• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Al via Giovanisì Lab, progetto per contrastare la dispersione scolastica

14 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

e finanziato dal Fondo sociale europeo al fine di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica negli istituti superiori toscani.

La sperimentazione, rivolta alle classi prima e seconda di alcuni istituti professionali, classi che sono state individuate in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, prevede dei laboratori in aula curati da Euroteam, il soggetto incaricato della formazione. Durante tali laboratori i i giovani potranno avvicinarsi al tema dell’autonomia ed acquisire informazioni sulle opportunità del Fondo sociale europeo e del progetto Giovanisì.

“Precarietà, instabilità ed incertezza sono fattori che investono sempre più frequentemente il percorso di vita dei giovani ed influenzano le loro scelte umane e professionali. Vi è un forte bisogno, da parte dei giovani, di essere accompagnati nel loro percorso di crescita e di essere guidati per reperire gli strumenti necessari per realizzare a pieno la loro autonomia. In quest’ottica si inserisce il progetto Giovanisì Lab”, afferma l’assessore ad Istruzione, formazione e lavoro, Cristina Grieco, che aggiunge: “L’abbandono scolastico precoce è l’anticamera della situazione di Neet (giovani senza lavoro e fuori dalla formazione) e in seguito dell’esclusione sociale. Anche se in Toscana abbiamo avuto degli ottimi risultati negli ultimi anni in termini di riduzione delle percentuali di neet e di dispersione, non ci stanchiamo di sperimentare nuove misure e di cercare progettualità e metodologie per prevenire e contrastare questi fenomeni dannosissimi”.

Il progetto coinvolge dieci istituti scolastici. A partire dal 16 novembre, fino alla prossima primavera, gli studenti delle classi individuate realizzeranno dei prodotti, ad esempio video, musica, testo, immagine od altro, nell’ambito di appositi laboratori. Il lavoro nelle classi, della durata di otto ore, prevede una riflessione sul tema dell’autonomia e della scelta, informazioni sul Fondo sociale europeo e sul progetto regionale Giovanisì.

La metodologia scelta per le iniziative laboratoriali è quella della partecipazione attiva e del play-ground. I ragazzi, in altre parole, interpreteranno in prima persona quello che desiderano diventare, attraverso le varie opportunità proposte, con l’obiettivo di rafforzare in loro la fiducia nel futuro, elemento pedagogico fondante del percorso di studio e dell’iter formativo.

Il progetto inizierà all’Isis Sigismondi Pacinotti di Pescia dal 16 al 20 novembre. Il secondo istituto coinvolto sarà, nei giorni 27 e 28 novembre, l’Isis Leopoldo II di Lorena di Grosseto. Il 6 e 14 dicembre sarà coinvolto l’Is Barsanti di Massa. Il 13 e 15 febbraio 2018 l’Iis Vespucci di Livorno.

Il calendario è in progress. Sono già state tuttavia individuate le scuole in cui il progetto verrà svolto. Gli altri istituti sono, oltre a quelli citati, sono l’Is Caselli di Siena, l’Ipssar Matteotti di Pisa, l’Ipssar Datini di Prato, l’Iis Margaritone di Arezzo, l’Is Leonardo da Vinci di Firenze e il polo Fermi Giorgi di Lucca.

Tra marzo e aprile 2019, infine, saranno organizzati tre eventi in plenaria in cui i giovani delle classi coinvolte racconteranno, attraverso i prodotti realizzati, il percorso da loro svolto ad altri studenti delle prime e seconde classi di scuole superiori toscane. Sarà pertanto un “percorso di restituzione” delle esperienze maturate ed accumulate.

A questi incontri interverrà l’assessore regionale Grieco e parteciperanno il settore della Regione Toscana che si occupa di fondi europei, l’ufficio Giovanisì ed i formatori dell’agenzia Euroteam. E sarà presente il cantante ed attore toscano Lorenzo Baglioni, che dunque sarà testimonial e protagonista di Giovansì Lab Scuola, il quale parteciperà attivamente ai tre eventi finali.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Asta del cuore”, raccolta fondi per il ludobus dei Progetti Vita Siena e Grosseto
Articolo successivo ”Un Tartufo per la Pace 2018” all’associazione ”Le Opere del Padre” di Claudia Koll

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Progetto “Centomila orti in Toscana”: domande aperte per 10 spazi a Ponte a Bozzone

25 Gennaio 2023
TOSCANA

Nel parco mezzi di AT 21 bus su misura per le esigenze di territorio e comunità locali

24 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
TOSCANA

Toscana, al codice giallo per neve si aggiunge quello per ghiaccio fino alla mattina di martedì 24

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.