• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Più di ottomila studenti fanno ”RI-Creazione” con Sei Toscana

26 Novembre 20185 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

seitoscana-ri-creazione2018_1Il ritorno fra i banchi di scuola di “RI-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno”, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana nei comuni della Toscana del sud, è segnato da numeri record.

Dopo il successo delle prime tre edizioni, che in tre anni ha visto la partecipazione di quasi 20.000 studenti, anche questo quarto anno di attività ha registrato uno straordinario riscontro da parte degli istituti scolastici del territorio. Saranno quasi 8.500 infatti i ragazzi delle scuole primarie e secondarie che parteciperanno, con circa 500 classi coinvolte. Anche per quest’anno, il numero di adesioni registra una crescita costante, segno tangibile della qualità dell’offerta formativa e della crescente attenzione verso le tematiche ambientali proveniente dal territorio. La quarta edizione di RI-Creazione vedrà la partecipazione degli istituti scolastici di più di 60 comuni dell’Ato Toscana Sud, coinvolgendo l’intero territorio in cui opera Sei Toscana, dal Valdarno all’Amiata, dalla Valtiberina alla Valdorcia, dalla Valdelsa sino alla costa maremmana e della Val di Cornia.

Quanti rifiuti produciamo ogni giorno? Come fare una corretta raccolta differenziata? In cosa consiste effettivamente il riciclo? A tutte queste domande risponderanno, tramite lezioni in classe, laboratori didattici e visite agli impianti, gli educatori ambientali selezionati da Sei Toscana per ogni territorio di riferimento. Obiettivi del progetto sono quelli di promuovere la responsabilità civica e l’impegno quotidiano per la tutela dell’ambiente, far crescere la consapevolezza nei ragazzi sui temi legati al ciclo integrato dei rifiuti e promuovere la riduzione dei rifiuti, accrescendo la consapevolezza che questi possano avere una seconda vita se correttamente differenziati.

Anche per questa quarta edizione, l’offerta formativa è molto articolata e prevede sei percorsi diversificati e strutturati in relazione alle varie fasce d’età degli alunni. I percorsi, che quest’anno saranno sviluppati su 2.900 ore complessive di formazione, partono dalla riduzione dei rifiuti, dal loro riutilizzo, dalle corrette modalità di raccolta differenziata per garantire il riciclo e il recupero, sino alla scoperta delle realtà impiantistiche del territorio. Per quest’anno scolastico, in linea con quanto indicato anche a livello europeo, si è avviata una campagna di sensibilizzazione specifica sull’e-waste, introducendo un percorso incentrato proprio sui RAEE (elettrodomestici, lampadine, cellulari, ecc..) e sui RUP (ovvero olio alimentare, pile, farmaci).

“Sono fermamente convinto che le sfide del presente e del futuro prossimo in materia di gestione dei rifiuti e soprattutto di incremento della raccolta differenziata siano prima di tutto di natura culturale. E’ per questo motivo che Sei Toscana crede molto nell’educazione ambientale rivolta alle giovani generazioni – dice Leonardo Masi, presidente di Sei Toscana – e intende affiancare con ogni sforzo possibile le Amministrazioni in un percorso volto alla crescita e alla formazione dei cittadini di domani. I numeri di questo quarto anno sono più che positivi, con una crescita molto significativa di iscrizioni rispetto al 2017. In questa edizione sono stati introdotti alcuni elementi di novità, intensificando l’attenzione verso le specifiche esigenze dei territori. Ringrazio e auguro un buon lavoro agli alunni, gli insegnanti, i circoli didattici, le amministrazioni comunali e ultime, ma non in ordine di importanza, le società che gestiscono gli impianti. E’ anche grazie alla loro disponibilità che il progetto può vantare questi numeri”.

