• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

”Poggibonsi. Dalla distruzione di Poggiobonizio al ‘700”, al Politeama la presentazione del libro di Mauro Minghi e Franco Burresi

5 Dicembre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

poggibonsi-dalladistruzionedipoggibonizioal700“Poggibonsi. Dalla distruzione di Poggiobonizio al ‘700”. Questo il titolo del nuovo libro scritto da Mauro Minghi e Franco Burresi che sarà presentato sabato 8 dicembre al teatro Politeama. “E’ il quarto volume dedicato ad approfondire il passato della nostra città – dicono i due autori –  Vi si trova la storia, la cronaca ma anche aneddoti e curiosità di Poggibonsi, con una nota introduttiva dalle origini al 1270. Un contributo alla conoscenza e alla promozione di una parte importante delle vicende storiche che riguardano Poggibonsi”.

Il libro “Poggibonsi. Dalla distruzione di Poggiobonizio al ‘700” presenta vicende della storia di Poggibonsi. Partendo dalle origine geologiche (quando a Poggibonsi c’era il mare),  attraverso il medioevo, soffermandosi principalmente sul periodo che segue la distruzione di Poggiobonizio e la “nascita” di Poggibonsi fino al ‘700. Vengono presentati anche avvenimenti inediti e notizie su personaggi storici del periodo.

La presentazione si svolgerà presso la sala Set del Politeama, alle 16,30, a cura di Dario Ceccherini e Marco Valenti, alla presenza degli autori Minghi e Burresi, del Sindaco David Bussagli e dell’assessore alla Cultura Nicola Berti.

In occasione della presentazione saranno allestite una mostra documentale e una anticipatoria di lavori ‘artigiani’, dal titolo “Legno, metallo, materiali naturali, plastica”, eseguiti da artisti poggibonsesi (F. Giannini, D. Chiti, M. Mori e S. Sassetti) e relativi alla storia di Poggibonsi. La mostra sarà visitabile sabato e domenica dalle 17 alle 19.

L’iniziativa di presentazione, promossa dal Laboratorio Francesco Costantino Marmocchi, è patrocinata dal Comune di Poggibonsi.

Franco Burresi, insegnante elementare e poi docente di lettere nella scuola secondaria di primo grado, ha già pubblicato presso l’editore Lalli altri testi relativi alla storia locale, oltre ad un testo di narrativa.

Mauro Minghi ha insegnato sia nella scuola elementare che in quella superiore, concludendo la carriera come dirigente scolastico. Ha all’attivo varie pubblicazioni prevalentemente attinenti la storia del territorio di Poggibonsi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGSK Vaccines esprime soddisfazione per l’intesa raggiunta con Femca CISL e Uiltec UIL
Articolo successivo Pif presenta ”… che Dio perdona a tutti” all’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Agorà Aou Senese: nuovo appuntamento culturale con la presentazione del libro “Ti presento Siena”

28 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Murlo: presentazione del libro e del progetto sulla Fagiola di Venanzi

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.