• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

La Lega invita i cittadini al voto contrario al referendum sulla fusione fra Torrita e Montepulciano

9 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

«Ribadiamo la nostra ferma contrarietà al progetto di fusione tra le realtà comunali di Torrita e Montepulciano perché riteniamo che così com’è stata pensata e portata avanti, non sia un’opportunità ma piuttosto un grande rischio per le comunità locali. Al di là di buoni propositi, non ci sono infatti certezze di miglioramento dei servizi per cittadini ed imprese, mentre certamente ci sarà un allontanamento dei servizi e delle istituzioni dal territorio che rischiano di vedere un accentramento degli uffici comunali a Montepulciano. Come abbiamo sempre ribadito, i cittadini torritesi e poliziani tengano bene a mente che questo è un processo che, qualora prevalessero i Sì al referendum, sarebbe irreversibile poiché da questa decisione la legge non consente di tornare ai vecchi confini comunali, anche qualora si riscontrasse che, come sosteniamo noi, non ci siano vantaggi per le comunità locali.» spiega Vestri.

Anche la Senatrice della Lega Tiziana Nisini, da poco anche commissario provinciale del partito a Siena, invoca prudenza: «Rispetteremo, come è giusto che sia, il verdetto popolare del referendum, nella speranza che tutti i cittadini possano esprimere un voto libero e consapevole anche degli aspetti negativi di tali fusioni, che ci sono e che non vanno sottovalutati. Allo stato attuale sono salti nel buio che a nostro avviso andrebbero evitati. Tra l’altro voglio ricordare che in tema di risorse questo Governo sta attuando politiche per consentire ai Comuni virtuosi di disporre degli avanzi di bilancio che erano stati bloccati dai precedenti governi. Crediamo che il rilancio economico dei territori come il nostro non passi tanto da questi progetti di fusione, spesso e volentieri utili soltanto a mantenere gli stessi equilibri politici di sempre, quanto da l’introduzione di politiche nazionali, regionali e locali che vadano all’unisono nella direzione di un sensibile abbassamento della pressione fiscale per famiglie ed imprese in modo da consentire al pil di crescere, che consentano lo snellimento del processo burocratico in modo da facilitare lo sviluppo di nuove opportunità per le imprese sul territorio, Non è diminuendo i Comuni  che si fa questo, semmai lo si fa ristabilendo un patto di fiducia reciproca tra istituzioni e comunità locali e questo è possibile solo incrementando le autonomie decisionali regionali e locali. La prova più lampante e vicina ai cittadini dell’inefficienza dell’accentramento istituzionale e burocratico lo si è avuto con il tentativo di abolizione delle Province. Svuotandole di risorse e di competenze ed allontanando così dalle comunità locali il centro decisionale, si è ottenuto che nessuno si occupa più della manutenzione delle strade provinciali, del rischio idrogeologico o del trasporto pubblico locale, solo per fare alcuni esempi. I risultati sono, ahinoi, quotidianamente su ogni tg.»

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCetona: torna ”L’Edicola del Borgo”, fra informazione, lettura e riscoperta del territorio
Articolo successivo La formazione medica universitaria con le sue problematiche e le ripercussioni sul sistema sanitario nazionale

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Provincia di Siena, approvato all’unanimità ordine del giorno di Fratelli d’Italia per riapertura Tribunale di Montepulciano

31 Gennaio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, al via la campagna di informazione contro le truffe ai danni degli anziani

25 Gennaio 2023
SIENA

Fissato l’incontro fra Comune di Siena e Acr Siena per lo stadio

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.