• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Ambiente: quale geotermia in Toscana?

15 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

geotermia-archivio4“Un intervento normativo, quello sulla geotermia, intesa non solo come ricchezza per la Toscana, ma anche come volano per creare opportunità di sviluppo in termini di indotto, di attività industriali, artigianali e agricole, capaci di armonizzarsi con l’idea di una regione che ha anche altre vocazioni, in particolare turistiche”. Questa la sfida secondo Stefano Baccelli (Pd), presidente della commissione Territorio e ambiente, che ha svolto oggi – giovedì 15 novembre – consultazioni sul pacchetto geotermia, ovvero su tre proposte di legge: di iniziativa della Giunta regionale, di alcuni consiglieri del Pd (Leonardo Marras, Simone Bezzini, Stefano Scaramelli, Stefano Baccelli) e del consigliere del Movimento 5 stelle Giacomo Giannarelli.

Come ricordato nell’introduzione dell’incontro: “come Consiglio e come Giunta intendiamo trovare equilibrio tra più strumenti in fase di adozione – ha sottolineato Baccelli – da un lato il pacchetto geotermico, dall’altro la definizione delle Aree non idonee (Ani), per inserirle nel Piano ambientale ed energetico regionale (Paer)”. A questo proposito il presidente ha ricordato la recente proposta di risoluzione, approvata all’unanimità dall’Aula di palazzo del Pegaso, proprio sulle Ani, “per chiedere alla Giunta un ulteriore salto di qualità, nell’individuazione delle stesse”.

A dare il “la” alle consultazioni Anci toscana, seguita dagli interventi dei sindaci di Abbadia San Salvatore, Castel del Piano, Seggiano, Monterotondo marittimo, Sinigiano e Santa Fiora; hanno preso poi la parola i rappresentanti di Arpat, Rete geotermica, Forum ambientalista e comitati contro la geotermia, Confindustria, Cna e Associazioni sindacali (Cgil, Cisl e Uil). Una carrellata di interventi caratterizzata dall’apprezzamento per la giornata di confronto e anche per la proposta di legge, definita “condivisibile” e “necessaria”, anche se da migliorare.

Molti gli input su cui riflettere e quindi lavorare: il percorso della geotermia è iniziato, l’importante è concluderlo presto e bene; le risorse di area devono essere coltivate e non sfruttate, guardando allo sviluppo; occorre maggiore attenzione alle diverse problematiche, legate a impianti ad alta e a media entalpia; ci sono i margini per far fronte comune con il territorio, al di là dei canali romani; è fondamentale l’intesa con le comunità locali; la geotermia è una grande opportunità per la Toscana; va risolto l’atteggiamento di Enel. Fuori dal coro, i rappresentanti del Forum ambientalista, che si sono detti “esterrefatti” per il riferimento alle centrali di tipo flash e per l’impossibilità di controllarne le emissioni.

“La legge sulla geotermia è importante ma non risolve tutto – ha sottolineato il presidente Baccellli – va inserita nel combinato disposto delle Ani, del Paer, delle convenzioni con Enel”. “Vogliamo fare presto e fare bene per produrre una legge di qualità che possa recepire le istanze emerse in questa discussione – ha affermato – nell’istruttoria valuteremo le vostre numerose e importanti osservazioni, attraverso un tavolo tecnico tra Consiglio e Giunta regionali”, ha assicurato il presidente, ringraziando tutti per la partecipazione e per i contributi offerti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGiornata mondiale del prematuro: cambia il modo di prendersi cura del neonato prematuro
Articolo successivo ”Miss Marple”, soddisfazione del Comune di Colle per la prima stagionale al Teatro del Popolo

RACCOMANDATI PER TE

ABBADIA SAN SALVATORE

Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità

3 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Meteo, cambiamenti climatici ed ecosistemi terrestri”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.