• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “Piantiamo la Salute”, un albero donato dai Carabinieri alla scuola di Radicondoli contro la fibromialgia
  • At, i bus da Siena che fanno capolinea in piazzale V. Veneto a Firenze
  • Poggibonsi, procedono lavori ripulitura dei torrenti Carfini e Staggia
  • Montepulciano, presentazione del volume sul santuario della Madonna della Querce
  • A San Quirico d’Orcia la XX edizione de Il Bianco e l’Azzurro
  • Nuova mappa e nuovo sito per scoprire il territorio di Monteroni d’Arbia
  • La Pinacoteca Nazionale di Siena amplia ancora il suo orario
  • Cavalli da Palio, venerdì 9 giugno lavori addestramento a Mociano
  • PalioAcanestro torna alla Fortezza Medicea di Siena
  • Festa del Galletto, a Castelnuovo tre giorni di musica e gastronomia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 8 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Acquedotto del Fiora, nuovi contatori ad alta tecnologia per un servizio sempre migliore

14 Dicembre 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

acquedottodelfiora-dicembre2018Nuovi contatori ad alta tecnologia per un servizio sempre migliore. Nell’ottica di promuovere il continuo miglioramento del servizio erogato e in linea con le disposizioni legislative vigenti, Acquedotto del Fiora ha avviato il progetto “ContAMi” – Contatori e Automazione Misura – per cambiare i misuratori idrici con strumenti della più alta classe attualmente disponibile sul mercato.

L’iniziativa è stata presentata oggi (14 dicembre) da Emilio Landi, Aldo Stracqualursi, Enzo Di Nunno e Serenella Scalzi, rispettivamente presidente, amministratore delegato, responsabile gestione operativa e responsabile area commerciale di Acquedotto del Fiora.

I nuovi contatori hanno una elevata precisione di contabilizzazione del flusso grazie all’uso di due diverse tecnologie di misura (in parte di tipo statico e in parte di tipo volumetrico); sono inoltre già dotati di strumenti predisposti per la telelettura e nel prossimo futuro saranno in grado di offrire servizi sempre più vicini alle esigenze del cliente e alle richieste dell’autorità di controllo, come per esempio eventuale segnalazione di mancanza di acqua e consumo anomalo.

Il progetto per sostituire gli attuali misuratori idrici, che nei prossimi anni porterà a cambiare oltre 120mila apparecchi, è già in corso: la sostituzione è già stata completata in zona Casalone nel comune di Grosseto e sta interessando gli altri quartieri del capoluogo maremmano (zona Verde Maremma, centro le Gemme, via Lazzaretti e quartiere Gorarella), per poi estendersi all’intero territorio gestito nelle province di Grosseto e Siena.

Gli interventi verranno eseguiti, previo avviso di almeno 48 ore, in parte con personale dedicato di Acquedotto del Fiora e in parte con personale esterno. Gli stessi comporteranno inoltre un’interruzione momentanea dell’erogazione idrica e saranno completamente gratuiti: non sarà dovuto alcun compenso al personale impegnato nell’operazione.

Nell’occasione è stato fatto il punto sulle novità in materia di articolazione tariffaria introdotte dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ex AEEGSI), che hanno validità retroattiva a partire dal primo gennaio 2018.

È cambiato l’uso “domestico residente”, per cui viene introdotto come fattore di calcolo il numero di persone residenti che compongono il nucleo familiare, così come era stato più volte sollecitato per rispondere alle istanze delle famiglie numerose. I metri cubi facenti parte dello scaglione tariffario agevolato sono individuati moltiplicando il quantitativo minimo di acqua vitale, ovvero necessario al soddisfacimento dei bisogni essenziali (aumentato da 30 a 50 litri per abitante al giorno ed equivalenti a 18,25 metri cubi all’anno), per il numero di componenti residenti della famiglia. Questa diversa articolazione tariffaria non penalizza le fasce di utenze meno numerose e contemporaneamente agevola i nuclei familiari più consistenti, una necessità questa che era stata portata più volte all’attenzione delle Autorità regolatorie. Nella fase iniziale di applicazione della nuova tariffa, la normativa nazionale prevede che ogni nucleo familiare sia considerato composto da tre componenti (media standard nazionale di una famiglia), salvo la possibilità da parte dell’utente di dichiarare la diversa composizione comunicandola al gestore tramite i consueti canali di contatto.

Per quanto riguarda le utenze condominiali, l’Autorità Idrica Toscana ha stabilito che per quelle con almeno una unità a uso domestico residente, sarà applicato il criterio tariffario pro capite basato su 3 componenti per ciascuna delle unità immobiliari a uso domestico residente dichiarate dal titolare della fornitura.

Per l’uso domestico non residente e per tutte le tipologie tariffarie non domestiche invece non sono previste variazioni a livello di articolazione tariffaria e di tariffe applicate.

I consumi del 2018 già fatturati con la precedente struttura tariffaria saranno conguagliati entro l’ultima fatturazione contenente i consumi effettivi dell’anno 2018. Il conguaglio avverrà restituendo in bolletta gli importi di acqua, fognatura e depurazione precedentemente fatturati e riaddebitando i corrispettivi calcolati con la nuova articolazione.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Tempesta”, lo spettacolo di danza al Teatro dei Rinnovati
Next Article Palio Straordinario del 20 ottobre 2018: le proposte di sanzione

RACCOMANDATI PER TE

Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico

5 Giugno 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati 21 sezioni
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 21 sezioni Fabio sempre davanti ma recupera Ferretti

29 Maggio 2023
Estra presentazione bilancio sostenibilità 2022, bambino con disegno
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo

29 Maggio 2023
Lago di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Essere lago”: una tavola rotonda sulla situazione chimica e biologica del Lago di Montepulciano

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Carabinieri e bambini alla scuola di Radicondoli per "Piantiamo la Salute"
RADICONDOLI

“Piantiamo la Salute”, un albero donato dai Carabinieri alla scuola di Radicondoli contro la fibromialgia

8 Giugno 2023
Autobus extraurbano At
TOSCANA

At, i bus da Siena che fanno capolinea in piazzale V. Veneto a Firenze

8 Giugno 2023
I lavori di ripulitura del torrente Carfini nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Poggibonsi, procedono lavori ripulitura dei torrenti Carfini e Staggia

8 Giugno 2023
Il santuario della Madonna delle Querce a Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, presentazione del volume sul santuario della Madonna della Querce

8 Giugno 2023
Sbandieratore del Quartiere Canneti a Il Bianco e l'Azzurro
SAN QUIRICO D'ORCIA

A San Quirico d’Orcia la XX edizione de Il Bianco e l’Azzurro

8 Giugno 2023
Mappa di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Nuova mappa e nuovo sito per scoprire il territorio di Monteroni d’Arbia

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.