• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Nuovi progetti speciali sulla sicurezza, l’assessore regionale Bugli a Poggibonsi

5 Dicembre 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La Giunta regionale ha da poco finanziato il dodicesimo progetto speciale per la sicurezza urbana integrata, stavolta a Poggibonsi. L’obiettivo è quello, già sperimentato in forme simili a Prato, Livorno, Arezzo, Grosseto, Montecatini Terme e Rosignano, di riqualificare i quartieri più “difficili” delle città, dove il degrado spiana la strada a microcriminalità e insicurezza sociale, attraverso la riapertura temporanea dei fondi commerciali sfitti. Nuove opportunità di sviluppo economico e sociale, ma soprattutto un aiuto alla sicurezza dei cittadini. L’assessore regionale alla Presidenza con delega alla sicurezza, Vittorio Bugli, ha presentato oggi a cittadini e commercianti il progetto ‘La Via Maestra’ a Poggibonsi, insieme al sindaco David Bussagli e al consigliere regionale Simone Bezzini. Hanno partecipato anche rappresentanti di Confcommercio, Confesercenti e associazione ViaMaestra Centro Commerciale Naturale.

“Il dodicesimo progetto pilota per sostenere una sicurezza integrata e partecipata – ha dichiarato Bugli – arriva a Poggibonsi. Mentre chiediamo allo Stato di fare di più per garantire la sicurezza dei cittadini, come Regione stiamo investendo in rigenerazione urbana, finanziando le infrastrutture ma anche progetti per combattere l’insicurezza, il degrado e la disgregazione sociale. Il centro di Poggibonsi è oggetto di un percorso di rigenerazione grazie ai Progetti di Innovazione Urbana. Oggi, con questo nuovo progetto, puntiamo a riaprire le saracinesche di fondi sfitti e riempirli di attività commerciali, ma anche di energie innovative, arte e cultura. Progetti simili hanno funzionato con successo a Livorno e Prato, e altrettanto successo lo stanno avendo a Grosseto, Montecatini Terme e Rosignano, dove è in atto la fase di riapertura temporanea dei fondi. Sono sicuro che anche a Poggibonsi riusciremo a fare un ottimo lavoro”.

“Un progetto – ha detto il sindaco David Bussagli – che si inserisce in un complesso di azioni: investimenti per la riqualificazione del centro e miglioramento degli spazi di accesso, misure di sostegno come la riduzione del canone per l’occupazione del suolo pubblico, supporto alle attività del Centro Commerciale Naturale. Un disegno complessivo in cui si inserisce anche questo progetto, per il quale ringraziamo la Regione, che nasce anche da un confronto con le associazioni di categoria e con l’associazione dei commercianti. Una strategia complessiva a tutela della funzione di presidio svolta dal tessuto commerciale. Far vivere gli spazi significa migliorare il decoro, la vivibilità e la percezione di sicurezza e in questo il tessuto commerciale ha un ruolo centrale”. Il consigliere regionale Simone Bezzini ha sottolineato “la visione d’insieme che soggiace al progetto in fase di partenza, quella di una rigenerazione complessiva del tessuto urbano in cui gioca un ruolo importante il tessuto commerciale”. Soddisfazione per l’obiettivo raggiunto è stata espressa anche da Confcommercio, Confesercenti e associazione ViaMaestra Centro Commerciale Naturale che hanno sottolineato l’importanza del percorso avviato, frutto di un confronto continuo e di tante sollecitazioni raccolte e presentate.

Il progetto ‘La via Maestra’ parte con uno stanziamento di 95 mila euro, 50 mila dei quali cofinanziati dalla Regione e il restante dal Comune di Poggibonsi, per il biennio 2018-2019. Punto di partenza del progetto è la mappatura dei fondi commerciali sfitti da parte dell’amministrazione, con l’obiettivo di sensibilizzare i proprietari a metterli a disposizione a canoni di affitto che agevolino l’insediamento di nuove attività. Il Comune e le associazioni di categoria, attraverso un apposito bando pubblico, selezioneranno i migliori progetti imprenditoriali che potranno insediarsi ‘gratuitamente’ per sei mesi, ricevendo un contributo pari all’ammontare dell’affitto. Saranno inoltre messe a disposizione risorse per l’allestimento degli spazi, arredi interni e insegne, e per la realizzazione di interventi volti al miglioramento dell’arredo urbano dell’area. Il progetto prevede anche momenti di confronto per individuare possibili soluzioni e strumenti in grado di favorire la prosecuzione delle attività una volta concluso il progetto.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIn partenza l’innovativo corso di specializzazione dell’ITS di Colle Val d’Elsa per diventare tecnico specializzato nella tutela e monitoraggio dell’ambiente
Articolo successivo Permessi ZTL per accompagnare i bambini della scuola ”Saffi” spostati all’Università per Stranieri

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi celebra il Giorno della Memoria

25 Gennaio 2023
SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023
POGGIBONSI

In gravissime condizioni donna investita a Poggibonsi

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.