• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a Montepulciano: due feriti
  • Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo
  • “Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini
  • Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena
  • Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena
  • Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”
  • Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte
  • “I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo
  • Azione Siena: “Il termine ‘Terzo Polo’ mira a trarre in inganno gli elettori”
  • Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Medicina Personalizzata: l’Italia alla guida del progetto europeo “Regions4PerMed”, coordinato dalla Fondazione Toscana Life Sciences

28 Novembre 20186 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

toscanalifesciences-Regions4PerMed2018Si concentrerà su big data, sistemi integrati in sanità, innovazione, policy maker, aspetti socio-economici e industria della salute, il lavoro di “Regions4PerMed: Interregional coordination for a fast and deep uptake of personalised health”. Si tratta di un  progetto europeo incentrato sul ruolo cruciale delle regioni per l’implementazione dei programmi di medicina di precisione e che vede l’Italia protagonista con due realtà d’eccellenza nell’ambito delle scienze delle vita, la Fondazione Toscana Life Sciences come coordinatore del progetto (Regione Toscana) e la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (Regione Lombardia). Dall’Europa, assegnati 1,7 milioni di euro per un percorso quadriennale che ha l’obiettivo di coinvolgere fino a 180 diverse regioni e oltre 1.000 stakeholder.

“La dimensione regionale rappresenta il giusto equilibrio tra massa critica e capillarità di azione, assolutamente necessario per l’implementazione di strategie innovative. Allo stesso modo, realtà come Toscana Life Sciences rappresentano il luogo ideale dove far dialogare pubblico e privato e potenziarne le opportunità, consapevoli che gli investimenti in innovazione vanno anche nella direzione di una maggiore sostenibilità dei sistemi sanitari – dichiara Andrea Frosini, Responsabile UVaR (Ufficio per la valorizzazione della ricerca farmaceutica e biomedica) di Toscana Life Sciences – Siamo onorati di coordinare un progetto di questa portata e ci impegneremo proseguendo un percorso che ci vede già coinvolti a livello regionale attraverso il neocostituito Centro Regionale per la Medicina di Precisione, primo esempio di questo tipo in Italia, in collaborazione con Regione Toscana, Università di Siena e Azienda Ospedaliero-universitaria Senese”.

Una sfida, quella della medicina personalizzata, colta ormai da molti Paesi ma che, se da un lato rappresenta una vera rivoluzione in termini medico-scientifici e organizzativi, dall’altro affronta e cerca di rispondere ad alcune criticità in termini di sostenibilità, privacy, etica etc. Perché le enormi potenzialità di questo nuovo approccio, non solo alla cura ma anche e soprattutto in termini predittivi e preventivi, non restino teoria ma possano rappresentare veramente il futuro prossimo della scienza e della medicina, è dunque fondamentale un intervento che definisca le linee guida di implementazione a supporto dei futuri programmi di ricerca e innovazione sul tema.

“In futuro la Commissione Europea (Stati membri e regioni) dovrebbe sempre più impegnarsi in investimenti su sistemi di integrazione di dati genomici, clinici e ambientali per permettere alla ricerca scientifica di avanzare – afferma Paola Ricciardi Castagnoli, Immunologa, Direttore Scientifico Fondazione Toscana Life Sciences – Da queste attività nascerà la medicina del futuro dove sarà possibile intervenire molto più precocemente sullo sviluppo delle patologie attraverso l’identificazione di biomarkers prognostici. I pazienti saranno trattati con farmaci più adeguati e scelti su una base precisa di conoscenza del genoma e dell’espressione genica del singolo paziente. Per questo i programmi come l’iniziativa MEGA, dell’alleanza europea per la medicina di precisone, di sequenziare un milione di genomi di pazienti europei e rendere i dati accessibili a tutti, è sicuramente un buon risultato ma non basta – conclude Castagnoli – Basti pensare al programma di medicina personalizzata appena lanciato dalla Cina con 9 miliardi di $ di investimento e il sequenziamento di molti milioni di genomi asiatici o all’Alleanza Globale per la Genomica e la Salute firmata da oltre 500 organizzazioni scientifiche internazionali per lo sviluppo di standards condivisi per l’analisi di Big Data che verranno generati dalla post-genomica. Per non restare indietro in questa sfida, anche tecnologica, l’Europa e i singoli paesi e le Regioni europee si stanno organizzando”.

