• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

Discorso di presentazione del Drappellone per il Palio di Siena Straordinario di Beatrice Buscaroli

14 Ottobre 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Comunque sia, il fervore antico non mancherà e la gara per aggiudicarsi il Palio continuerà a nobilitare quel fascino vigoroso al quale hanno contribuito gli artisti chiamati a “illustrarne” il senso.
Per questa occasione è stato invitato Gianmarco Montesano, “pittore di storia”.

La storia è, di solito, scritta dai vincitori. Eppure nella contrapposizione tra historia rerum gestarum e res gestae, tra narrazione e “fatti”, permane uno scarto, una soluzione di continuità: una frattura che a volte l’arte si incarica di rendere trasparente.
drappellone1024Gianmarco Montesano da decenni si sforza di restituire ai nostri occhi immagini concrete, senza intenti provocatori né celebrativi, di quanto la storia ufficiale si limita a citare come qualche cosa di laterale, come pura traccia. Come scriveva alcuni anni fa Maurizio Sciaccaluga, “Montesano non s’interessa ai meccanismi d’identificazione e proiezione, non vuole annullare il distacco tra realtà e rappresentazione”. E ancora: “ciò che si vede sulla tela non deve essere veritiero perché in tal modo l’artista non è costretto a prendere posizione, a dichiarare i fatti narrati e mostrati. Tutto deve scorrere davanti agli occhi di chi guarda …”.

Ma, per Montesano, quelle tracce sono indizi tutt’altro che propagandistici o puri esercizi retorici. Sono elementi di una storia alla quale un popolo ha partecipato e compito dell’artista è quello di rendere evidente come gli eventi coinvolgano tutti. È un po’ come osservare, distanti, non coinvolti, il rendiconto di quello che siamo stati. Con le speranze e i dubbi, con la partecipazione attiva e con l’osservazione resa dalla comunicazione. Con la promessa che l’immagine vorrebbe rendere evidente e la sospensione di giudizio generata da una pittura  che sembra confinare ogni evento in un ricordo che non è possibile mettere a fuoco.

La pittura è il centro. Ritrovata negli anni Settanta, nel pieno degli smarrimenti concettuali, nel culmine del rifiuto della pittura, nello scandalo della ripresa di una tecnica che non cela le fonti delle sue immagini – i film, i rotocalchi, le vecchie immagini del varietà – Montesano ha sfidato ogni possibile soggetto. Da Hitler a Lenin dalle ballerine ai soldati da Leni Riefenstahl a Mussolini, la pittura, rinata in bianco e nero, e poi, saltuariamente ricolorata, ha traversato tutto il Novecento senza temere di toccare il male (quale poi). L’osservazione e la traduzione in pittura somigliano a una sorta di immane catalogo umano, un archivio dove la storia passa e avanza, senza ulteriori commenti.

La pittura di Montesano, quel suo modo di investigare l’evento, è sia una riflessione sul senso delle icone che hanno attraversato l’immaginazione della storia, sia una riflessione sul gesto stesso della pittura.

In questo caso, per questo “Palio straordinario”, si tratta di un’immagine intima che tuttavia non è per niente scontata, nel ricordo di anni dove la barbarie sembra aver trionfato (“ci sono guerre giuste – ha scritto qualcuno – ma non ci sono eserciti innocenti”): un fante consegna un mazzo di fiori a una giovane donna, forse la sua amata. Sembra che il fante porti su di sé la memorie delle decine e decine di figure di soldati che in Montesano abbiamo imparato a conoscere nel corso degli anni, mentre la giovane altera, stretta nell’abitino bianco, si porta dietro l’altro fondamentale retaggio di questo pittore eclettico, il ricordo reale della propria vita, l’ombra della donna che fu sua zia e lo condusse, forse per prima, al mondo della recitazione, del teatro, del cinema muto e del cinema, Isa Pola.

Figure che devono parlare coi volti, con i gesti, con la mimica esagerata da antiche maschere teatrali.
Il giovane fante porta dunque in dono un mazzo di fiori: un dono “ineccepibile”, un auspicio, una promessa: la guerra avrà termine. Potremo ricostruire la vita.

Immagini © FotoStudio Siena
www.paliodisiena.photography facebook
www.fotostudiosiena.it facebook
www.alessiabruchifotografia.it facebook
instagram

paliodisiena-ale650

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePresentazione del Drappellone per il Palio di Siena Straordinario del sindaco Luigi De Mossi
Articolo successivo Palio di Siena Straordinario, Sara Cafarelli ha realizzato il Masgalano

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

“Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani

19 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Murlo: presentazione del libro e del progetto sulla Fagiola di Venanzi

17 Marzo 2023
PALIO

Palio, 119 i cavalli ammessi all’Albo cavalli del Protocollo 2023

16 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena: verso la Corsa del 66° Palio dei Somari

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

27 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

27 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

27 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

27 Marzo 2023
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.