• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Commercio, la Toscana vara il Testo Unico

7 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

consiglioregionale-aula650La Toscana vara il nuovo Testo Unico del Commercio. La proposta di legge di riordino del sistema è stata approvata oggi, mercoledì 7 novembre, con i voti favorevoli di Pd e Art.1/Mdp. Astenute tutte le opposizioni.

Il Consiglio ha approvato anche l’ordine del giorno collegato, primo firmatario Simone Bezzini (Pd), per la concertazione locale e non solo. In particolare si impegna la Giunta a continuare nel sostegno ai centri commerciali naturali anche prevedendo una semplificazione delle procedure e degli adempimenti richiesti per l’ammissione al contributo; a favorire l’insediamento e il mantenimento degli empori polifunzionali; ad attuare misure di sostegno ai Comuni che decidono percorsi innovativi di tutela, valorizzazione, promozione e sostegno delle attività economiche in particolari aree del proprio territorio.

L’ordine del giorno affronta anche il nodo delle casistiche di esclusione dall’applicazione dell’imposta di pubblicità per la cartellonistica degli impianti di distribuzione carburante. In questo senso si chiede alla Giunta di attivarsi presso il Governo per fare chiarezza anche attraverso azioni di “carattere interpretativo”.

La concertazione regionale e in particolare quella locale in materia di commercio, verranno affrontate attraverso un intervento normativo specifico che sarà predisposto di concerto con la commissione Sviluppo economico.

Tra gli emendamenti approvati a maggioranza dal Consiglio, quello proposto dall’assessore Stefano Ciuoffo e riferito all’articolo 47 (Definizioni), è volto a “garantire una maggiore chiarezza nelle definizione di sagra”; quello con primo firmatario Gianni Anselmi (Pd) è relativo all’articolo 127 (Decadenza del titolo abilitativo per l’attività commerciale su aree pubbliche). La modifica approvata non è altro che una misura di raccordo con quanto previsto all’articolo 116 (Sanzioni per l’attività di commercio su aree pubbliche) ed elimina la sanzione di decadenza del titolo nel caso di violazioni di minore entità, per la quali “non si ravvisa il criterio di proporzionalità fra violazione e sanzione”.

Il nuovo Codice toscano è stato infine arricchito di un articolo (129 bis) proposto dal Movimento 5 stelle. L’emendamento votato si riferisce alla “clausola valutativa” e dispone che il Consiglio eserciti il controllo sull’attuazione della legge.

In sede di dichiarazione di voto il presidente della commissione Sviluppo economico Anselmi ha parlato di un testo “serio”. “La storia del commercio in Toscana è quella di una regione da sempre innovativa. Abbiamo lasciato una traccia e abbiamo impresso strumenti efficaci”. Anselmi ha anche ribadito la posizione del gruppo sulla questione edicole, sollevata dalla consigliera del Movimento 5 stelle Irene Galletti tramite un emendamento poi respinto dell’Aula. “Espungere una categoria dicendo che ci penserà poi il Governo non è praticabile. Non ci trascinerete in una competizione su chi è più appassionato alle edicole” ha detto Anselmi ricordando che il Movimento ha scelto di astenersi sulla mozione di sostegno alla rete di vendita. Dal canto suo la consigliera Galletti ha motivato l’emendamento parlando di “sostegno alla pluralità”. “Nei piccoli Comuni le edicole sono un presidio sociale e hanno una rilevanza particolare. Più dell’offerta dovremmo favorire la domanda” ha concluso.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMaltempo 28 ottobre, 613 gli interventi dei Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Siena. Il resoconto – FOTOGALLERY
Articolo successivo ON Sharing Mens Sana: gli abbonati per la stagione 2018/2019 sono 1.263

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”

27 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
TOSCANA

E78 Grosseto-Siena, senso unico alternato in orario notturno nella galleria Casal di Pari

25 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Confronti: “Monte dei Paschi di Siena al bivio finale”

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.