• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

100 ricercatori per la cultura, presto un bando che avvicina cultura e scienza

6 Dicembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

. Le linee essenziali dell’avviso che la Regione Toscana sta per lanciare, sono state anticipate oggi nel corso del primo dei tre eventi che la Regione ha organizzato per presentare al mondo accademico e della ricerca la novità, unica a livello europeo, che consente il cofinanziamento di cento assegni di ricerca, in ambito culturale, per progetti connessi a contenuti tecnologie e strumenti relativi alla fruizione, conservazione, valorizzazione del patrimonio culturale e alla conoscenza e interpretazione delle arti e della cultura. I progetti di ricerca devono essere realizzati in collabrazione fra Università, enti di ricerca e operatori delle filiera culturale e creativa regionale.     

La misura come è stato spiegato nel corso dell’evento, è cofinanziata dal Programma operativo del Fondo sociale europeo 2014-2020 e rientra nel progetto Giovanisì della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

“Si tratta di 100 assegni biennali – afferma la vice presidente Monica Barni – cento giovani che insieme all’università e agli enti culturali della nostra regione, vale a dire musei, biblioteche, istituzioni culturali e con le imprese, potranno costruire progetti con la finalità di rendere più aperta e partecipata l’offerta culturale della nostra regione ma anche di promuovere la qualificazione del capitale umano e l’occupabilità, creando e ponti fra discipline diverse, attraverso l’uso della tecnologia al servizio della cultura”.  

Gli elementi essenziali del bando saranno presentati oggi anche a Pisa mentre a sarà a Siena il 13 dicembre.

Ad essere coinvolti saranno gli operatori della filiera culturale che lavorano in musei, soprintendenze, archivi, biblioteche, nel settore della musica e dello spettacolo che potranno vedersi finanziati progetti in collaborazione con Università e centri di ricerca pubblici, con assegni biennali come percorsi di alta formazione, finanziati per il 90% dalla Regione mentre almeno il 10% dovrà essere coperto dal soggetto proponente. Il progetto potrà essere supportato anche da altri partner come istituzioni pubbliche ed imprese private. 

I candidati agli assegni sono giovani con laurea magistrale sotto i 36 ed ogni ente potrà presentare più di un progetto.

“L’idea è innovativa – spiega ancora Monica Barni – e ci auguriamo possa dare buoni risultati, sia sul piano della diffusione della cultura che su quello della sostenibilità economica e dell’introduzione di moderne tecnologice, prima fra tutte quella digitale. Ci sono esperienze virtuose che raccontano di come la contaminazione fra cultura e ricerca possa dare frutti interessanti e utili, non soltanto per gli studiosi e i ricercatori ma anche per tutti i cittadini. Oggi abbiamo avuto a Firenze il direttore del museo archeologico di Napoli Giulierini che ha raccontato la sua esperienza positiva che sta trasformando il museo e rendendolo più aperto alla comunità,  mentre a Pisa ne parla il direttore del Teatro Metastasio di Prato Bressan. Ancora fra i casi di studio utili per spiegare cosa ci aspettiamo da questo bando, quello dell’Archivio diaristico di Pieve Santo Stefano che costruisce e condivide la memoria di una comunità. Tutto questo perchè vogliamo puntare ancora di più sulla cultura come strumento di sviluppo, perchè vogliamo che i rapporto dei cittadini con la cultura non sia un fatto occasionale ma diventi un’abitudine, perchè è con l’abitudine alla partecipazione che si costruisce una comunità civile”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteE’ finito Workplace e 10 studenti su 14 hanno già trovato lavoro
Articolo successivo Castelnuovo Berardenga, nidi d’infanzia Marameo e Il Girasole: oltre 24.000 euro per sostenere le famiglie

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Si avvicina il taglio del nastro per Wine&Siena 2023

25 Gennaio 2023
CHIUSI

Il ministro della Cultura Sangiuliano in visita al museo Nazionale Etrusco di Chiusi

25 Gennaio 2023
TOSCANA

Sciopero nazionale benzinai, i distributori che garantiranno il servizio in Toscana sulla rete autostradale

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.