• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

A Siena, ”Toscana, l’arte del gusto, il gusto dell’arte, turismo, cultura, enogastronomia e territorio”

27 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

santamariadellascala-affresco-pellegrinaioIl 2018 volge al termine e con esso anche l’anno dedicato al “Cibo Italiano” che, collegandosi ad arte paesaggio e cultura, diventa una delle leve più importanti per la promozione turistica del territorio.

La Toscana dedica a questi temi l’evento conclusivo dell’Anno del Cibo: “Toscana, l’arte del gusto, il gusto dell’arte, turismo, cultura, enogastronomia e territorio” che si terrà lunedì 3 dicembre all’interno di Santa Maria della Scala a Siena.

Ad organizzarlo è Vetrina Toscana, il programma di Regione e Unioncamere Toscana che promuove ristoranti e botteghe che utilizzano prodotti tipici del territorio e prevede il coinvolgimento sia dell’Assessorato al Turismo e al Commercio che dell’Agricoltura.

Fin dal 2012 Vetrina Toscana ha fatto del legame tra cultura ed enogastronomia una delle sue caratteristiche distintive organizzando cene e degustazioni in musei, ville, parchi e biblioteche, a testimonianza del fatto che in Toscana la cultura del gusto e il gusto della cultura sono molto legati.

L’evento clou dell’anno del cibo sarà dedicato alle sinergie fra cibo, arte, cultura e turismo e avrà come momento centrale la Lectio Magistralis dello storico dell’arte Philippe Daverio dal titolo: “L’Arte del gusto e del vivere in Toscana”, e si svolgerà all’interno di un luogo d’arte d’eccezione: Il Pellegrinaio che contiene uno dei più importanti cicli di affreschi del Quattrocento senese, con scene di vita quotidiana che rappresentano straordinari documenti storici, oltreché artistici.

Saranno presentate dagli chef di Vetrina Toscana alcune esperienze che ben rappresentano il circolo virtuoso che si può instaurare tra arte, cultura, territorio ed enogastronomia.

Si parlerà della dimensione territoriale della cultura: “Il Giardino di Daniel Spoerri e il ristorante Non solo Eat Art” con Roberto Rossi, proprietario del ristorante “Silene” e gestore dei servizi all’interno del parco; dell’ integrazione e reciproca valorizzazione tra musei e ristoranti: “Il Museo e il Giardino di Villa Bardini e La Leggenda dei Frati” con Filippo Saporito. Infine, Christian Borchi, dell’Antica Porta di Levante di Vicchio, ci parlerà della cultura e dei prodotti tipici nei borghi: “L’influenza del territorio sulla cucina nella terra dei Medici”.

Oltre al tema dell’arte si parlerà anche dei dati sul turismo enogastronomico e la professoressa Roberta Garibaldi, dell’Università degli Studi di Bergamo ne illustrerà le tendenze nazionali e internazionali.

Sarà anche il momento anche per fare il punto sull’Anno del Cibo Italiano in Toscana e di questo parleranno Mauro Rosati, Direttore Generale della Fondazione Qualivita, Stefano Ciuoffo – Assessore alle attività produttive, al credito, al turismo e al commercio della Regione Toscana e Marco Remaschi – Assessore all’agricoltura della Regione Toscana.

Il pomeriggio sarà dedicato alla comunicazione enogastronomica: “Dallo story telling al menu: l’arte di sapersi raccontare” e a “Buone pratiche del Bel Paese a confronto”, dove Sicilia, Piemonte e Toscana dialogheranno sui temi del turismo e dell’enogastronomia.

L’evento è realizzato con la collaborazione del Comune di Siena e Santa Maria della Scala.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Bau Bau mon amour”, a Poggibonsi patto di collaborazione per il benessere dei cani
Articolo successivo Viola Caselli, 12 anni, nuovo Sindaco dei ragazzi di Montepulciano

RACCOMANDATI PER TE

TURISMO

Il report del terzo trimestre 2022 dell’Osservatorio turistico della provincia di Siena

3 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.