• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

Presentazione del Drappellone per il Palio di Siena Straordinario del sindaco Luigi De Mossi

14 Ottobre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

con lo squillo delle chiarine e la presentazione del Drappellone del Maestro Montesano ci ritroviamo qui, tutti insieme, per la terza volta nello stesso anno.
Anche nel rituale collaudato del Palio, ci sono momenti come questi, diversi dall’ordinario, che provocano sensazioni insolite, sensazioni straordinarie.
Siamo arrivati al termine di una lunga estate ma i tamburi non hanno smesso di suonare e 10 popoli non hanno smesso di sperare.
Questo è un evento particolare, un Palio dedicato alla fine della Prima Guerra Mondiale, un evento che ha il compito di raccontare il passato per auspicare un futuro migliore.

Quando ricordiamo i nostri combattenti come facciamo oggi guardando il Drappellone del Maestro Montesano ed il soldato che ritorna dalla guerra; quando ricordiamo i nostri caduti di ogni tempo, i mutilati, i veterani; quando ci rechiamo ai cippi o ai monumenti posti in memoria dell’eroismo spesso non conosciuto della nostra gente, non facciamo omaggio a valori che attengono al concetto di guerra, ma a valori che esaltano la profonda umanità del sacrificio, dell’eroismo, della dedizione che sono perenni e comuni.

C’è chi ha voluto caricare di valori politici questo Palio sbagliando perché il Palio non è una festa politica. Da un punto di vista sociale, per me, questo Palio Straordinario è una chiara richiesta da parte dei giovani e di una città di mettersi alle spalle – senza dimenticarlo – un periodo nero per andare verso un futuro migliore.
La Prima Guerra Mondiale è stata la prima e più grande carneficina della modernità, una divoratrice proprio di giovani. Scriveva dal fronte un ventottenne Giuseppe Ungaretti nel 1916

Mi tengo a quest’albero mutilato
abbandonato in questa dolina
che ha il languore
di un circo
prima o dopo lo
spettacolo
e guardo
il paesaggio quieto
delle nuvole sulla luna

Ragazzi al fronte e donne, madri, fidanzate e mogli ad aspettare il loro ritorno.
Immagine ben raffigurata nel Drappellone di Montesano con il soldato che al suo rientro porge i fiori alla sua amata, alla pace, forse ad una Madonna composta, moderna ed altera alla quale bacia la mano. Un bacio puro, intenso. Un bacio per la fine di una guerra disastrosa. Montesano ci narra la fine di un periodo brutale con un seducente ritratto femminile.

La fine di una guerra va ricordata e celebrata, e noi lo facciamo con la nostra Festa più bella. Va ricordata e tramandata perché ci si ricordi che la guerra segna il fallimento della pace ed è quindi sempre una sconfitta per l’umanità.

Ricordiamo la fine della drammatica guerra anche con lo splendido Masgalano realizzato da Sara Cafarelli ed offerto dal gruppo piccoli e giovani delle diciassette consorelle, che lo hanno commissionato all’unanimità e che andrà ad impreziosire il museo della Contrada più elegante nel corteo storico. Un Masagalano con i 17 barberi delle Contrade, insieme ed unite in segno di pace. La pace è uno dei pilastri su cui si è voluta edificare la nostra Nazione. Ma deve essere soprattutto il senso di ogni nostro comportamento quotidiano, il fine delle nostre azioni.

E il Palio, la nostra Festa tanto unica e amata, può essere il miglior insegnamento di pace. Nel Palio non ci sono nemici, bensì rivali per 4 giorni. Ma la rivalità svanisce in fretta e ci ritroviamo uniti in eventi come quello di questa sera e poi ancora uniti a cantare, con i brividi sulla pelle, il canto della verbena. Viva quindi la Nostra Siena e buon Palio a tutti noi.”

Immagini © FotoStudio Siena
www.paliodisiena.photography facebook
www.fotostudiosiena.it facebook
www.alessiabruchifotografia.it facebook
instagram

paliodisiena-ale650

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePalio di Siena Straordinario del 20 ottobre 2018: presentato il Drappellone realizzato da Gian Marco Montesano
Articolo successivo Discorso di presentazione del Drappellone per il Palio di Siena Straordinario di Beatrice Buscaroli

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

“Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani

19 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Murlo: presentazione del libro e del progetto sulla Fagiola di Venanzi

17 Marzo 2023
PALIO

Palio, 119 i cavalli ammessi all’Albo cavalli del Protocollo 2023

16 Marzo 2023
PALIO

Palio di Siena, l’orario delle visite dei 136 cavalli iscritti per l’ammissione all’Albo del Protocollo 2023

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.