• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

barolobrunello ritorna a casa! Dopo Barolo, le due grandi denominazioni del vino italiano si danno appuntamento a Montalcino

30 Ottobre 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

che il 17 novembre dalle 14.30 alle 19.00 e il 18 novembre dalle 10.30 alle 17.00 sarà la culla del vino in Toscana accogliendo il grande evento aperto ai professionisti e agli appassionati italiani e stranieri al Teatro degli Astrusi, costa del Municipio, 10 – Palazzo dei Priori, costa del Municipio 2 alla presenza di circa 60 cantine provenienti dalla zona di Montalcino e dalla Langhe.

barolobrunello è storicamente un evento itinerante che si è spostato negli anni da Barolo a Lugano, da Monaco di Baviera a Milano per presentare l’eccellenza di questi due territori italiani contraddistinti da qualità e passione dei produttori che di volta in volta si mostrano al pubblico internazionale, capaci di produrre al meglio i vini che rappresentano l’Italia nel mondo. Da sempre il risultato è stato un mix eccellente dei terroir, del clima e della storia di chi abita queste zone.

La selezione delle cantine partecipanti è a cura del team di WineZone, organizzatrice dell’evento, guidata da Andrea Zarattini che nei mesi precedenti ricerca tra Piemonte e Toscana il meglio delle due denominazioni, tra realtà consolidate e simbolo della tradizione enoica e piccole giovani cantine pronte a mettersi in gioco.

Con l’accesso alla manifestazione ogni partecipante potrà scegliere liberamente quali vini assaggiare.
Come di consueto, l’ingresso a barolobrunello è acquistabile soltanto on line e il numero di biglietti disponibili è limitato a 250 accessi per ognuna delle due giornate di apertura.

La VII Edizione di barolobrunello celebra anche l’anno del Cibo Italiano 2018 e si arricchisce così di nuovi appuntamenti che permetteranno di scoprire i vini protagonisti anche attraverso l’abbinamento alla cucina italiana. Le danze si aprono giovedì 15 novembre e per tutto il fine settimana firmato da barolobrunello, Montalcino diventerà la chiave di volta per scoprire ristoranti del territorio, piatti della tradizione sapientemente accompagnati da Brunello, Barolo, Rosso di Montalcino e Nebbiolo. I ristoranti selezionate per le cene di barolo brunello sono: Osticcio, Drogheria Franci, il Giglio, Boccon di vino e il Grappolo blu.

Il programma prevede per venerdì 16 novembre dalle ore 18.30 alle 21.00 l’aperitivo Rosso di Montalcino e Nebbiolo presso La Sosta in via Ricasoli 48 B. Il rosso di Montalcino e il Nebbiolo accompagneranno una selezione di prodotti provenienti da Langhe e da Montalcino-

Si prosegue sabato 17 novembre alle ore 20.30 con la Cena di Gala barolobrunello, il cui incasso sarà completamente devoluto in beneficenza, e che sarà a cura di Pizza&Peace, organizzazione no-profit, nata per diffondere la cultura della pizza, della formazione e le buone pratiche da forno. Saranno serviti Barolo, Nebbiolo, Brunello e Rosso di Montalcino presso il Salone dei Convegni – piazza Cavour, 13.

A partire da giovedì 15 fino a domenica 18 novembre il Bistrot di barolobrunello sarà presso il wine bar Alle Logge di Piazza – via Matteotti 1. Sarà possibile degustare i vini della selezione di barolobrunello.L’edizione toscana si chiude la domenica con il momento Decompressione dalle ore 19.00 alle 21.00 in cui si stapperanno le bollicine prodotte dalle cantine selezionate per la degustazione. Il brindisi di conclusione dell’evento sarà realizzato presso il Ristorante Osticcio – via Matteotti 23 di Montalcino.

Tutti i dettagli e il programma completo è consultabile direttamente sul sito barolobrunello.it.

I PRODUTTORI DI BAROLOBRUNELLO

Langhe
Agricola Gian Piero Marrone, Alessandria F.lli, Alessandria Gianfranco, Az. Agr. Diego Morra, Az. Agr. Enzo Boglietti, Azienda Vitivinicola Paolo Conterno, Benevelli Piero, Cascina Fontana, Castello di Verduno, Cavallotto, Damilano, Diego Conterno, Elio Grasso, Elvio Cogno, Ettore Germano, Fratelli Borgogno Serio & Battista, Grimaldi Bruna Az. Agricola, Giuseppe Mascarello & Figlio, Le Strette, Marengo Mario, Mauro Veglio, Palladino, Pelassa, Simone Scaletta, Sobrero, Vietti.

Montalcino
Argiano, Armilla, Banfi, Baricci, Camigliano, Canalicchio di Sopra, Capanna, Caprili, Castello Tricerchi, Castiglion del Bosco, Cava d’Onice, Col d’Orcia, Cortonesi La Mannella, Cupano, Elia Palazzesi Collelceto, Fattoria dei Barbi, Fuligni, Il Bosco di Grazia, La Fortuna, La Gerla, Le Macioche – Famiglia Cotarella, Mastrojanni, Padelletti, Pietroso, Poggio Antico, Poggio San Polo, Sanlorenzo, Solaria, Talenti, Tassi, Tenuta Buon Tempo, Tenuta Fanti, Tenute Silvio Nardi, Terre Nere Campigli Vallone, Uccelliera, Val di Suga, Ventolaio.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNuovi direttori dei dipartimenti dell’Università di Siena
Articolo successivo Siena, riaperte strada degli Agostoli e strada di Certano

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Conservatorio Franci, nuovo appuntamento con i “Concerti del lunedì” in Sala Rosa

18 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

14° Rally della Val d’Orcia, il pluricampione italiano Andreucci aprirà la gara

17 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: Germania e Nord Europa guidano l’export

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Chocolat”, quarto ed ultimo appuntamento al Concordi di Acquaviva con il Festival del teatro amatoriale

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.