• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
  • Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Le associazioni ambientaliste senesi contro i lavori del Consorzio di Bonifica

6 Dicembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

consorziobonifica-corsoacqua“Le associazioni ambientaliste e di difesa del territorio senese sono da mesi in contrasto con il Consorzio di Bonifica Toscana Sud a causa di innumerevoli attività che hanno prodotto gravi dissesti geologici, morie di pesci, distruzione di flora e fauna. A distanza di circa un anno tornano in piazza per difendere le leggi regionali, nazionali e le normative europee che quotidianamente vengono calpestate così come sono calpestati i pareri degli esperti ricercatori e tecnici che da più parti hanno chiesto uno stop a tali scempi”. Così una nota congiunta di varie associazioni.

“Dopo le gravi parole del presidente della Regione Enrico Rossi che vanno nella direzione di dragare i fiumi naturali e distruggerne la vegetazione “per aumentare il deflusso” (e quindi in molti casi la potenza distruttiva), parole tra l’altro in totale contrasto con buona parte della comunità scientifica, i molti cittadini, associazioni e comitati hanno predisposto una mobilitazione che da questo momento sarà permanente.

Gli eventi catastrofici che si sono verificati sulle Alpi ed in gran parte d’Italia tra ottobre e novembre dimostrano come i territori di tutta la nazione siano fragili di fronte alla furia dei cambiamenti climatici. Ora più che mai è necessario intervenire con metodi innovativi di ingegneria naturalistica, nel rispetto delle leggi e seguendo gli studi e le indicazioni di esperti e delle Università, per affrontare la sfida del dissesto idrogeologico.

Gli alberi, la vegetazione riparia, il greto naturale dei torrenti sono fondamentali per evitare alluvioni distruttive e sostenere ecosistemi di valore unico.

I cittadini sono tenuti a pagare una tassa salata per vedere realizzato questo scempio del territorio?

Perché non si coinvolgono persone dalle competenze tecniche adeguate e non si rispettano la natura e gli indirizzi normativi che la tutelano?

Si nascondono forse altri interessi come il cippato e le biomasse dietro questi interventi? Perché vengono scelte ditte esecutrici che fanno affari con il commercio di legname e biomasse?

Il Coordinamento per la difesa dei fiumi naturali in terra di Siena ha indetto per Sabato 8 Dicembre presso Piazza Postierla a Siena, un presidio per informare e contrastare gli scempi sui fiumi, la perdita di biodiversità e i rischi idrogeologici. Il presidio avrà luogo dalle ore 10 alle ore 12:30.

Parteciperanno al presidio tra gli altri CAI – Club Alpino Italiano Sezione di Siena, Circolo Legambiente Siena, Italia Nostra Siena, Coordinamento Merse, Comitato Amici del Crevole, Comitato per la valorizzazione del paesaggio e dell’ambiente di Buonconvento, GAS il Melograno, Associazione Mosca Club, WWF Siena, ISDE (Medici per l’Ambiente) di Siena, Associazione Tartufai Senesi”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteInsieme Poggibonsi: ”Soldi per via Maestra: inutili con questa viabilità e senza parcheggi”
Articolo successivo La professoressa Annalisa Santucci dell’Università di Siena eletta nel Consiglio direttivo della Società Italiana di Biochimica

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023
SIENA

Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023

26 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: aperte le richieste di contributo per le associazioni locali

26 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Consorzio Chianti Colli Senesi a Wine&Siena 2023

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.