seitoscana-ri-creazione2018_2Uno dei punti di forza del progetto è proprio quello di presentare un’offerta formativa adeguata alle esigenze degli insegnanti e dei territori. Oltre alle lezioni in classe e ai laboratori, alcuni percorsi didattici prevedono visite agli impianti. Le visite sono organizzate su richiesta delle stesse scuole e sono possibili grazie alla disponibilità delle società che gestiscono gli impianti: Aisa Impianti, CRCM, CSAI, Ecolat, Futura, Sienambiente e TB. L’attività di visita agli impianti costituisce uno degli elementi distintivi del progetto e risulta essere molto apprezzata e richiesta tanto che, all’aumento generale delle iscrizioni, corrisponde un aumento anche delle richieste di visita. Oltre agli impianti, gli studenti hanno anche l’opportunità di visitare le altre strutture a sostegno della raccolta presenti sul territorio, come le stazioni ecologiche e i centri di raccolta gestiti da Sei Toscana.

“Anche le Amministrazioni comunali e l’Ato che le rappresenta sono fermamente convinte dell’assoluta importanza del cambiamento culturale nell’approccio della comunità nei confronti del ciclo integrato del servizio rifiuti – commenta il direttore di Ato Toscana Sud, Paolo Diprima –. Solo interiorizzando nelle pratiche quotidiane di ciascun cittadino concetti quali economia circolare, raccolta differenziata, riciclo e recupero si potranno vincere le sfide ambientali che non possiamo più eludere. Per ottenere un drastico ridimensionamento del fabbisogno dello smaltimento dei rifiuti in discarica la comunità, accompagnata dallo sforzo delle Amministrazioni comunali e del Gestore del servizio, è chiamata ad un’incisiva evoluzione dei propri comportamenti. Per questo motivo l’educazione ambientale è una leva indispensabile per veicolare nuovi stili di vita quotidiana”.

Per avere maggiori informazioni sul progetto è possibile visitare il sito internet di Sei Toscana, www.seitoscana.it.

FOCUS

I numeri di RI-Creazione

Classi iscritte: 473

Provincia di Arezzo: 204 classi, 24 Comuni coinvolti (Anghiari, Arezzo, Bucine, Castel Focognano, Castel San Niccolò, Castelfranco Piandiscò, Castiglion Fiorentino, Cavriglia, Chiusi della Verna, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Laterina Pergine Valdarno, Loro Ciuffenna, Lucignano, Marciano della Chiana, Montevarchi, Pieve Santo Stefano, Poppi, Pratovecchio Stia, San Giovanni Valdarno, Sansepolcro, Subbiano, Terranuova Bracciolini).

Provincia di Grosseto: 140 classi, 17 Comuni coinvolti (Arcidosso, Capalbio, Castel del Piano, Castell’Azzara, Castiglione della Pescaia, Civitella Paganico, Follonica, Grosseto, Manciano, Massa Marittima, Monte Argentario, Roccalbegna, Roccastrada, Santa Fiora, Scarlino, Seggiano, Semproniano).

Provincia di Livorno (Val di Cornia): 23 classi, 3 Comuni coinvolti (Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Piombino).

Provincia di Siena: 106 classi, 19 Comuni coinvolti (Buonconvento, Casole d’Elsa, Castelnuovo Berardenga, Castiglione d’Orcia, Cetona, Chianciano Terme, Chiusdino, Chiusi, Colle di Val d’Elsa, Gaiole in Chianti, Montalcino, Montepulciano, Monteriggioni, Pienza, Poggibonsi, Radda in Chianti, Radicondoli, San Casciano dei Bagni, San Gimignano, San Quirico d’Orcia, Siena, Sinalunga, Sovicille).

Visite agli impianti del territorio: 128

Totali studenti: 8.494

Totale ore di formazione: 2.900

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Ottavia e le altre”, reading e riflessioni contro ogni violenza
Articolo successivo Doposcuola coi nonni: al via un progetto sperimentale alla scuola di Tressa

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
SIENA

Ernesto Campanini: “Rifiuti: non è più tempo di rimandare”

31 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
SIENA

Rifiuti, Comune di Siena e Sei Toscana sottoscrivono una nuova carta della qualità

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.