• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pnrr, Giani: “In Toscana già 6,2 miliardi, 4.983 progetti approvati”
  • Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte
  • E’ tornato il “Carnevale sui pattini” della Uisp Siena
  • La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio
  • Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro
  • “La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

”Bau Bau mon amour”, a Poggibonsi patto di collaborazione per il benessere dei cani

27 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

baubaumonamourArredi e informazioni utili per il benessere degli animali. E’ tutto poggibonsese il progetto “Bau Bau mon amour” dedicato agli amici a quattro zampe, agli amanti degli animali e a tutta la città. L’area sgambamento cani presente in via Aldo Moro sarà valorizzata grazie all’idea di Avis e di una rete di associazioni che è diventata il perno di un patto di collaborazione firmato (questa mattina, 27 novembre) nell’ambito del Regolamento Beni Comuni. A tirare le fila del progetto l’Avis donatori di sangue di Poggibonsi insieme ad Anpana Siena e associazione Una (canile di Poggibonsi) che hanno presentato il progetto “Bau Bau mon amour” al Cesvot nell’ambito del bando “Giovani e beni comuni” ottenendo i finanziamenti.

“Un plauso alle associazioni per l’idea e il progetto che ruota intorno all’area di sgambamento cani di via Aldo Moro – dice il Sindaco David Bussagli – Un’area destinata provvisoriamente a tale funzione in attesa di quella definitiva a cui stiamo già lavorando, e che diventerà più accogliente. Una bella occasione in cui la città si prende cura di se stessa e lo fa, questa volta, immaginando e concretizzando una serie di azioni utili a tutta la comunità”.

Il progetto prevede la realizzazione di un punto informativo per la  diffusione di notizie utili e di corrette abitudini attraverso il coinvolgimento delle associazioni di volontariato. Il punto informativo diventerà quindi strumento di promozione della cura e del benessere dei cani ma anche di relazione tra le persone che gravitano nell’area e tra le associazioni coinvolte nel progetto che fa leva su tante realtà del territorio, a partire dalle scuole. “Un modo per promuovere la nostra mission e le attività che svolgiamo – dicono le associazioni capofila – Lo faremo attraverso la valorizzazione di uno spazio molto frequentato e soprattutto attraverso tanti giovani che dedicheranno le loro energie a questo progetto mettendosi a servizio della comunità. In questa prima fase sono coinvolti studenti e studentesse del Roncalli con i progetti di alternanza scuola-lavoro e di questo ringraziamo la scuola per la sensibilità e la disponibilità”.

Presso la casetta informativa si svolgerà (in determinati orari) l’attività dei volontari appositamente formati (formazione già in corso) che riguarderà la diffusione di informazioni su servizi e aiuti ma anche su corsi di addestramento di cani con educatori cinofili. In programma l’attivazione  di una campagna di sensibilizzazione. Nell’area saranno inoltre installate panchine ed arredi vari per l’accoglienza, la sosta e il gioco e l’agility dei cani, e cartelli informativi.  “Un’altra prova  – chiude il Sindaco – di quanto è prezioso il nostro tessuto associativo e di come i patti di collaborazione possano favorirne la partecipazione alla cura del bene comune”.

Il Regolamento dei Beni Comuni è un insieme di idee e di regole per rendere libera e diretta la partecipazione dei cittadini alla cura e alla valorizzazione dei beni comuni, materiali e immateriali, condivisi dalla comunità e che contribuiscono in quanto tali al benessere individuale e collettivo. Il Patto firmato richiama gli obiettivi del Regolamento e disciplina  le modalità di collaborazione tra il Comune e le due associazioni.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTurismo, la Toscana celebra l’Anno del Cibo il 3 dicembre a Siena – VIDEO
Articolo successivo A Siena, ”Toscana, l’arte del gusto, il gusto dell’arte, turismo, cultura, enogastronomia e territorio”

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri

31 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi celebra il Giorno della Memoria

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

Pnrr, Giani: “In Toscana già 6,2 miliardi, 4.983 progetti approvati”

6 Febbraio 2023
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte

6 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

E’ tornato il “Carnevale sui pattini” della Uisp Siena

6 Febbraio 2023
TOSCANA

La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio

6 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro

6 Febbraio 2023
SIENA

“La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.