• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

GSK Vaccines esprime soddisfazione per l’intesa raggiunta con Femca CISL e Uiltec UIL

5 Dicembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’ipotesi di accordo è stata siglata ieri, martedì 4 dicembre, dopo un lungo percorso di confronto che, a partire dal mese di ottobre, ha visto l’azienda condividere con la RSU e tutte le organizzazioni sindacali la strategia del prossimo biennio.” Così una nota dell’azienda.

“Il dialogo si è focalizzato principalmente su un processo di revisione dell’assetto organizzativo che permettesse al sito una maggiore competitività in termini di attrazione di ulteriori volumi e investimenti nel futuro, la valorizzazione delle competenze maturate negli anni e un progressivo ridimensionamento del numero totale delle collaborazioni temporanee.

Nonostante le numerose opportunità di incontro con tutte le sigle e l’apertura dimostrata nel recepire buona parte delle loro richieste, non è stato possibile arrivare ad una intesa unitaria anche con la delegazione Filctem CGIL. GSK ritiene quindi di aver compiuto tutti i passi necessari ad accogliere tutte le proposte presentate, tutelando al tempo stesso l’azienda, le persone e il sito nel medio e lungo periodo.

Il documento siglato include, a partire da gennaio 2019, la conversione di 40 contratti in somministrazione a contratti a tempo indeterminato GSK e circa 100 conversioni a contratto in somministrazione a tempo indeterminato (staff leasing), dando rilevanza al requisito di anzianità di servizio e stabilizzando così competenze maturate negli anni nelle aree chiave in produzione e in qualità. Questo si aggiunge alle oltre 1000 assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel corso degli ultimi dieci anni a Siena e Rosia, di cui 600 stabilizzando precedenti contratti temporanei e staff leasing.

Inoltre, è stato concordato di elevare fino ad un massimo del 15% la percentuale di utilizzo dei contratti in staff leasing per il biennio 2019/2020, estendendolo a tutte le aree aziendali e a tutte le posizioni di GSK Vaccines srl, seguendo i nuovi criteri di graduatoria stabiliti dall’accordo, e continuando a rimanere al di sotto dei limiti previsti dalla legge (20%).

Quanto sopra permetterà un progressivo ridimensionamento nei prossimi anni del numero totale delle collaborazioni temporanee, in linea con il piano di evoluzione dell’azienda e in seguito alla conclusione di alcuni progetti che arriveranno a compimento, oltre che in considerazione delle recenti normative italiane sul lavoro.

L’azienda continuerà ad avvalersi di contratti temporanei che permettono al sito di rispondere in maniera flessibile e sostenibile alle necessità di business, pur rimanendo sotto il limite stabilito dalla legge e dalla contrattazione collettiva.

Accogliendo una richiesta pervenuta dalle sigle sindacali, l’azienda si impegnerà in futuro a utilizzare contratti a tempo determinato alle dirette dipendenze di GSK, laddove le esigenze aziendali lo consentano.

In fine, le parti si sono impegnate ad istituire un Osservatorio Aziendale, bilaterale e paritetico, con l’obiettivo di monitorare e valutare con le rappresentanze sindacali eventuali azioni in relazione alle prospettive produttive ed alle eventuali evoluzioni normative per il biennio 2019/2020.

GSK ha intenzione di mantenere nel tempo un dialogo aperto con le rappresentanze sindacali, nell’ottica di una collaborazione mirata a garantire la continuità delle attività di Siena e Rosia, che da oltre 100 anni producono innovazione, stimolando lo sviluppo sul territorio di un ecosistema integrato di realtà impegnate nelle scienze della vita”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCetona: weekend con ”Sul filo dell’Olio” dopo rinvio per maltempo
Articolo successivo ”Poggibonsi. Dalla distruzione di Poggiobonizio al ‘700”, al Politeama la presentazione del libro di Mauro Minghi e Franco Burresi

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Sinistra Italiana Siena: “Soddisfazione per la scelta del candidato del centrosinistra mediante le primarie”

24 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

DSU, precisazione su intervento di CGIL, CISL e UIL confederali e di categoria

21 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi, CGIL, CISL e UIL: “Il DSU si è reso irreperibile”

20 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Servizio civile, a Siena i giovani fanno animazione per persone con disabilità

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.