• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Alberi contro l’inquinamento, arrivano le linee guida per la messa a dimora nei centri urbani

21 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Cortine vegetali contro l’inquinamento o meglio, specie arboree che migliorano la qualità dell’aria.

Sono loro le protagoniste delle nuove linee guida, intervento specifico previsto dal Piano regionale di qualità dell’aria, emanate dalla Regione per fornire indirizzi precisi alla piantumazione di specifiche specie arboree utili all’assorbimento di particolato e ozono nelle aree urbane. Rivolte soprattutto ai Comuni, le linee guida hanno l’obiettivo di rendere i nostri centri abitati più vivibili migliorando la qualità dell’aria e quindi della salute dei cittadini, in particolare della popolazione infantile maggiormente sensibile all’inquinamento, con particolare attenzione all’effetto di riduzione dell’inquinamento da ozono O3, biossido di azoto NO2 e particolato PM10.

Le linee guida sono state redatte da un gruppo di lavoro costituito, da Regione, Cnr, Asl Toscana centro, Comuni di Pistoia, Lucca e Firenze e Distretto rurale vivaistico ornamentale di Pistoia, con la collaborazione della Direzione Organizzazione sistemi informativi per la realizzazione del software.

“Un obiettivo molto ambizioso che poi è quello del Piano sulla Qualità dell’aria è di portare la comunità della Toscana al 2020 a non dover subire più sforamenti delle Pm10, che sono processi di combustione, né di biossido di azoto e di avvicnarci sempre di più ai livelli obiettivo per quanto riguarda l’ozono: un complesso di traguardi che non sono quelli di lungo termine ma sono molto vicini e richiedono un impegno importante da parte di tutti.

Le linee guida sulla messa dimora degli alberi – ha commentato Federica Fratoni – sono un strumento di cui andiamo particolarmente fieri, frutto di un ottimo lavoro di squadra, tra l’altro mi risulta la Toscana sia l’unica regione ad essersene munita. Queste linee rientrano tra le azioni previste dal Piano di qualità dell’aria e oltre a offrie alle nostre città occasioni di spazi verdi adatti a contrastrare lo smog, forniscono a tutti consigli utili sulle tipolgie di piante da mettere a dimora in base alla loro capacità di assorbimento degli inquinanti”

Le caratteristiche delle piante “mangiasmog”

Da studi effettuati è emerso che non tutte le piante hanno la stessa efficacia nella rimozione degli inquinanti. Le linee guida servono proprio a individuare, in base a dati scientifici, quelle più adatte allo scopo. Vi sono delle specie che meglio di altre sono in grado di contribuire al miglioramento della qualità dell’aria, “mangiando lo smog” nelle città intercettando metalli pesanti, riducendo le concentrazioni di gas inquinanti.

Ma, in linea generale, per massimizzare gli effetti positivi le piante devono avere alcuni requisiti, quali:
– elevata densità della chioma
– longevità del fogliame
– bassa capacità di emissione di composti organici volatili
– ridotta allergenicità del polline

Grazie a una semplice applicazione web (https://www326test.regione.toscana.it/fdpub/piante/) accessibile gratuitamente da enti locali locali, imprese e privati cittadini, basterà inserire i parametri in base alle proprie necessità (ad esempio: tipo d’inquinante interessato; dimensioni della pianta, livello di allergenicità accertato, etc.) per avere restituite le tipologie di piante che presentano la maggiore capacità di assorbimento degli inquinanti.

Le linee guida sono anche un’occasione per l’attivazione di progetti di informazione ambientale (per esempio per gli amministratori dei condomini). A questo scopo la Regione Toscana verificherà la possibilità di utilizzo dei fondi Por Fesr.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMonteriggioni: mille visitatori nel primo mese del percorso sugli Etruschi
Articolo successivo 90enne muore in incidente stradale

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ASCIANO

Asciano, crollo muro storico e messa in sicurezza Torre Fortificata Monte Oliveto Maggiore

22 Gennaio 2023
SIENA

“La Giunta nei quartieri”, al via la serie di incontri con i cittadini di Siena

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.