• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”StARTers”, contemporaneo e tradizione in dialogo: conversazione con gli artisti in residenza a Siena

5 Novembre 20185 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

starters-gotoappL’arte contemporanea in dialogo con la cultura, la tradizione artigiana e il patrimonio antropologico del territorio senese: è arrivato il momento di svelare qualche dettaglio del lavoro che stanno portando avantii quattro giovani artisti under 35che hanno vinto il bando nazionale di residenza nella provincia di Siena.
 
Così – dopo la “Colazione d’artista” di questo sabato (3 novembre) che ha visto protagonisti Giammarco Cugusi e Gabriele Dini e prima del brunch di sabato 10 novembre (dalle 10,30 alle 12 di nuovo al Bar Il Palio che ospita questi appuntamenti) in cui potremo conoscere meglio Adriana Amoruso e Claudia Ponzi – c’è un nuovo appuntamento con il progetto “Go to App – Digital Renaissance”.

Martedì 6 novembre, infatti, i quattro giovani artisti saranno i protagonisti di “StARTers: Assaggi d’Arte”, nella sede del Siena Art Institute in via Tommaso Pendola. In quella occasione presenteranno  la loro residenza al Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio di Serre di Rapolano; parleranno della loro ricerca, sia all’interno dei musei della Fondazione Musei Senesi che a contatto con gli artigiani del territorio, e dei loro progetti che saranno poi presentati il 23 novembre con delle mostre personali a Castelnuovo Berardenga, Petroio (Trequanda), Asciano e il 24 novembre, con una collettiva proprio al Museo della Grancia. Ognuno di loro, aiutato da alcune immagini, illustrerà brevemente il proprio progetto: a presentarli ci saranno la direttrice del Siena Art Institute, Miriam Grottanelli de Santi, e il responsabile scientifico di Fondazione Musei Senesi, Elisa Bruttini.

L’evento è a ingresso libero: al termine della conversazione al pubblico sarà offerto un aperitivo. La conversazione si terrà in lingua italiana.
 
DETTAGLI
CHI: Adriana Amoruso, Giammarco Cugusi, Gabriele Dini, Claudia Ponzi
CON: Miriam Grottanelli de Santi, Elisa Bruttini
QUANDO: martedì 6 novembre 2018, ore 18-19,30
DOVE: Siena Art Institute – Via Tommaso Pendola, 37 (Siena) | primo piano

GLI ARTISTI

Giammarco Cugusi (Bergamo, 1991) si è formato tra Venezia e Gent (Belgio).
La sua ricerca – che parte dall’esperienza personale sua come di altri coetanei – mira a dare voce a una generazione che, nonostante le difficoltà e la precarietà, risponde all’umiliazione con umiltà e dedizione.
 
Gabriele Dini (Viareggio, 1985) si è formato tra Carrara e Londra (Uk).
Artista multimediale, trova nell’installazione e nell’interattività con l’opera la sua espressione migliore; la sua ricerca si basa sull’interazione e il dialogo tra materia e lavoro digitale.
 
Adriana Amoruso (Trani, 1991) si è formata a Firenze.
Il suo lavoro è incentrato sulla sperimentazione di opere prodotte con tecniche e linguaggi interdipendenti (dall’installazione alla video-arte, fino alla performance) volta a far interagire la formazione di matrice pittorica con la miriade di possibilità espressive di cui il contemporaneo necessita. Il meccanismo di contagio e interdipendenza tra i vari “generi” mira così a maturare uno spirito artistico polivalente e multiforme.
 
Claudia Ponzi (Padova, 1988) si è formata a Milano.
La sua ricerca spazia tra varie forme interpretative – sempre a cavallo tra l’installazione e la performance – senza disdegnare incursioni nella video arte, la fotografia, il disegno; la dimensione narrativa gioca in uno spazio tra infanzia ludica e sessualità componendo dichiarazioni d’amore, spesso rivolte a una collettività.

STARTES: ASSAGGI D’ARTE
Incontri brevi e informali con artisti e personalità del mondo della cultura di respiro internazionale per raccontare l’arte come processo creativo, incontro di esperienze, strumento di cambiamento: gli “StARTers – Assaggi d’Arte” sono un ciclo di talk realizzati dal Siena Art Institute Onlus. Si tratta di incontri molto informali, conversazioni rapide seguite da un aperitivo durante il quale è possibile intrattenersi con gli artisti, parlare, approfondire, fare domande. Tra i protagonisti del mondo della cultura internazionale che hanno partecipato agli StARTers negli ultimi cinque anni si ricordano Mark Dion, Ellen Driscoll, Amy Yoes e Imran Qureshi.

GO TO APP – DIGITAL RENAISSANCE: IL PROGETTO

Il progetto “Go to App – Digital Renaissance” nasce dalla collaborazione tra la Siena School for Liberal Arts e la Fondazione Musei Senesi per offrire un’opportunità di residenza artisticain provincia di Siena a quattro artisti under 35, selezionati attraverso un bando nazionale e guidati dalla giovane curatrice Valeria D’Ambrosio.

Il progetto mira a mappare e rileggere in chiave contemporanea una Toscana alternativa fatta di pratiche tradizionali, specialmente artigianali, spesso sconosciute al grande pubblico ma di grandissimo interesse culturale, artistico, antropologico. I quattro artisti – impegnati in una residenza di 30 giorni presso gli Atelier del Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio di Serre di Rapolano (Siena) – hanno lavorato entrando in contatto con le comunità locali per stabilire un dialogo con le realtà museali del territorio; a conclusione della residenza produrranno un’opera ciascuno da esporre in uno dei musei della Fondazione Musei Senesi e che poi confluiranno in una mostra collettivain programma a fine novembre.

Il progetto ha il sostegno del MiBAC e di SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”ed è realizzato in collaborazione con il Comune di Rapolano Terme (che ospita gli artisti e la mostra collettiva) e con i Comuni di Asciano, Castelnuovo Berardenga e Trequanda.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteElezioni Provincia: intevento di Forza Italia Siena
Articolo successivo Al Politeama la prima edizione dell’Harry Potter Tribute

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

De Mossi e Colella: “Musei comunali di Siena, il trend è positivo”

1 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Visita del ministro Sangiuliano alla Pinacoteca Nazionale di Siena

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.