• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
  • Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Migranti e salute, differenze e dati in base alle nazionalità

16 Dicembre 20185 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

usltoscanasudest450Si celebra martedì prossimo 18 dicembre la “Giornata Internazionale per i diritti dei migranti” per ricordare la nascita della “Convenzione per la protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie”, che vide la luce il 18 dicembre 1990.

La popolazione straniera residente nel territorio della Asl Toscana sud est conta 89.933 persone, pari al 10,8% del totale, con un incremento pari all’1% registrato negli ultimi 5 anni. Il 54% sono donne mentre l’età media è di 35,3 anni, più bassa rispetto a quella generale, che si attesta sui 46,7 anni. Si tratta quindi di una popolazione estremamente concentrata nella fascia di età compresa tra 25 e 44 anni. Solo il 6% ha più di 64 anni (percentuale che tra gli italiani sale al 28%). Le prime cinque cittadinanze presenti nel territorio aziendale sono: Romania (29,4%), Albania (12,8%), Marocco (4,9%), Macedonia (3,5%) e Ucraina (3,5%). Da un punto di vista lavorativo, dai dati della locale Camera di Commercio emerge che in provincia di Arezzo, su 37.611 imprese, 4.120 sono straniere; in provincia di Siena, su 28.563, quelle straniere sono 2.321 mentre a Grosseto, su 29.243 imprese, quelle straniere sono 2.342.

L’analisi demografica evidenzia due punti di forza di questa popolazione, rispetto agli autoctoni: la giovane età e la natalità. Un’età media più bassa, sul piano della sostenibilità del sistema sanitario e di welfare, significa un minor carico di pensioni e di assistenza a malattie croniche, e maggiori risorse in termini di attività lavorativa e contribuzione. Tra i fattori di vulnerabilità, emergono la diversità linguistica, la scarsa conoscenza dei servizi sanitari e la diversa cultura di origine che, spesso, non include le pratiche della prevenzione. Tra i lati critici, anche la povertà delle reti parentali, amicali e professionali che non vanno quindi a sostenere la persona.

Dai dati ISTAT emerge che l’aumento registrato nel numero di cittadini stranieri in tutta l’area della Sud Est, sia dovuto più alle nascite da genitori di cittadinanza straniera che non a nuovi flussi migratori (la quota di bambini nati da genitori stranieri, tra il 2008 e il 2017, oscilla stabilmente tra il 18 e il 19%). Questo, insieme al fatto che la Regione Toscana è tra le prime nel livello di soddisfazione dei livelli essenziali di assistenza, fa sì che il quadro di salute dei migranti sia sovrapponibile, per la maggior parte degli aspetti, a quello della popolazione autoctona.

Ecco quali problemi specifici di salute sono stati invece rilevati:
– l’elevato numero di interruzioni volontarie di gravidanza, anche se in calo nel tempo;
– il maggior ricorso, nei bambini stranieri, a prestazioni neurologiche e di salute mentale;
– la più bassa adesione agli screening rispetto agli italiani;
– l’alto tasso di diabete, anche gestazionale, che accende l’allarme sul rischio di un carico di malattie croniche potenzialmente più alto e più precoce rispetto alla popolazione autoctona.

Le condizioni socioeconomiche di una popolazione rappresentano uno dei principali determinanti di salute della stessa. Le disparità di reddito, istruzione e inclusione si riflettono spesso nella differente distribuzione delle malattie e dell’aspettativa di vita fra gli individui. Uno studio pubblicato sul Lancet, nel 2017, ha dimostrato che un basso stato socioeconomico è un fattore di rischio indipendente di mortalità e che, da solo, determina una riduzione di sopravvivenza di circa due anni.

Nell’analisi per le prime 15 nazionalità presenti sul territorio della Sud Est, si notano alcune differenze. I bengalesi presentano una percentuale maggiore di consumo di farmaci per l’apparato gastrointestinale e del metabolismo; i filippini hanno una percentuale più alta di farmaci per il sistema cardiovascolare; superano la media per questi farmaci anche gli ucraini, gli albanesi e i polacchi. Cinesi, indiani e pakistani hanno percentuali più alte di consumo di antimicrobici. I macedoni, di farmaci per il sistema osteomuscolare, mentre la più alta percentuale di consumo dei farmaci del sistema nervoso centrale si ritrova fra polacchi e kosovari.

In occasione della “Giornata Internazionale dei migranti”, martedì prossimo 18 dicembre la Asl Toscana sud est, con Coeso SdS Grosseto, Provincia e S.I.M.M, presenta il dossier statistico nazionale sull’immigrazione durante un seminario che si terrà dalle 8,30 alle 14 in Sala Pegaso a Grosseto. L’occasione sarà utile anche per affrontare numerose tematiche riguardanti i migranti.

La Direzione della Asl Toscana sud est ha scelto di affidare ad una struttura, nello staff della Direzione Sanitaria, il coordinamento dell’attività per la tutela e promozione della salute delle persone migranti. Tutte le tre ex Aziende avevano servizi di mediazione linguistico culturale e traduzione di testi, ancora attivi. C’erano state inoltre numerose esperienze di attività transculturali, sia di formazione che di mediazione.

“La tutela del capitale di salute della componente straniera della nostra popolazione, ingente in virtù della giovane età (il 10,8% della popolazione consuma il 4% dei farmaci!) e messo a repentaglio da elementi di fragilità, si realizza con i nostri strumenti consolidati di prevenzione e sanità di iniziativa – commenta Stefania Magi, referente per la Salute dei Migranti della Asl Toscana sud est – Questi, associati alla mediazione, consentono di promuovere la salute oltre le barriere comunicative, “allenando” così gli operatori alla gestione della diversità”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa Fondazione Mps premia il Costone Baskin Siena campione d’Europa
Articolo successivo ”Agenda Castellina”, disegnamo insieme il nostro futuro

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

IQSEC2 ITALIA, a Siena il primo convegno sulla mutazione del gene Iqsec2

30 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese: professionisti a confronto in occasione della Giornata mondiale NIDCAP

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Dalla parte della tua pelle”: alle Scotte open day in Dermatologia

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

31 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.