• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RAPOLANO TERME

Comitato No alla fusione di Asciano e Rapolano Terme: appello a votare No alla fusione

9 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

asciano-rapolano“Alla fine di questa campagna referendaria le ragioni del No sono ancora più forti e i cittadini le hanno capite. A chi è ancora indeciso diciamo di guardare ciò che ha prodotto questa proposta di fusione: solo divisioni e tensioni che, di fatto, hanno messo una comunità contro l’altra. Ci vorrà molto tempo per risanare le ferite e le lacerazioni create da chi ha promosso questa fusione”. Inizia così l’appello finale del Comitato per il No alla fusione dei Comuni di Rapolano Terme e Asciano in vista del referendum consultivo di domenica 11 e lunedì 12 novembre.

“La campagna referendaria del Comitato No alla fusione si chiude con “l’AperiNo” nei locali del Teatro del Popolo di Rapolano Terme, ennesimo evento pubblico organizzato dal Comitato del No da quando, a maggio scorso, ha iniziato la sua attività di informazione e coinvolgimento della cittadinanza. “Il Comitato del No – dice il presidente, Doriano Mazzini – si è sempre mosso mettendo al centro delle sue iniziative i cittadini, facendo da collettore alle loro istanze e cercando di far sentire la loro voce. Quando abbiamo mosso critiche e posto domande sulla proposta di legge, non è mai arrivata nessuna risposta, se non offese e accuse di svariata natura. Questo perché i difetti del testo di legge sono insuperabili, i contenuti della stessa pressoché inesistenti. Dei tre consiglieri comunali firmatari della proposta di legge non si è mai visto nessuno, tra la gente, a presentare questo scellerato progetto di fusione. E anche questo la dice lunga. Per tutte queste ragioni – conclude Mazzini -, rivolgo ancora più forte l’appello ai miei concittadini per bocciare con un deciso NO questa fusione”.

Molti i temi dibattuti dal Comitato del No nelle ultime settimane che hanno smascherato un progetto di fusione vuoto. “La proposta di legge è stata scritta da poche persone e non discussa con nessuno – ribadisce Alessandro Starnini, portavoce del Comitato -. Previsioni unilaterali come Asciano capoluogo senza discutere. Un nome (Crete Senesi) sbagliato, dannoso e in conflitto con altri Comuni. Nessuna garanzia di uffici e servizi di Rapolano Terme, Serre e Armaiolo. Insomma un contratto per la vita scritto da una parte sola con l’altra che dovrebbe solo firmare. Da parte dei sostenitori del Si sono state dette numerose falsità e assurdità – prosegue Starnini -: come quella per cui si cancellerebbe il Comune di Rapolano Terme perché c’è da smaltire l’amianto all’Arbia o come quando si davano garanzie sui servizi, inesistenti nella loro legge. E infine – conclude Alessandro Starnini – false certezze dei soldi per fare di tutto e di più. Soldi che invece non ci sarebbero come oramai dice anche il Governo in atti ufficiali”.

In sintesi, conclude il Comitato del NO, nessuno è ostile al cambiamento, il futuro c’è già senza fare una sciagurata fusione. Il Comitato, in questi mesi, ha organizzato numerose occasioni di incontro e confronto con i cittadini. Continuerà a farlo, accogliendo suggerimenti e proposte per il futuro delle nostre comunità. Il futuro c’è, ma a condizione che la fusione non ci sia e che le nostre comunità non divengano una facile preda da spolpare da ristrette lobby politiche o partitiche”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDolore cronico e diritto a non soffrire: se ne parla in occasione dell’evento aperto al pubblico ”Le parole del dolore” a Montepulciano
Articolo successivo La CGIL di Siena aderisce alla giornata di mobilitazione nazionale contro il DLL Pillon

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: nuovo passo in avanti verso la Ciclovia delle Crete Senesi

31 Gennaio 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: giovedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

24 Gennaio 2023
SIENA

A Siena nasce il comitato cittadino per Elly Schlein: le prime adesioni

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.