• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
  • Si spacciano per Estra Energie per poi consigliare un nuovo fornitore
  • Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

In partenza l’innovativo corso di specializzazione dell’ITS di Colle Val d’Elsa per diventare tecnico specializzato nella tutela e monitoraggio dell’ambiente

5 Dicembre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

in collaborazione con Scuola Edile Senese, il Consorzio di Bacino CB6 Toscana Sud, l’ Università degli Studi di Siena –Dipartimento di “Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, l’IIS Tito Sarrocchi, il Consorzio Arezzo formazione ABACO, il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche – Co.Svi.G., che inizierà il prossimo lunedì 10 dicembre.

Il corso, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto Giovanisì, ha l’obiettivo di formare personale qualificato per il monitoraggio e la gestione del territorio e dell’ambiente per la prevenzione del dissesto idrogeologico alla luce dei cambiamenti climatici e delle ultime catastrofi naturali, che hanno messo in evidenza, ancora di più rispetto al passato, le carenze strutturali del territorio.

Il corso, completamente gratuito, ha una durata di 6 mesi da dicembre 2018 a giugno 2019. Un totale di 800 ore, comprensive di 240 ore tra stage in azienda e attività di laboratorio in cui il candidato acquisirà le competenze necessarie per operare a difesa del suolo e la salvaguardia dell’inquinamento e saper valutare situazioni di rischio ed indicare le misure di primo intervento ai fini del loro contenimento. Il percorso permetterà di conoscere gli strumenti tecnologici per la gestione dei sistemi informativi territoriali (S.I.T.) e applicazioni della geomatica. La figura in uscita dal percorso avrà inoltre una chiara visione della normativa di riferimento, delle opportunità collegate all’utilizzo dei fondi pubblici, e una formazione a carattere pluridisciplinare con particolare riguardo alle scienze agrarie e forestali, fisiche e naturali, geologiche ed all’ingegneria ambientale.

“Come Scuola Edile dedichiamo forte attenzione nelle nostre attività formative e divulgative per la Tutela ambientale e la prevenzione dei rischi idrologici e salvaguardia del territorio” – dichiara il Presidente di Scuola Edile Senese, Giannetto Marchettini – “Per questo oltre all’importante convegno che si è tenuto il 30 Novembre con la collaborazione di ANCE Siena e l’Ordine degli Ingegneri sulla sicurezza idraulica del territorio, proprio per venire incontro alla crescente domanda di professionisti ed esperti del settore, supportiamo e collaboriamo con l’ ITS di Colle di Val d’Elsa per il corso ‘Terr.A’.

Il corso è rivolto giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e rilascia attestato da Tecnico delle attività di analisi e monitoraggio di sistemi di gestione ambientale e del territorio.

Per informazioni e iscrizioni
http://www.its-energiaeambiente.it/it/corsi-biennali-its/tecnico-ambiente-e-territorio
Oppure contattando l’Ente Senese Scuola Edile al numero 0577223459 o scrivendo a info@scuolaedilesiena.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteOlbia-Robur Siena, prevendita biglietti
Articolo successivo Nuovi progetti speciali sulla sicurezza, l’assessore regionale Bugli a Poggibonsi

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Si spacciano per Estra Energie per poi consigliare un nuovo fornitore

30 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023
TOSCANA

“Va dove ti porta il bus”, Autolinee Toscane torna a scuola per promuovere ambiente e cultura

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
SIENA

Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.