• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia
  • Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile
  • Siena, presentata la lista Civici in Comune
  • Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025
  • Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Poggibonsi, ”L’Ape Operaia” festeggia i primi successi

16 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

lapeoperaia1Il miele si sa è un toccasana per il corpo, ma da qualche mese a Poggibonsi il miele è anche diventato simbolo ed occasione per un vero e proprio riscatto sociale. Grazie agli educatori e agli operatori della FTSA, il progetto L’Ape Operaia, portato avanti dal Laboratorio CentroAnch’io, è finalmente decollato. Nei giorni scorsi, infatti, sono stati presentati alla comunità valdelsana i primi risultati della nuova avventura che ha per protagonisti le persone con disabilità ed il mondo dell’apicoltura.

“Progettare nuove attività finalizzate a far emergere delle nuove competenze o a mantenere quelle preesistenti in persone con disabilità non è mai scontato. Da tempo ci chiedevamo – afferma Chiara Forconi, Referente del Laboratorio Centroanch’io – come e cosa proporre ai nostri ragazzi che non fosse solo un bel progetto ma soprattutto un’opportunità lavorativa significativa per ognuno di loro. L’Ape-Operaia permette tutto questo poiché ogni singola persona ne è coinvolta in base alle proprie competenze facendo percepire a pieno che ognuno è importante per arrivare alla realizzazione del prodotto finale. Un grazie in particolare va al nostro Direttore dei Servizi Residenziali e Semiresidenziali della FTSA, Romina Mora, che ha da subito visto grandi potenzialità nel progetto, fornendoci gli strumenti necessari per la sua realizzazione, e all’Amministrazione Comunale che ci ha messo a disposizione gli spazi idonei per avviare l’attività”.

lapeoperaia2“Per noi operatori che lavoriamo nel campo della disabilità – spiega Dario Volpato, educatore del laboratorio centro Anch’Io – uno degli obbiettivi fondamentali, attorno al quale si indirizza il nostro agire educativo, è quello dello sviluppo dell’identità personale. Il lavoro in questo senso diventa un aspetto imprescindibile per acquisire un ruolo nella società e definire meglio chi siamo. La creazione di questo nuovo progetto di apicoltura, in continuità con l’attività che da sempre viene svolta al CentroAnch’io, va incontro alla necessità di affinare ulteriormente le acquisizioni le competenze dei ragazzi coinvolti. Questo necessariamente attraverso un’esperienza dotata di senso e non fine a sé stessa. Arrivare un giorno a poter vendere un vasetto di miele prodotto con l’impegno dei nostri ragazzi, infatti, sarà per noi tanto importante quanto più loro stessi, mettendosi alla prova, avranno avuto la possibilità di acquisire valore e strutturare un’immagine positiva di sé”.

“Un bel progetto di inclusione lavorativa e sociale che nasce su un’altra bella storia di ripristino della legalità – dichiara David Bussagli, Sindaco di Poggibonsi e Presidente della Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa – La storia è quella di un abusivismo edilizio che risale agli anni Ottanta. Al termine delle lunghe e complesse procedure previste, viene abbattuto il fabbricato abusivo sul terreno divenuto di proprietà del Comune. Quel terreno oggi ospita api, arnie, operatori e ragazze e ragazzi che producono miele. Un bel progetto di integrazione frutto della passione dei tanti che lavorano nei nostri servizi e che ben rappresenta la storia di una comunità che tiene al rigoroso rispetto della legalità e soprattutto all’inclusione sociale”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTennis Serie A2: TC Sinalunga, ultimo giro di lancette a Torre del Greco
Articolo successivo Droga trovata grazie al fiuto di un cane antidroga dei Carabinieri

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online

19 Marzo 2023
POGGIBONSI

Pubblicato il bando per la gestione delle attività commerciali del Cassero di Poggibonsi

17 Marzo 2023
CHIUSI

The Brian Jonestown Massacre, primi headliner annunciato dal Lars Rock Fest 2023

17 Marzo 2023
SIENA

Primi incontri istituzionali del nuovo prefetto di Siena Matilde Pirrera

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia

24 Marzo 2023
SIENA

Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile

24 Marzo 2023
POLITICA

Siena, presentata la lista Civici in Comune

24 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”

24 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.