Un futuro nel quale la UE crede molto se consideriamo che nei bandi Horizon2020 sono ben 170 i progetti dedicati alla medicina personalizzata per i quali sono stati stanziati circa 870 milioni di euro dalla Commissione Europea (ai quali vanno aggiunti altri 40 progetti del programma IMI – Innovative Medicine Initiative) e lo stesso vale in termini di strategie regionali innovative per la smart specialisation (RIS3), con 52 regioni che stanno già sviluppando policy adeguate sul tema della medicina personalizzata.

La trasformazione dei sistemi sanitari da modelli di cura reattivi a sistemi predittivi e preventivi e, dunque, l’implementazione del paradigma della medicina personalizzata, richiede la collaborazione e l’allineamento tra molteplici attori e programmi europei sia tra Stati membri ma soprattutto tra regioni europee, al fine di costruire un piano d’azione integrato per favorire l’innovazione nel settore. In quest’ottica il progetto, basato sul dialogo tecnico con i massimi esperti internazionali e che ha già coinvolto quasi 50 regioni europee, affronterà temi quali intelligenza artificiale e cartelle cliniche elettroniche, telemedicina e procurement innovativo, per individuare i maggiori ostacoli a un pieno sviluppo della medicina personalizzata, nonché indicare quali investimenti (anche congiunti a livello interregionale) poter attivare. Il lavoro sarà supervisionato dal punto di vista tecnico e scientifico anche da un Advisory Board composto da figure di spicco del mondo dell’Industria, dell’Università, delle Aziende ospedaliere o appartenente ad altri Istituti del settore salute.

“Regione Lombardia partecipa con interesse al progetto “Regions4PerMed” che sviluppa il ruolo strategico delle regioni nell’implementazione di strategie innovative nell’ambito delle politiche della salute – spiega Maurizio Bersani, Direttore Struttura Progettazione e Sviluppo Piani della Direzione Generale Sanità di Regione Lombardia – Attraverso la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica condivideremo e svilupperemo con i partner strategie sulla gestione dei big data e degli electronic medical records, sulla capacità di integrazione in sanità e la qualità del data management con un focus particolare sulla gestione delle malattie croniche e rare al fine di promuovere la dignità della persona e la qualità della vita”.

Il progetto “Regions4PerMed” è stato presentato in occasione del 2° Congresso della European Alliance for Personalised Medicine (EAPM), evento internazionale che quest’anno ha scelto l’Italia per una tre giorni di incontri e approfondimenti con specialisti da tutto il mondo, riunitisi a Milano per discutere del futuro della medicina e, quindi, delle sfide e opportunità poste dalla medicina personalizzata.

“La EAPM è orgogliosa di poter collaborare con TLS e tutte le regioni coinvolte nel progetto Regioons4PerMed. Insieme stiamo predisponendo un piano di lavoro da presentare alla Commissione Europea per rilanciare la collaborazione interregionale sui temi legati alla Medicina Personalizzata – conclude Denis Horgan, Executive Director, European Alliance for Personalised Medicine – TLS e Regione Toscana si stanno posizionando nel quadro europeo e internazionale come player di assoluto valore dal punto di vista di contenuti e volontà politica. Ci sono tante altre progettualità che abbiamo in cantiere e che potrebbero ulteriormente contribuire a comporre il complicato puzzle della Medicina Personalizzata traducendola in servizi migliori al paziente e al cittadino”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAou Senese: per Sant’Ansano chiusi i servizi amministrativi e sanitari rivolti al pubblico. Aperto il Cup telefonico
Articolo successivo A Poggibonsi si accende la magia del Natale

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena: test Tolc-Med per il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia

24 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Prestazioni specialistiche, la Toscana è l’unica regione in Italia dove sono più del 2019

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
CALCIO

Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.