano”. Anche Monica Pecori (Gruppo misto-Tpt) ha annunciato voto a favore, puntando però il dito sulle difficoltà di applicazione della legge e sul fatto che l’adozione degli ultimi algoritmi in materia ha allungato notevolmente i tempi per la rimozione dell’amianto.

Sono stati invece respinti tre ordini del giorno, tutti a firma di Tommaso Fattori e di Paolo Sarti (Sì-Toscana a Sinistra) che chiedevano di reperire risorse per sostenere la ripubblicizzazione della gestione del servizio idrico integrato sul territorio toscano, di incrementare le risorse regionali destinate alle bonifiche dei siti più contaminati in Toscana a partire da quelli sulla costa, e di prevedere la nascita di un’Agenzia forestale regionale per armonizzare la gestione del settore, garantendo anche la copertura dell’effettivo bisogno finanziario per le attività degli operai forestali oggi presenti.

In sede di dichiarazione di voto sulla legge, Giacomo Giannarelli (M5s) ha commentato che il voto contrario del suo gruppo “è un voto politico, perché non condividiamo la linea di sviluppo proposta per la Toscana”. Jacopo Alberti (Lega) ha annunciato il voto contrario del suo gruppo perché “non è un buon bilancio, c’è un forte indebitamento, c’è un forte disavanzo, c’è un preoccupante arretramento della spesa per la sanità”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRapolano Terme: storia e sport sotto il segno delle Feste
Articolo successivo San Gimignano, Fonti medievali e Pieve romanica: la cura è un lavoro di squadra tra Comune e associazioni

RACCOMANDATI PER TE

MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
SIENA

Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena

24 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
TOSCANA

Meteo, in Toscana codice giallo per piogge lunedì 20 marzo

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.