• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025
  • Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
  • Stadio “Artemio Franchi”, il Comune sottopone il cronoprogramma dei lavori ad Acr Siena
  • Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena
  • Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

La Fondazione Meyer e il Consorzio Pane Toscano DOP dedicano un evento al pane toscano pietra angolare per una sana alimentazione

9 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Meyer-ulivetaIl pane toscano è un alimento prezioso per la salute dei grandi e dei piccini. La denominazione di origine protetta (DOP) è un marchio europeo ottenuto da Regione Toscana che ne certifica la qualità legata al territorio. Le sue caratteristiche sono infatti uniche: dalla scelta degli antichi grani, alla macinatura che ne preserva il germe, sino alla lievitazione ottenuta in modo naturale. Per svelarne i sapienti segreti e le virtù nutrizionali, la LudoBiblio proporrà per i bambini un laboratorio dove sarà possibile scoprirne la storia e la magia della pasta madre, mentre per i genitori è previsto un incontro con gli esperti. Il finale sarà una buonissima (e sana) merenda con pane toscano DOP con ottimo olio extravergine, rigorosamente toscano. E’ “Pane e salute”, la giornata con le famiglie e i bambini in programma sabato 10 novembre alle ore 9,30 nella Hall Serra del Meyer, promossa dalla Fondazione Meyer e dal Consorzio di Tutela Pane Toscano DOP.

L’incontro accosterà gli esperti del Consorzio agli specialisti di dietetica e gastroenterologia del Meyer per spiegare ai genitori le eccezionali proprietà nutrizionali e dietetiche di questo cibo così importante per un sano stile di vita. In modo divulgativo gli esperti ci sveleranno le peculiarità di questo pane che deve all’uso sapiente di materie prime esclusive della Toscana, alla molitura che preserva le parti oleose dei grani (il germe di grano) e alla lievitazione con pasta acida, la sua qualità che lo rendono un cibo indispensabile per una dieta salutare del bambino e di tutta la famiglia. Un alimento il cui riconoscimento è arrivato al culmine di 15 anni di fortissimo impegno. La DOP rappresenta infatti il massimo di garanzia per il consumatore: significa che tutto il processo produttivo è garantito dal “controllo di filiera” (dall’uso di sementi tradizionali di grani antichi con basso contenuto di glutine sino al pane che deve avere precise caratteristiche per crosta, mollica e profumo) ed è prodotto esclusivamente in regione Toscana.

L’evento sarà articolato in due momenti simultanei, uno per la famiglia e l’altro per i piccoli. All’incontro che sarà aperto dai saluti di Alberto Zanobini, Direttore Generale del Meyer e da Gianpaolo Donzelli, Presidente della Fondazione Meyer, spetterà a Roberto Pardini, Direttore del Consorzio di Tutela Pane Toscano DOP illustrare il percorso della denominazione di origine protetta e  quello del Consorzio di tutela pane toscano, mentre Marco Mancini, Direttore Fondazione per il clima e la sostenibilità dell’Università di Firenze svelerà le caratteristiche del grano utilizzato per il pane toscano. Toccherà poi al prof Gianpaolo Andrich del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Pisa illustrare le materie prime del pane toscano e la pasta madre, mentre Alex Revelli Sorini, “gastrosofo” e docente dell’Università San Raffaele di Roma ci condurrà alla scoperta del pane toscano nella storia della Toscana. A parlare del pane nell’alimentazione dei bambino saranno chiamati due esperti del Meyer: Jacopo Barp pediatra della Gastroenterologia e Nutrizione e Fina Belli della Dietetica Professionale.

Per svelare i sapienti segreti del pane toscano e le sue virtù nutrizionali la Ludobiblio proporrà dalle 9,30 alle 11,30 un laboratori dove i più piccoli potranno colorare la “storia del pane” e creare nuove forme con la pasta madre. Al termine degli interventi in Hall Serra per tutti ci sarà una degustazione di pane toscano Dop con l’olio extra vergine di oliva della raccolta del Meyer (nella foto l’uliveta). Per chi ha problemi di celiachia, sarà disponibile pane senza glutine. A quanti parteciperanno all’incontro verranno donati un sacchetto di farina e uno di pasta madre.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSaiter, quasi 400 imprese coinvolte con attività di formazione gratuita ai propri dipendenti
Articolo successivo Un weekend di incontri e laboratori al festival Lef

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Siena CEC 2023, VII edizione dell’evento dedicato alla circolazione extracorporea

23 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023
POLITICA

Mens Sana Basket, Sena Civitas: “Auspichiamo una dichiarazione di intenti dal Comune”

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”

24 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.