• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Cavalli da Palio, sabato 1° aprile primo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

Palio di Siena Straordinario del 20 ottobre 2018: presentato il Drappellone realizzato da Gian Marco Montesano

14 Ottobre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’eclettico artista torinese, conosciuto e apprezzato a livello internazionale per quel suo modo di vivere e interpretare una pittura figurativa che prende corpo da frammenti-icona di storia, sintesi concettuale, analisi e percezioni di un sentire che, in maniera  personalissima, riesce a far trasmigrare sulla tela.

Sul drappo di seta solo due soggetti dominano lo spazio, un soldato e una giovane donna, per la presa e la trasmissione  di una realtà così tragica come quella rappresentata da un conflitto che macchiò di sangue l’Italia come le altre nazioni che vi furono coinvolte.

drappellone1024Nessun rimando palese ai campi di battaglia. Montesano non ne ha avuto bisogno.
Il simulacro della guerra è tutto lì. In quel militare che porge dei fiori ad una bellissima ragazza mentre la saluta baciandole la mano. E’ il fante del Piave, veterano del dovere. Un dovere che qui si esprime nella gentilezza dell’omaggio reso alla Bellezza, alla Pace ritrovata e all’Amore: una forma di preghiera rivolta alla figura di una femminilità assoluta nel Celeste universale. “Ho cercato – spiega l’artista – un drappellone allusivo e laicamente religioso. La presenza femminile, sia pure con valenza assolutamente diversa, allude alla figura sacra che domina la storia iconografica dei dipinti per il Palio”.

L’impatto visivo è immediato.
Una narrazione unica. Affatto semplice, come al contrario potrebbe, invece, sembrare. La cifra stilistica dell’artista è, ancora una volta, perfettamente riconoscibile. “I limiti del mio modo di intendere la pittura mi vietano qualsiasi brutalità dei segni e dei colori, così a discapito, forse, di una visibilità forzata e per me volgare, ho tentato la leggerezza del linguaggio nel quale mi esprimo”.

Con sguardo semiotico si colgono significanti oggettivi, ma anche interpretabili e personalizzabili da parte di chi guarda l’opera, capace di aprire squarci che fanno riaffiorare memorie e pagine di storia. Riflessioni e introspezioni. Ai senesi non sfuggirà, certo, l’indice della mano sinistra della figura femminile che indica l’emblema dell’antica Repubblica di Siena: uno scudo blu con la parola Libertas scritta in oro.

La forza linguistica del drappellone di Montesano è in quel dialogo senza parole, ma carico di simboli, che intercorre tra i due personaggi proiettati in uno sfondo monocromatico celeste, quasi a volerli decontestualizzare per ancorarli ad una materialità al di là dell’apparenza. E’ un azzurro tenue, rassicurante e luminoso. La Grande Guerra è terminata. E quello è il cielo degli assoluti, religiosi o laici, oltre il tempo, oltre la cronaca degli accadimenti.

Immagini paradigma di un’umanità sopravvissuta a quel punto di non ritorno generato dall’entrata in guerra, perché la vittoria, anche se a difesa di giusti ideali, si conquista solo se a vincere è la morte.

Gli stemmi delle dieci Contrade, che si contenderanno la vittoria sul tufo di piazza del Campo, sono stati dipinti in maniera circolare sulla parte alta del drappellone, con al centro la Balzana, lo stemma di Siena, quasi a voler evidenziare l’indissolubile rapporto tra la città e le sue Contrade. L’artista ha posizionato l’araldica contradaiola non secondo l’ordine di esposizione delle bandiere alle trifore del Palazzo Comunale bensì secondo i terzi della città (Camollia, Città e San Martino), di cui ha riportato l’iconografia.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa senese Elisa Galvagno campionessa italiana di motocross femminile under 17 per la stagione 2018
Articolo successivo Presentazione del Drappellone per il Palio di Siena Straordinario del sindaco Luigi De Mossi

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia

29 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati

22 Marzo 2023
POLITICA

Massimo Castagnini ha presentato il programma elettorale della sua candidatura a sindaco di Siena

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
PALIO

Cavalli da Palio, sabato 1° aprile primo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano

31 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

31 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

31 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

31 Marzo 2023
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.