• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

La CGIL di Siena aderisce alla giornata di mobilitazione nazionale contro il DLL Pillon

9 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“La proposta di legge che porta la firma del senatore leghista Pillon – dichiara il sindacato – è diretta a scardinare l’impianto legislativo attuale che delega al giudice la ricerca del giusto equilibrio degli interessi di tutti i membri della famiglia in crisi, nel rispetto del preminente interesse morale e materiale dei figli minori di età. Un ritorno al passato che aumenterà le discriminazioni e contro il quale dobbiamo opporci con determinazione, per tutelare libertà, benessere e diritti di tutti i soggetti coinvolti: madri, padri e figli”.

“Il DDL – spiega la CGIL – prescrive la mediazione familiare a pagamento prima della presentazione dell’istanza di separazione/divorzio. L’obbligo di mediazione impone ad esempio alla donna vittima di violenza domestica di comunicare al maltrattante la sua intenzione di interrompere la relazione ed è risaputo che questo è il momento di maggior rischio; è per questo motivo che la mediazione è vietata dall’art. 48 della Convenzione di Istanbul”.

“La proposta di legge impone poi ai figli il doppio domicilio – prosegue il sindacato – e il trascorrere almeno 12 giorni al mese con ciascun genitore, a prescindere dalle esigenze e dall’età; inoltre punisce il figlio che manifesta rifiuto verso un genitore, fino al punto da essere prelevato con la forza da casa e collocato presso un’altra struttura. Infine obbliga la coppia a redigere un piano genitoriale riguardante ogni aspetto della vita del figlio: le eventuali modifiche potranno essere effettuate sempre e solo con la mediazione familiare, con quindi altri costi. Il minore non potrà mantenere il luogo di vita in cui è prevalentemente cresciuto, dato che è previsto il pagamento dell’affitto a prezzo di mercato al genitore proprietario dell’abitazione in cui la famiglia viveva o di un indennizzo se la casa è in comproprietà. Ciò peserà maggiormente sul genitore economicamente più debole”.

“Il DDL abroga l’assegno di mantenimento a favore del figlio – continua la CGIL – e prevede che i genitori suddividano i costi in relazione al reddito, ignorando che nel nostro Paese esiste una consistente disparità occupazionale e reddituale a sfavore delle donne: spesso le donne lasciano il lavoro alla nascita del primo figlio, l’occupazione femminile è al 49%, la differenza salariale arriva al 25% e sono ancora poche le donne che seguono percorsi di carriera. Se le donne, per condizioni di vita e di lavoro, non riusciranno ad assolvere gli oneri finanziari imposti dalla legge, la conseguenza sarà la perdita della relazione con il figlio”.

“Infine si scoraggia la denuncia di violenza domestica – aggiunge il sindacato – perché se la donna osa denunciare condotte violente del marito/compagno e chiederne l’allontanamento ma non riesce a dimostrare che la violenza è sistematica, rischia di essere accusata di provocare gravi pregiudizi ai diritti di relazione del figlio con il marito/compagno e di essere privata del rapporto con il figlio. Inoltre la proposta di legge asserisce che il rifiuto dei minori vittime di violenza diretta o assistita di vedere o rimanere con il genitore violento può essere considerato frutto di condizionamento da parte dell’altro genitore, vittima a sua volta di violenza, che rischia di perdere la propria responsabilità genitoriale. Si colpiscono quindi le vittime e si salva il maltrattante”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteComitato No alla fusione di Asciano e Rapolano Terme: appello a votare No alla fusione
Articolo successivo Banca Mps: interlocuzioni in corso sulla piattaforma IT

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro all’UniStraSi

31 Gennaio 2023
SIENA

Siena-Pontedera, modifiche alla viabilità

30 Gennaio 2023
SIENA

Siena, manutenzione alla rete idrica in strada di Apollinare

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Visita del ministro Sangiuliano alla Pinacoteca Nazionale di Siena

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.