• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pnrr, Giani: “In Toscana già 6,2 miliardi, 4.983 progetti approvati”
  • Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte
  • E’ tornato il “Carnevale sui pattini” della Uisp Siena
  • La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio
  • Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro
  • “La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERIGGIONI

Monteriggioni: mille visitatori nel primo mese del percorso sugli Etruschi

21 Novembre 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

monteriggioni-etruschi-mostra2018Sono quasi mille i visitatori che nel primo mese di apertura hanno voluto conoscere la storia più antica di Monteriggioni visitando il percorso espositivo “Monteriggioni prima del Castello. Una comunità etrusca in Valdelsa” allestito nel Complesso monumentale di Abbadia Isola fino al 23 aprile. L’esposizione, inaugurata lo scorso 13 ottobre, riscopre il volto etrusco di Monteriggioni dall’Età del Ferro al tardo ellenismo attraverso reperti e ricostruzioni multimediali che vedono protagonista centrale la tomba della famiglia aristocratica dei Calisna Sepu, rinvenuta intatta nel 1893 vicino Monteriggioni con il suo ricco corredo funerario.

“I numeri del primo mese di apertura del percorso espositivo dedicato agli Etruschi – afferma Raffaella Senesi, sindaco di Monteriggioni – confermano l’attrattiva di un’esposizione che il Comune ha fortemente voluto per riscoprire, per la prima volta, la storia più antica del nostro territorio e andare oltre l’immagine famosa in tutto il mondo del nostro Castello. Il percorso espositivo è frutto di una sinergia che ha unito più soggetti, e che ringrazio ancora una volta, a partire da Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, Polo Museale della Toscana, Fondazione Musei Senesi, Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università degli Studi di Siena, Antikensammlung di Berlino e Comuni di Colle di Val d’Elsa e Volterra. Una collaborazione che, insieme ad altri partner, si è rivelata vincente e che getta le basi per portare avanti nuovi progetti e iniziative. L’esposizione – aggiunge Senesi – andrà avanti fino al 23 aprile e l’auspicio è di far crescere ancora di più le visite, puntando anche sul biglietto unico che comprende la visita ai camminamenti sulle mura della cinta muraria del Castello di Monteriggioni e al Museo ‘Monteriggioni in Arme’, offrendo ai visitatori la possibilità di compiere un viaggio nel nostro passato attraverso epoche diverse”.

Il percorso espositivo comprende oltre 250 reperti rivenuti sul territorio e accoglie il ritorno a casa della tomba appartenente alla ricca famiglia aristocratica dei Calisna Sepu – i cui reperti sono oggi patrimonio di musei archeologici a Berlino, Colle di Val d’Elsa, Firenze e Volterra – con esposizioni e ricostruzioni in 3D di oltre cento deposizioni a incinerazione e ricchi corredi composti da vasi di ceramica, vasellame e specchi in bronzo, strumenti in osso, armi, monete, oreficerie e altri reperti legati alla la vita dell’epoca. L’esposizione è completata da ricostruzioni multimediali e focus su lingua etrusca e collezionismo antiquario.

Orari e informazioni. Il percorso espositivo è aperto fino al 31 marzo dalle ore 10 alle ore 13.30 e dalle ore 14 alle ore 16. Dal 1° al 23 aprile, l’esposizione sarà aperta dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14 alle ore 19.30. Per informazioni e prenotazioni di visite guidate, è possibile contattare il numero 0577-304834 oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica info@monteriggioniturismo.it. Il biglietto di ingresso al percorso espositivo costa 4 euro e comprende la possibilità di visitare i camminamenti sulle mura della cinta muraria del Castello di Monteriggioni e il Museo “Monteriggioni in Arme”, mentre è previsto l’ingresso al costo di 2 euro per i residenti nel Comune di Monteriggioni.

Credits. L’esposizione è promossa dal Comune di Monteriggioni e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, in collaborazione con il Polo museale della Toscana, la Fondazione Musei Senesi, l’Università degli Studi di Siena e il suo Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, il Comune di Colle di Val d’Elsa, Colle Alta Musei e Museo Civico Archeologico Ranuccio Bianchi Bandinelli di Colle di Val d’Elsa, l’Antikensammlung di Berlino, Monteriggioni A.D.1213 e Opera Civita. L’iniziativa conta anche sul patrocinio di Regione Toscana, Comune di Volterra e ICOM, International Council of Museums Italia e sul supporto degli sponsor Chianti Banca, Banca di Credito Cooperativo, Simply Etruria Retail e Rugani Hospital, oltre ad Archeo, Attualità dal passato come media partner.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGli alunni della scuola elementare Giovanni Pascoli in visita a Palazzo Pubblico
Articolo successivo Alberi contro l’inquinamento, arrivano le linee guida per la messa a dimora nei centri urbani

RACCOMANDATI PER TE

MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo riscopre la presenza degli Etruschi in terra Berardenga

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

Pnrr, Giani: “In Toscana già 6,2 miliardi, 4.983 progetti approvati”

6 Febbraio 2023
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte

6 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

E’ tornato il “Carnevale sui pattini” della Uisp Siena

6 Febbraio 2023
TOSCANA

La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio

6 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro

6 Febbraio 2023
SIENA

“La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.