• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

”Masso”, tutta l’area poggibonsese sarà valorizzata per migliorare fruibilità a agibilità

30 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

masso-sopralluogo2018“Abbiamo concordato con il Consorzio di fare una valutazione di massima per valorizzare tutta l’area del Masso, anche in collegamento con il lavoro fatto negli anni. C’à la volontà di avviare questo percorso di recupero per favorire agibilità e fruibilità del fiume e anche per facilitare il lavoro stesso del Consorzio. Un percorso che risponde all’idea di realizzare una “cintura verde”, un parco fluviale intorno alla città valorizzando le aree naturali ed agricole e i corsi d’acqua, che è uno dei grandi temi della pianificazione urbanistica in corso”. masso-sopralluogo2018

Lo ha annunciato il sindaco David Bussagli nel corso del sopralluogo che si è svolto questa mattina, 30 novembre, con il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, alla presenza del presidente del Consorzio Marco Bottino, di alcuni tecnici del Consorzio, di cittadini.

Il sopralluogo è iniziato dalla zona del Masso dove, come hanno spiegato i tecnici, si è intervenuti per salvare il muro di sponda a valle della traversa che era stato completamente scalzato e rischiava di franare. Si tratta di uno dei lavori di manutenzione definita come ‘incidentale puntuale’, ovvero tanti piccoli e medi interventi di risoluzione di criticità riscontrate direttamente dal personale del Consorzio durante le operazioni di vigilanza e controllo sui corsi d’acqua o ricevute attraverso segnalazioni da parte dei comuni, associazioni e singoli cittadini sulle quali si interviene secondo un ordine di priorità dato dal grado di rischio idraulico.

“Una delle attività del Consorzio – come ha spiegato Marco Bottino –  che rientra in un complesso di operazioni di manutenzione nonché di interventi strutturali che consentono di diminuire il rischio idraulico e di rendere più belli e fruibili i nostri corsi d’acqua. In totale negli ultimi quattro anni il Consorzio ha investito nella zona di Poggibonsi oltre 2,5 milioni di euro”.

Fa parte dell’attività del Consorzio anche la manutenzione mediante sfalcio della vegetazione, con 3-4 passaggi annuali nel periodo primavera-autunno su tutti i corsi d’acqua arginati e all’interno dei centri urbani (investimento di circa 200mila euro ogni anno su Poggibonsi). Vi sono poi i tagli selettivi ovvero l’eliminazione delle alberature pericolose, per un importo di circa 80 mila euro annuali e  le manutenzioni straordinarie e opere strutturali su progetto, lavori di maggiore entità e complessità che ultimamente hanno riguardato la zona di Campomaggio con la sistemazione del tratto terminale del torrente Bozzone a confine con Barberino Val d’Elsa. Nel settore delle manutenzioni incidentali puntuali, oltre all’intervento al Masso, vi è stato di recente il ripristino di sponda mediante realizzazione di scogliera in massi ciclopici lungo lo Staggia, la movimentazione depositi e ricentramento dell’alveo del Carfini, la stabilizzazione della traversa sullo Staggia in località Bernino che è in corso e dove il sopralluogo è proseguito. Dalle prossime settimane inizierà la riparazione della sponda destra dello Staggia a Salceto.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSuccesso per il gemellaggio storico e artistico fra Castellina in Chianti e Artimino nel segno degli Etruschi
Articolo successivo Colle di Val d’Elsa: intervento per abbattimento pini, al loro posto aceri e cipressi

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri

31 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Rapina impropria e spaccio di stupefacenti: denunciati dai Carabinieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.