• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato
  • Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”
  • Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”
  • Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”
  • Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale
  • Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia
  • Siena Doc aderisce a Destinazione Terzo Polo
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Fondi Europei nelle scienze della vita: determinanti sia per lo sviluppo infrastrutturale sia per progettualità, collaborazioni pubblico-private e formazione

12 Dicembre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tls-sede2“Grazie ai finanziamenti regionali su Fondi Europei è stato possibile, in questi anni, intervenire su due fronti: da un lato supportando lo sviluppo di infrastrutture e piattaforme tecnologiche in una fase iniziale, dall’altro finanziando le attività di ricerca e innovazione di realtà pubbliche e private per progetti e iniziative che nel tempo sono andati molto oltre gli obiettivi iniziali” – afferma Andrea Paolini, direttore generale della Fondazione Toscana Life Sciences, in occasione della visita del Presidente Enrico Rossi.

“Finanziamenti che hanno reso possibile quell’assunzione del rischio caratteristica degli investimenti in innovazione – prosegue Paolini – e lo sviluppo di proficue collaborazioni tra le diverse realtà, sia pubbliche che private. Inoltre, alcuni dei progetti realizzati hanno fatto da catalizzatori dell’attenzione di grossi investitori, anche stranieri, o dato vita alla realizzazione di vere e proprie facilities e piattaforme tecnologiche. Infine – conclude Paolini – hanno consentito di attrarre ulteriori finanziamenti nazionali e europei vista l’eccellenza dei progetti nati sul territorio. È il caso di start-up come Vismederi ed Exosomics ma anche di realtà più strutturate come GSK, Kedrion e Philogen.”

Qualche numero: nell’ambito delle scienze della vita, dal 2007 sono stati finanziati con 8 milioni e 738 mila euro circa dieci progetti di sette aziende, da vaccini per il tifo o la salmonella destinati ai paesi in via di sviluppo alle nanoparticelle contro i tumori, da studi sulla fibrosi cistica fino ad antimicrobici per infezioni batteriche gravi. Grazie ai fondi europei è anche stato sviluppato un farmaco, il Dekavil, contro l’artrite reumatoide.

Non solo ricerca ma anche formazione “ad alta specializzazione tecnologica” per rispondere alle esigenze di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche nell’ambito delle life sciences: i corsi di formazione post diploma, promossi dalla Fondazione ITS Vita, hanno ricevuto 1 milione e 488 mila euro grazie al Fondo sociale europeo (tra quelli già conclusi e ancora attivi) mentre altri 891 mila euro si aggiungeranno per i corsi in partenza da qui al 2019.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteEuropa in Toscana, tutti i numeri dei fondi europei utilizzati in provincia di Siena
Articolo successivo Turismo, costituiti oggi i due Ambiti ”Chianti” e ”Valdarno aretino”

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”

28 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi

25 Marzo 2023
POLITICA

Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Variante piano operativo per due RSA private a San Miniato, Cgil e Spi Cgil: “Scelta della Giunta inopportuna”

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023
POLITICA

Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”

28 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.