• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Cavalli da Palio, sabato 1° aprile primo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Muore a 92 enni l’ex sindaco di Siena Fazio Fabbrini

10 Dicembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Nel suo breve mandato come sindaco di Siena, Fabbrini si distinse per l’ordinanza di chiusura del traffico nelle strade principali del centro storico, avvenuta il 5 luglio 1965, prima città in Europa.

Biografia (da Wikipedia)

Fazio Fabbrini nacque ad Abbadia San Salvatore il 5 febbraio 1926, da Alessandro, operaio della miniera di mercurio e dirigente della sezione locale del Circolo del Partito comunista fin dalla sua fondazione nel 1921.

Nel 1939 la famiglia si trasferì a Pienza, dove Alessandro assunse la direzione della piccola miniera di lignite e il giovane Fazio ebbe modo di continuare gli studi superiori sino al conseguimento del diploma magistrale. Fazio Fabbrini dedicò il proprio impegno alla causa antifascista fin da giovanissimo, diventando partigiano combattente nella battaglia di Monticchiello dell’aprile del 1944, in seguito alla quale si ritirò sul monte Amiata con la formazione “Mencatelli”, assumendo il nome di battaglia “Pisacane”, cambiato poi in “Fiaccola” passando al distaccamento “O. Sabatini”.

Dopo la guerra si trasferì a Siena per ricoprire il ruolo di segretario del Movimento giovanile della Federazione provinciale di Siena del Partito comunista italiano, fino ad essere eletto nel Comitato federale nel settembre 1945. All’interno del partito è stato, tra l’altro, responsabile della Commissione di organizzazione della Federazione provinciale di Siena, poi insegnante di economia politica marxista nella scuola nazionale del PCI alle Frattocchie, incarico lasciato per occupare un posto nella Commissione economica centrale del PCI a Roma e, in seguito, per essere scelto come segretario della Federazione comunista di Siena (1958)[1].

Nel 1962, durante il IX Congresso nazionale del PCI a Roma, venne eletto nel Comitato centrale del partito, all’interno del quale rimase fino al 1970. Nel 1965 fu eletto sindaco di Siena e durante il breve mandato, conclusosi nel 1966, si distinse per l’ordinanza di chiusura del traffico automobilistico nelle vie principali del centro storico della città, prima in Europa (5 luglio 1965).

Alle elezioni politiche del 1968 risultò eletto nel collegio senatoriale – a quarantadue anni, uno dei più giovani senatori della Repubblica – dove fu indirizzato dal gruppo comunista ad entrare a far parte della Giunta consultiva per gli affari europei e della quale per qualche tempo fu anche vice presidente. Dopo poco più di un anno, nell’ottobre del 1970, l’aula del Senato elesse Fazio Fabbrini membro del Parlamento Europeo, incarico che condivise insieme a nomi importanti della politica dell’epoca, come Giorgio Amendola e Nilde Jotti, anch’essi del gruppo comunista. A Strasburgo Fabbrini fece parte della Commissione bilancio e di quella dei trasporti e delle politiche regionali, oltre a sostituire Giorgio Amendola nell’ufficio di Presidenza, quando quest’ultimo era impegnato a Roma. Nel 1976 lasciò l’attività di parlamentare sia nazionale che europea, entrando a far parte della Deputazione amministrativa della banca Monte dei Paschi di Siena. Fu inoltre consigliere per alcune società finanziare quali la Sviluppumbria e la United Bank for Africa, con sede in Nigeria. Fazio Fabbrini, in pensione dai primi anni ’80, viveva a Siena.

Tra i suoi scritti ricordiamo: “Impegno di una vita. Note autobiografiche”, Siena, Nuova Immagine Editrice, 2003; “Giovani e antifascisti, in Guerra per bande. Dalla Val d’Orcia all’Amiata”, Firenze, Il Ponte Editore, 2003, pp. 83-128.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRobur Siena-Albissola, prevendita biglietti
Articolo successivo Scomparsa Fazio Fabbrini, il cordoglio del consigliere regionale Bezzini (Pd): ”Se ne va una delle figure più importanti della sinistra senese”

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Italia Viva Siena sostiene Massimo Castagnini candidato sindaco e aderisce alla lista “Destinazione Terzo Polo”

30 Marzo 2023
POLITICA

Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia

29 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, ritrovata l’unità della coalizione a sostegno di Fabio Pacciani sindaco

25 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
PALIO

Cavalli da Palio, sabato 1° aprile primo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano

31 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

31 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

31 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

31 Marzo 2023
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.