• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina: scavi archeologici per riscoprire la storia più antica

20 Novembre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

scaviarcheologici2018Castellina in Chianti continua a riscoprire il suo passato più antico. In questi giorni, infatti, sta prendendo il via una nuova campagna di scavo nella necropoli etrusca di Casa Rosa al Taglio, tra Castellina in Chianti e Fonterutoli, che rappresenta la seconda parte dell’indagine archeologica avviata lo scorso anno su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Gli scavi, che nella prima fase hanno portato alla scoperta di due tombe a camera d’età Arcaica risalenti al VI secolo a.C., sono sostenuti e promossi da Comune di Castellina in Chianti, Museo Archeologico del Chianti senese e Gruppo Archeologico Salingolpe. La fase in partenza coinvolgerà anche alcuni studenti dell’Università degli Studi di Siena.
 
Le due tombe scoperte nella prima parte degli scavi con corredi funebri costituiti da ceramica d’impasto, bucchero e ceramica etrusco-corinzia testimoniano la presenza di un insediamento etrusco tra Castellina e Fonterutoli. La posizione era strategica per il controllo del territorio e lungo un itinerario frequentato dagli Etruschi, come conferma la distribuzione di altre necropoli arcaiche nelle località di Montecalvario, Poggino e Maciallina, molto utilizzato anche nel Medioevo, dal momento che era parte della Via Romea Sanese che collegava Firenze a Siena e alla Francigena. Lo stesso percorso è oggi pressoché ricalcato dalla Strada regionale 222 Chiantigiana. In età romana, fra la metà del I secolo a.C. e il I secolo d.C., nella zona compresa tra le due tombe scavate finora sorse probabilmente una casa, come testimoniano i materiali in ceramica e alcune monete rinvenute nella zona sotto un accumulo di terra che copriva lo strato di pietra calcarea sfruttato in epoca successiva. L’estrazione della pietra ha portato alla parziale distruzione delle pareti delle tombe a camera e della casa romana, producendo uno strato esteso di scaglie di pietra lungo il fronte di cava e di un dosso di terra immediatamente a valle.

La seconda fase degli scavi archeologici punterà a portare a termine lo scavo della seconda tomba individuata e a proseguire l’indagine della stratificazione di terra e scaglie di pietra prodotta dall’escavazione della pietra. L’obiettivo primario è quello di definire la datazione di questa operazione, che potrebbe essere collegata all’imponente costruzione delle fortificazioni quattrocentesche della vicina Castellina in Chianti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAll’orto botanico dell’Università di Siena, iniziati i lavori per la messa in sicurezza degli alberi e del tetto degli edifici
Articolo successivo Enel, lavori per cabina elettrica ”Vico Alto”

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
SIENA

Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.