• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

L’istituto ”Bandini” di Siena nella Grande guerra

29 Ottobre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

istitutobandini-grandeguerraIl 4 novembre si avvicina e anche l’IIS “Sallustio Bandini” di Siena vuole prendere spunto dal Centenario della fine del Primo conflitto mondiale per ricordare gli studenti e gli insegnanti della scuola che persero la vita a causa della guerra. Martedì 30 ottobre, alle ore 10, nell’aula magna si terrà la conferenza dal titolo “1915-1918: l’Istituto Bandini nella Grande Guerra”.

Dopo i saluti del dirigente scolastico dell’IIS Bandini, Alfredo Stefanelli e del dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Siena Roberto Curtolo, prenderà la parola il professor Giuliano Catoni che racconterà cosa accadde in città negli anni del conflitto. Sarà il giornalista Juri Guerranti, che ha ampliato le ricerche svolte nel 2010 sulla storia dell’Istituto, a spiegare come il Bandini venne “travolto” dalla Grande Guerra. Oltre a ricordare i docenti e gli studenti richiamati al fronte, che dovettero abbandonare le aule scolastiche tra il 1915 e il 1918, Guerranti si soffermerà sull’assistenza che l’Istituto dette ai giovani profughi giunti a Siena, dopo la disfatta di Caporetto, dalle terre invase dagli austroungarici e dai tedeschi. Sempre per raccontare la storia della scuola in rapporto con il conflitto mondiale, prenderà la parola Paolo Goretti che ricostruirà le vicende che videro protagonista suo padre Cesare, ex alunno del Bandini, finito in un campo di concentramento tedesco nel 1917. Agli alunni delle quinte classi della scuola sarà invece affidata la lettura di toccanti lettere di un giovane ufficiale, classe 1899, studente del Bandini richiamato al fronte, mai più tornato. La conferenza si chiuderà con gli interventi dell’assessora comunale all’Istruzione di Siena Clio Biondi Santi e del Prefetto di Siena Armando Gradone. Durante la mattinata, non mancheranno alcuni canti della Grande Guerra grazie all’esibizione del coro dell’Auser comunale di Siena.

L’IIS “Bandini” stamperà per l’occasione cento opuscoli commemorativi con il saggio “1915-1918: L’Istituto Tecnico Bandini nella Grande Guerra” del giornalista Juri Guerranti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePreziosi volumi di Luciano Bianciardi donati dalla figlia ai Licei Poliziani
Articolo successivo Siena, Comune e Vigili del Fuoco in azione per i danni causati dal maltempo

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Biotecnopolo, Nicoletta Fabio: “Grande attenzione del governo nazionale, volano di sviluppo per Siena”

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

”Mio padre – appunti sulla guerra civile”, Andrea Pennacchi chiude la stagione del Teatro Poliziano

24 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

1 Aprile 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

1 Aprile 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

1 Aprile 2023
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.